AMD Ryzen 7000: schede madri X670 AM5 a partire da 300$?

31 Maggio 2022 80

Il Computex di Taipei si è concluso da qualche giorno, un'edizione "quasi fisica" che pur non ai livelli di quelle precedenti alla pandemia ha comunque fornito interessanti dettagli su quello che ci aspetta nei prossimi mesi. Uno degli argomenti più caldi di questa edizione è stato Zen4, la nuova architettura CPU di AMD che sarà alla base dei processori di nuova generazione Ryzen 7000, i primi basati su nodo produttivo a 5nm (TSMC) destinati al mondo desktop/consumer.

Durante il keynote dello scorso 23 maggio, il CEO AMD ha condiviso preziosi dettagli anche sulla piattaforma AM5, sigla che identifica il socket (LGA 1718) utilizzato dalle prossime schede madri serie 600 che supporteranno le nuove CPU Zen 4. Tra i partner AMD presenti a Computex c'era anche Gigabyte che, anche se leggermente in sordina, ha fornito un'anteprima delle prossime schede basate sui chipset di fascia alta X670 e X670E (Extreme).


La cosa in realtà più interessante riguarda però i prezzi condivisi da Gigabyte riguardo i prodotti esposti alla fiera di Taipei, modelli che, da una parte potrebbero non essere definitivi, dall'altra però ci danno quantomeno un'indicazione su quelli che potrebbero essere i costi delle schede AMD X670 più economiche.

A guidare la flotta Gigabyte ci sarà la X670E AORUS Xtreme, scheda madre E-ATX basata su chipset AMD X670 Extreme che, come da tradizione, offrirà il meglio dell'azienda in fatto di qualità, prestazioni e capacità di espansione. A bordo troviamo un VRM a 18 fasi con doppio connettore EPS 12V, supporto PCI-E 5.0 e DDR5, una "marea" di slot M.2 (anche PCI-E 5.0) e un sistema di dissipazione ad altissimo profilo.


La top di gamma Gigabyte dovrebbe costare 500-600 dollari in USA, mentre la Gigabyte X670E AORUS Master (sempre su chipset X670E) sarebbe collocata nella fascia 360/400 dollari, rinunciando in sostanza a qualche funzione presente sulla sorella maggiore. Sempre in questo segmento (400 dollari) troviamo la Gigabyte X670E AERO D, prodotto che si collocherebbe nella serie Gigabyte rivolta ai creator.


La soluzione più economica svelata dal produttore è stata invece la Gigabyte X670 AORUS PRO AX, scheda madre basata su chipset X670 che occuperà la fascia dei 300/350 dollari (sempre in USA); tale modello mantiene comunque un robusto VRM a 16 fasi con doppio EPS 12V, mentre rinuncia allo slot PCI-E 5.0 x16, riservato invece al reparto storage per installare un drive M.2 (gli altri sono tutti PCI-E 4.0). Ribadendo che si tratta di prezzi non ancora definitivi e che dovremo attendere l'effettiva conversione in euro, i costi delle prossime schede madri AMD AM5 non sembrano così spropositati e si affiancano a quanto visto con Intel e i modelli LGA 1700 con chipset Z690.


80

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
pollopopo
Monakois 94

Non potevo farlo perchè l'utente in questione voleva spendere poco e una 6500XT o un 5700G costavano almeno €100 in meno rispetto ad una 6600.

pollopopo
Monakois 94

Lo so che il problema non è il 3.0 ma si perdono comunque performance e di conseguenza torniamo a quello che ho scritto io prima.

pollopopo

Il problema della 6500xt è che amd ha risparmiato talmente tanto da usare interfacce non a piena banda (16x) ma solamente 4x creando evidenti colli di bottiglia sulle pci più vecchie....mossa veramente sciocca visto che le 4.0 erano relativamente nuove in quel periodo e la scheda si pone nella fascia economica (strizza l'occhio al vecchio e non al nuovo come fascia)

Il problema non è quindi la 3.0 in se per se ma di amd.. basta prendere (consigliare) qualsiasi vga a piena banda (la 3060 o 3050 che comunque usa la 8x) e la 3.0 non ha problemi....

Monakois 94
pollopopo
Monakois 94

Non ho mai detto che il 3.0 non la tiene ma solo che perde diverse percentuali di performance se non è su PCI 4.0 e questo lo hanno dimostrato una marea di review.

pollopopo

?? Ma che è sta storia della pci 3.0? La 3.0 va benissimo per la 1080ti e anche qualcosa sopra..... dove le leggi ste cose...

Monakois 94

Dato che il suo scopo è principalmente video editing e multimedia,ho pensato che un 5700G sarebbe il sostituto perfetto sia per il suo 1600 come cpu sia per la sua attuale HD5450.

Ovviamente se la sua scheda madre non lo supporta,allora gli conviene arrangiarsi con qualche gpu ma altrimenti non sarebbe affatto male come upgrade.

xan

il mio consiglio si basava sul fatto che il resto del PC lo aveva gia. dovendo fare un pc da zero 5700G tutta la vita

Monakois 94
xan

nel suo caso con la 6500XT spende 100 euro in meno ed ha prestazioni migliori.

Monakois 94

Si ma uno che vuole fare della roba abbastanza leggera ed é pure disposto a prenderla usata,non credo che abbia tutta sta voglia di spendere €200 solo per una gpu sovrapprezzatissima.

Con il 5700G avrebbe tutto quello di cui ha bisogno in un unico pc ultra compatto.

xan

sono comunque superiori, e costa quasi 100 euro in meno

Monakois 94

Le performance della 6500XT,se messa in pci 3.0,non sono molto allettanti rispetto ad un 5700G che gli serve solo per fare editing e poco altro ancora.

xan

non direi proprio che le performance siano le stesse, inoltre la 6500xt costa meno del 5700G

Kiko_fire_ram

Assemblo PC anch'io da circa 20 anni, anche per lavoro, ed effettivamente confermo questa sproporzione che si sta verificando tra costo della mobo e CPU. Dove MAI una mobo è costata più della CPU stessa, ma nemmeno pari. Ci sono sempre state mobo buone di ultima generazione a basso prezzo, come anche le CPU, ora sembra un'eresia. Dove anche una buona A520 costa tanto quanto una B550 e non ha senso essendo di due facce diferenti. Come non ha senso non avere più i ryzen 3 da acquistare al dettaglio, costringendo ad acquistare CPU di fascia media anche quando non servirebbe. Per non parlare del fatto di non avere il PCI Express 5 per la GPU su tutte le fascie di schede della stessa generazione a prescindere dal costo, ma solo sullo storage. Cosa che mi ricorda L'AGP 8X dove alcune modo nuove avevano comunque il 4X, ma con PCI Express a memoria non avevo più visto una cosa simile di castrazione delle nuove mobo.

Monakois 94

Il 5700G per fare quello che dici dovrebbe andare piú che bene perché é di fatto una bella cpu per l'editing é possiede una gpu che si avvicina ad una 1050.
Stai solo attendo a comprare una mobo che supporti suddetta cpu perché non tutte lo fanno.

Monakois 94

Prendere una 6500XT al posto della vega 8 del 5700G é come fare un upgrade dalla GTX 970 alla RX 470 XD
Sicuramente quest'ultima é piú nuova ma le performance sono quelle.

Monakois 94

Forse intendeva nel 2002 perché personalmente non ho mai visto una scheda madre "quasi top di gamma" stare sotto i €230 all'uscita.

Monakois 94

Ci sono sempre state ma penso che lui volesse per forza una b550 a €60-70 perché altrimenti non ha saputo guardare bene.

xan

il problema è che il 5700G ha una gpu molto datata, attualmente le uniche apu AMD con una gpu recente sono quelle mobile della serie 6000, nel caso prenderei in considerazione quelle in mini pc o portatili.

in alternativa una gpu dedicata tipo una radeon 6500XT

Roberto

ma dovrei cambiare anche scheda madre a quel punto, e comunque non vorrei spendere tanto, andrei comunque sull'usato, perciò sarebbe meglio mettere una scheda video media, o cambiare cpu con gpu integrata compatibile con B350?

Ritornoalfuturo

ti ho detto alcuni esempi .

Negan Smith

Quindi problemi con due giochi convertiti da PS5, probabilmente ottimizzati male e poi patchati...

Ritornoalfuturo

infatti è io ci ho creduto . ne ho provate tre di rx6600 di certo non era un difetto della scheda grafica.

per esempio con god of war e day Gone, sempre micro lag e balbuzie, a qualsiasi risoluzione, ho formattato, installato w11 , w10 ho un nvme e ssd . poi presi una grx 1650 e i giochi funzionavano bene.
sempre con la rx6600 i giochi non si bloccavano a 60fps con il vsyncr. a volte andava altre no, dovevo uscire dal gioco.

alla fine ho preso una rtx3060. e tutti i problemi sono spariti
sui forum e reddit ho letto un sacco di cose uguali alle mie

riccardik

Che non costino nulla ho qualche dubbio, sicuramente le tracce richiedono più cura e materiale nella progettazione

Negan Smith

Strano, la consigliano tutti.

Ritornoalfuturo

la rtx 3060 si trova a 500 forse un po troppo ma non mi sento di consigliare la rx 6600 , avuta tra l'altro

xan

aspetterei i nuovi ryzen con gpu integrata che dovrebbe fare un salto consistente

Ritornoalfuturo

se vuoi il massimo devi sporsare come è sempre
stato per tutte le epoche e per tutte le cose, dalle macchine ai ferma carte.
se ti vuoi divertire come è sempre c'è la fascia media che per il full 60 fps va benissimo.
io ho giocato molti titoli con una rx550 2gb, certo con dei compromessi ma andavano e ci giocavo.
se poi uno è fissato e vuole il massimo 4k 120 fps e senza quella risoluzione non vive e non gioca ...il mi farei delle domande ....gioco per dovertirmi o per altro ??

Negan Smith

L'errore è la RTX. C'è una T di troppo.

Negan Smith

Come ampiamente previsto, il PC gaming sta diventando un hobby per abbienti.
Chiarito questo, la qualità e l'innovazione si pagano. Sarebbe sbagliato pagare per la stagnazione, come invece ci aveva abituati Intel coi suoi quad-core.
Altra considerazione doverosa è che AMD non è più la compagnia sull'orlo del fallimento che conoscevamo. Essa è risorta dalle proprie ceneri e negli ultimi anni ha messo in pratica un ritmo forsennato di innovazione tecnologica e successi commerciali, dai telefonini ai datacenter.
Se si vuole il massimo appena lanciato bisogna sborsare. Altrimenti bisogna accontentarsi della precedente generazione in saldo o rivolgersi all'usato.
D'altronde, non è nemmeno possibile che Intel e Nvidia abbiano l'esclusiva per spennare i propri clienti...

sanosuke76

Prima che un ssd pcie5.0 diventi consumer a prezzi decenti e nn solo per data center ne passerà di acqua sotto i ponti.
Ad oggi basterebbe avere un buon nmve 4.0 da circa 7gbs per andare bene ( che già nn ti regalano affatto )
Meno bene vedo la situazione su pc per quanto riguarda invece il supporto al direct storage...

opt3ron

Ho specificato ottica futura e poi parlo del pcie degli SSD , le nuove console sono pensate per fare lo streaming dei dati da SSD e i PC seguiranno a ruota .

sanosuke76

Quali colli di bottiglia che nessuna gpu attuale supporta nemmeno il pcie 4.0 nei giochi...

The_Th

Essendo le prime mobo con pcie5, socket am5, ddr5 era da aspettarselo.
Poi si parla di prodotti di fascia alta, speriamo almeno le B abbiano prezzi umani.

Ritornoalfuturo

devi cambiare tutto. se vai sull'usato è roba vecchia .

Ritornoalfuturo

se è il pc dei sogni che vuoi che costa poco.
altrimenti ti prendi i5 12400 a 200euro , mobo a 100, rtx a 500. ora come ora è così.

Red Devil

Per niente spropositati sti prezzi. Proprio per niente. Convenienza assoluta. Bisogna precipitarsi subito ad accendere un mutuo per il pc dei sogni. Non se ne può più fare a meno.

Frazzngarth

beh adesso ci sono delle ottime B450 Tomahawk a tipo 60 o 70 euro...

Frazzngarth

aahhahahahhahhahhahhah

Roberto

ho una msi mortar B350 con al tempo abbinato una cpu ryzen 5 1600, ma non avevo avuto la possibilita di cambiare scheda video.e mi sono tenuto una vecchia radeon HD 5450. Mi domando se sia meglio fare un upgrade di scheda video (ambito office, video anche 8k collegata ad un tv 8k, editing video occasionalmente video), oppure prendere una cpu con scheda video integrata senza cambiare scheda madre. cosa mi consigli? (mi orienterei sull'usato eventualmente)

xan

ripensandoci il problema piu grosso è proprio la carenza di mobo di fascia bassa o media, vediamo quanto tempo ci mette ad uscire la prima mobo AM5 sotto i 100 €

opt3ron

Le linee pcie 5.0 non costano niente , il motivo per cui se le fa pagare tanto è che in ottica futura una piattaforma con SSD pcie5.0 andrà e durerà il doppio delle attuali , non le può regalare , queste motherboard dovrebbero supportare senza colli di bottiglia la rtx 4090 e 5090 e solo con la serie 6xxx scalare in fascia medio-alta.

Don

Anche oggi: con poco più di 100 euro trovi tranquillamente mobo come la MSI B550 A-PRO ATX (da non confondere con la B550M-PRO) che ha dei VRM di altissimo livello e tutte le funzionalità che un utente normale possa mai desiderare. Il punto è che adesso esiste una fascia di mercato per le schede madri molto più alta che in passato, composta da modelli che però hanno funzioni o orpelli estetici del tutto inutili al 99% degli utenti. I prezzi si sono alzati, è vero, ma le mobo da 300 euro e oltre sono solo per chi ha soldi da buttare o fa overclock sotto azoto.

xan

sempre preso chipset di fascia media, infatti il 1300X girava su una B350 pagata 34.70€ a settembre 2018.
per quale motivo una mobo della stessa fascia 2 gen dopo debba costare piu del doppio ?

ps un incremento dato dal pci4 me lo aspettavo ma passare da 65 a 140 no

NaXter24R

Ma quello volendo mi sta pure bene. Alla fine hanno il loro perchè e se i doublers son buoni non ci son problemi. Il problema è che spesso li mettono a caso o non di qualità, e allora è come non averli.

Slartibartfast

Chiamare indecente spendere 140€ per quello che alla fine è stato un chipset nuovo, il secondo in commercio con supporto a PCIE4, sinceramente un po' esagerato, poi d'accordo che i prezzi si stanno alzando troppo, ma comunque non era l'unica scelta visto che il 5600X è supportato anche da B350 e A520 da 80€.

Recensione Lenovo Legion Go, sfida ROG Ally a viso aperto

Intel Core i9-14900K, la recensione del nuovo top di gamma che vola a 6 GHz

NZXT H5 Flow con Kraken Elite 280, la recensione di una build votata all'eleganza

Recensione Asus ROG Swift PG42UQ, 42 pollici di puro godimento!