
09 Giugno 2022
ASUS si appresta ad aggiornare la propria gamma di mini-PC con due nuovi modelli della serie ExpertCenter, soluzioni pensate per ambienti lavorativi che all'occorrenza dovrebbero garantire una buona flessibilità di utilizzo. Nel dettaglio si tratta di ASUS ExpertCenter PN64 e di ExpertCenter PN52, prodotti che l'azienda taiwanese mostrerà ufficialmente in un evento dedicato al Computex domani, 31 maggio (link nel VIA).
Dei due, il più interessante sembra essere proprio la variante PN64 che, supportando i processori Intel Core 12a gen Alder Lake-H, sarebbe uno dei pochi mini-PC in commercio ad offrire un sistema super-compatto con CPU a 14 core/20 thread. Pensato per la produttività, il sistema supporta CPU sino a Core i7-12700H e 64GB di RAM DDR5 (SODIMM 4800) in Dual-Channel e PCI-E 4.0 per l'SSD NVMe. Offre un'ampia capacità di espansione con USB 3.2 Gen 2, USB-C, doppia HDMI 2.0 (2.1 opzionale), Display Port, LAN 2.5G, WiFi 6E e Bluetooth 5.2.
Unico compromesso la grafica, l'integrata Intel Xe che, seppur valida per la maggior parte delle applicazioni office (e non solo), posiziona questo prodotto in una precisa fascia di utilizzo (appunto non GPU-intensive). La variante ASUS ExpertCenter PN52 non è da meno e, riprendendo lo stesso design, porta sul mercato una piattaforma Ryzen 5000H che può contare su un ottimo Ryzen 9 5900HX.
Anche in questo caso troviamo supporto per 64GB di RAM (DDR4 3200), mentre salgono a due gli slot M.2 per SSD (PCI-E 3.0); altre differenze si notano poi sul pannello I/O (HDMI 2.1 in primis) e ovviamente nel reparto grafico, rappresentato in questo caso da un chip AMD Radeon Mobile (Vega). Entrambi i sistemi ASUS supportano le tecnologie proprietarie Two-Way AI Noise Cancelation e Smart fan control, mentre al momento non abbiamo alcun dettaglio riguardo i possibili prezzi di listino.
Commenti
Oddio non che ti serva grande pitenza di calcolo e ram per fare da firewall...
No non ricordi male solo che non è la cpu di AMD il problema, ma i mini pc visto che altri produttori si limitano ad inserire la MB in case e basta, ecco che ci sono stati anche i3 che andavano in throttling con carico al 40%, ma se il produttore ci spende qualcosa per cercare di posizionare al meglio e usare soluzioni ad Hoc ecco che tutto va come deve andare, scalderanno comunque ma 70° della prova che ti ho indicato, mancano 19° per farlo andare in throttling, con stanza a 28°, quindi anche in ambienti più caldi non dovrebbe andarci, anche perchè ne mondo reale nessuno userebbe furmark + prime95.
Ahahahah l'avevo pure io quello scooter :D
O ricordo male o è l'unico. In ogni caso decisamente meglio così!
Allora mi pare ottimo.
Potrei farci un pensiero per usarlo come media center tuttofare da piazzare sotto la TV in salotto...
Costicchia un pò, ma forse ne vale la pena.
Mi fido più di lui, che è molto più tecnico, che appunto, di un architetto che passa dal recensire aspirapolveri a smartphone con le ruote.
Se gli chiedi cos'è il TJMax molto probabilmente ti risponderebbe: uno Yamaha?
I mini pc sono tanta roba, sono potenti, non consumano niente e sono anche silenziosi. Se non costassero una fucilata per lavorare sarebbero il top del top, però pensare di spendere oltre 900€ per scatolotti così...mah
Si salvo l'elitemini hx90, dove basta cercare le review estere e si vede che non si hanno problemi, da notebook-check :
Non si riesce a mandarlo in throttling con FurMark+Prime95,
Ma uno di questi mini PC con una GPU un pochino più performante con tipo un paio di GB di VRAM dedicata esiste? Non dico per giocare ma almeno per non aver problemi di multimedia
Si ma Riccardo non è nemmeno architetto.
Ok potranno essere anche utili ma per il design ci perdono veramente poco tempo.
Quasi meno di Apple direi.
soprattutto se si ha più spessore rispetto a un notebook. Però c'è da dire che l'hx è un 45w, quindi spremerlo un po' meno magari ha senso. certo poi si avvicina pericolosamente a 5800h
recensisce poca roba e di nicchia
Male.
Se cercano di risolvere aggiornando il bios vuol dire che riducono le frequenze, e quindi le prestazioni.
Strano perchè il calore dovrebbe essere abbastanza gestibile con un dissipatore di buona qualità .
P0rca v4cca! Un progetto 2d cosi' pesante? Strapieno di retini immagino o.o
Porca vacca! Un progetto 2d cosi' pesante? Strapieno di retini immagino o.o
i minipc con 5900hx vanno tutti in throttling, è un problema piuttosto noto che si sperava fosse risolto con aggiornamenti bios. non serve scaldarsi (capita la battuta?). Giornata storta?
Magari! Sarebbe bello si, ma credo che i mini pc come li recensisce il buon Riccardo, non riesce nessuno! :)
Non ho capito cosa c'entrino i ryzen 9 con gli intel 11gen :P
Non do ragione al tizio sopra eh!
Da notare anche che autocad 2D non è un programma pesante...
Ecco appunto.
Per questo farebbe molto comodo un'approfondita recensione in diversi scenari d'uso.
È bello vedere che sparate a 0 senza possederli. Comprato un modello con i7 11gen, a gennaio, usato per autocad 2D 10h/giorno, mai in throttling. Quindi evitate, grazie.
vanno tutti in throttling
Beh la variante i3 con doppia LAN 2.5Gbps sembra essere un'ottima soluzione per pfSense, con in cascata uno switch multigig.. purtroppo temo costerà una fucilata..
Segnalo che su piattoforma Ryzen 9 5900HX ci sono gia in vendita su Amazon gli ottimi "MINISFORUM EliteMini HX90"
Di cui sarebbe bello vedere una recensione completa su questo sito.