MSI al Computex con schede madri, alimentatori e dissipatori a liquido

26 Maggio 2022 4

MSI ha preso parte al Computex, in svolgimento in questi giorni a Taipei, annunciando nuovi prodotti che arriveranno sul mercato nei prossimi mesi. L'azienda è pronta ad espandere il catalogo con novità che si concentrano su schede madri, alimentatori e dissipatori a liquido.

SCHEDE MADRI TOP, ANCHE PER WORKSTATION

Si parte con una scheda madre di fascia alta, la MAG B660M MORTAR MAX WIFI DDR4, ultimo esponente della linea MAG progettato per il chipset Intel serie 600 e i processori Core di 12° generazione. I tratti distintivi, oltre al design che eredita il design della serie Arsenal, comprendono l'OC Engine e 14 fasi (12+2) Duet Rail, per supportare al meglio i più recenti processori Intel; dissipatori di calore estesi, PCB in rame addensato da 2 once e M.2 Shield Frozr. Nel comparto connettività spicca invece il modulo WiFi 6E, la porta LAN 2.5G e le porte USB 3.2 Gen 2x2 di tipo C. MSI - così come per gli altri prodotti annunciati al Computex - non ha ancora comunicato informazioni più dettagliate sul prezzo e sulla data di disponibilità.

MAG B660M MORTAR MAX WIFI DDR4

Si passa poi alla WS WRX80, una scheda pensata per le workstation, in particolare quelle basate sui processori AMD Threadripper PRO serie 5000WX e 3000WX. È basata sul chip Aspeed AST2600 BMC, supporta memoria DDR4 con 8 slot, 128 linee PCIe 4.0 e processori sino a 64 core / 128 thread. Anche in questo caso particolare cura è stata dedicata al sistema di dissipazione, come evidente già solo esaminando l'immagine.

MSI WS WRX80

Chiudono il quadro delle novità relative alle schede madri le AMD X670E e X670 equipaggiate con il sock AM5 e quindi in grado di supportare i processori AMD Ryzen serie 7000, anch'essi protagonisti del Computex. MSI comunica che ulteriori informazioni al riguardo saranno comunicate a breve; i processori Ryzen 7000 tuttavia arriveranno sul mercato solo in autunno.

ALIMENTATORI PCIE 5.0

MSI ha annunciato inoltre due nuovi alimentatori della serie MEG, Ai1300P e Ai1000P. Entrambi hanno connettività PCIe 5.0 e sono dotati di connettore di alimentazione a 16 pin in grado di gestore sino a 600W di potenza. Potenti ma anche silenziosi quando è possibile esserlo: i nuovi modelli rilevano automaticamente carico di potenza e temperatura interna e regolano di conseguenza la velocità di rotazione della ventola riducendo la rumorosità.

DISSIPATORI A LIQUIDO PER AMD AM5

Nel caso dei dissipatori a liquido più che di nuovi modelli si deve parlare di una conferma che sarà gradita a chi già ne possiede uno. MSI conferma che sarà possibile utilizzare quelli già in commercio anche con le nuove schede madri per i futuri Ryzen 7000. Il nuovo socket AM5 (LGA 1718) utilizza infatti le stesse staffe del socket precedente, quindi non sarà necessario sostituire il dissipatore. Basterà utilizzare la piastra posteriore per AMD AM5.


4

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Ottoore

Successiva. X570 metà 2019, B550 metà 2020.

JustATiredMan

Non vorrei sbagliarmi, ma la B550 è precedente alla X570. il chipset X570, mi pare sia uscito dopo e quindi è più nuovo del B550.

Ottoore

Han fatto disastri solo sulla fascia entry level (X570 gaming edge e gaming plus), fascia che è stata successivamente sostituita dal chipset b550 su cui, previo suggerimento, hanno fatto attenzione.

La fascia alta non ha nulla da invidiare agli altri produttori.

JustATiredMan

Se sulle X570 non mettono dei VRM migliori, resteranno delle porcherie di mobo

Recensione Lenovo Legion Go, sfida ROG Ally a viso aperto

Intel Core i9-14900K, la recensione del nuovo top di gamma che vola a 6 GHz

NZXT H5 Flow con Kraken Elite 280, la recensione di una build votata all'eleganza

Recensione Asus ROG Swift PG42UQ, 42 pollici di puro godimento!