
02 Luglio 2022
LG ha annunciato il lancio di tre monitor UltraGear pensati per i video-giocatori: parliamo nello specifico dei modelli 32GQ950, 32GQ850 e 48GQ900. Tutti i prodotti sono caratterizzati da un design più slanciato e sfoggiano sul retro la nuova Hexagon Lighting. La dotazione comune comprende la connettività HDMI 2.1, il supporto al Variable Refresh Rate (VRR) sotto varie forme, un jack per cuffie a 4 poli e la tecnologia DTS Headphone:X.
32GQ950 è un LCD da 32" Ultra HD dotato di un pannello Nano IPS abbinato alla tecnologia Polarizer Advanced True Wide (ATW), sviluppata per migliorare la fedeltà cromatica. LG dichiara un tempo di risposta di 1 ms GtG (Grey to Grey, da grigio a grigio) e una copertura dello spazio colore DCI-P3 pari al 98%. La frequenza di aggiornamento è fissata a 144 Hz e può essere portata a 160 Hz con overclock. Il monitor è certificato VESA DisplayHDR 1000, Freesync Premium Pro e G-SYNC. Sono disponibili 2 ingressi HDMI 2.1 e 1 DisplayPort. Il piedistallo permette la regolazione in altezza, inclinazione e la rotazione a 90 gradi.
32GQ850 è sempre provvisto di un pannello LCD Nano IPS con ATW da 32". Cambiano invece la risoluzione, che qui è Quad HD, 2560 x 1440 pixel, e la frequenza di aggiornamento, che di base è 240 Hz e si può portare a 260 Hz in overclock. Il picco di luminanza è inferiore al GQ950, come testimoniato dalla certificazione VESA DisplayHDR 600 che qui è affiancata da VESA Adaptive Sync. Il resto delle specifiche è invece immutato: troviamo quindi un tempo di risposta di 1 ms GtG, il 98% del DCI-P3, G-Sync, FreeSync Premium Pro, gli stessi ingressi e le stesse regolazioni per la base.
A completare il trittico è il 48GQ900, annunciato lo scorso marzo che di fatto è la versione dei TV OLED priva dei sintonizzatori TV e della piattaforma Smart TV. Il pannello è un OLED WRGB da 48" Ultra HD capace di coprire il 99% del DCI-P3. La frequenza di aggiornamento nativa è 120 Hz e si arriva a 138 Hz in overclock. LG dichiara un tempo di risposta di 0,1 ms GtG, il supporto a HDR10, G-SYNC e FreeSync Premium. Gli ingressi HDMI 2.1 salgono a 3 e sono sempre abbinati a 1 DisplayPort. La sezione audio integrata dispone di 2 speaker da 20 W. Nella confezione è presente un telecomando.
Seo Young-jae, Vicepresidente senior e Capo della divisione IT di LG Electronics Business Solutions Company, ha dichiarato:
Gli ultimi monitor LG UltraGear adottano una tecnologia e un design all’avanguardia e alzano il livello dei display da gaming. “Adatti sia per il gioco da PC sia da console, i nostri nuovi monitor offrono funzionalità che elevano l’intera esperienza di gioco. Continueremo a rafforzare la solida reputazione di UltraGear grazie a prodotti innovativi che hanno il principale obiettivo di rispondere alle esigenze dei giocatori.
I nuovi monitor saranno disponibili in Italia a partire dalla fine dell’estate.
A seguire il riepilogo delle principali caratteristiche:
Commenti
no, è stata ricambiata con il "canone in bolletta"
spero per te facciano monitor del genere di tale grandezza...sono da poco entrato in possesso di un C1 da 55" e non c'è storia...once you go OLED you can't go back...
Ah intendi cosa cambia dal TV.
Non avendo TV in casa non pago il canone.
Vorrei poterlo mettere a parete, e 3.10 metri per un 48 son tantini
non capisco cosa cambi da questi monitor, soprattutto quel 48"...
Non ho / voglio TV in casa
non fai prima a comprarti un C1/C2?
Interessante il 48, anche se io poi non lo userei come monitor ma come "sostituire la tv e non pagare più il canone" (film e concerti in dvd/br/streaming)
Mossa molto furba da parte di LG considerando in quanti (tanti) lato gaming si stavano buttando sui C1 e C2 da 48" come monitor per il loro PC. Capitalizzano con un modello apposito sul quale sono sicuro avranno anche più margine rispetto ai TV.
costerà un botto ( sarà 2K in su ) per avere NULLA o quasi in più.
10000 volte meglio la TV !!!!!
poi se volete buttare i soldi fate vobis....
Maledetttiii ... Fatemi il 65"
Certo, in molti si fanno dei mini PC apposta per metterli sul mobile del soggiorno (io invece ho il fisso bello imponente, ma vado di Steam Link quando devo giocare in soggiorno/camera. Ovviamente tutto cablato via ethernet)
Questi hanno il rivestimento opaco che è una differenza non da poco.
certo che si può, per giocare non ci sono problemi, anzi...
praticamente la differenza la fa la display port,,bastava aggiungerla agli oled tv e si aveva lo stesso risultato.
Una domanda da uno che ha ancora una play station 3 fat e la accende solo per aggiornarla, non si può collegare il PC al tv di Casa e giocare, un 65 pollici sarebbe fantastico.
48 pollici in hdr.. ottimo monitor ma a distanza, già con 27 in hdr.. gli occhi si stancano.. cmq il top, complimenti LG
Le aziende spingono forte sul gaming, hanno capito il business.