
29 Maggio 2023
In occasione del keynote di apertura del Computex 2022, il CEO di AMD, Lisa SU, ha fornito nuovi dettagli sulla prossima generazione di processori desktop basati su architettura Zen4 e processo produttivo a 5nm. In realtà c'è stata un po' di delusione, soprattutto dopo le ultime indiscrezioni su un possibile lancio (anche sulla carta) dei Ryzen 7000 che, seppur definitivamente confermati dall'azienda, non arriveranno prima di questo autunno.
L'evento AMD si è aperto con i Ryzen 6000 Mobile annunciati a CES 2022, una linea che stando a quanto dichiara il produttore sta avendo un grande successo grazie all'architettura Zen3+ e a tutte una serie di tecnologie proprietarie che permettono di ottimizzare al meglio prestazioni e consumi, non solo in ambito portabilità e produttività, ma anche sul versante gaming.
Abbiamo già trattato l'argomento nel nostro articolo di approfondimento, mentre se guardiamo alle novità annunciate oggi, AMD ha anticipato l'arrivo della tecnologia SmartAccess Storage - basata su Microsoft Direct Storage - insieme a una nuova piattaforma mobile per notebook economici denominata Mendocino.
Mendocino - che arriverà in autunno - andrà ad equipaggiare notebook nella fascia di prezzo compresa tra 399 e 699 dollari, utilizzerà processori (o APU mobile) quad-core basati su architettura Zen2 in coppia con grafica integrata RDNA2, il tutto sarà confezionato su nodo produttivo a 6nm. A questo poi si aggiungono nuovi prodotti basati sulla piattaforma AMD Advantageche sposano i Ryzen 6000, tra questi spicca l'inedito Corsair VOYAGER a1600 AMD Advantage Edition che tratteramo in un articolo separato.
Come anticipato sopra, c'è stata forse troppa euforia per i recenti rumor che hanno fatto pensare a un lancio dei Ryzen 7000 desktop; AMD in questo senso ha messo le cose in chiaro, confermando che arriveranno in autunno e, allo stesso tempo, fornendo interessanti indicazioni su quello che possiamo aspettarci da questa piattaforma.
L'azienda di Sunnyvale ha dato importanti conferme: si chiameranno appunto Ryzen 7000, utilizzeranno un nuovo I/O die a 6nm, supporteranno DDR5 e PCI-E 5.0 e saranno i primi modelli desktop ad integrare una GPU integrata basata su architettura RDNA2 (lasciamo da parte le classiche APU).
Questi processori utilizzeranno il socket AM5 (LGA1718), compatibile con gli attuali sistemi di dissipazione AM4 in commercio e, cosa più importante, capaci di gestire chip con TDP sino a 170 watt. AMD non è andata nei dettagli su possibili modelli e configurazioni di core/thread, si è parlato però di un modello di punta da 16 core (Ryzen 9 7950X?) che, in un breve frammento di una demo, ha mostrato una frequenza Boost oltre i 5,5 GHz.
Oltre a tale caratteristica, i Ryzen 7000 beneficeranno inoltre di un raddoppio della cache L2, nuove istruzioni per l'AI e, in linea di massima, garantiranno un incremento delle prestazioni single-thread del 15% rispetto all'attuale generazione. L'azienda ha mostrato anche un breve confronto con il Core i9-12900K su Blender con uno scarto in multi-threading del 31% a favore del nuovo flagship Ryzen, numeri questi che però lasciano il tempo che trovano (Raptor Lake-S 13900K avrà probabilmente 24 core).
Sempre riguardo ai Ryzen 7000 e al socket AM5, sono arrivate conferme sulla nuova generazione di schede madri basate su chipset serie 600. Come anticipato nel nostro articolo, ci saranno tre chipset: X670E (Extreme), X670 e B650. Il primo equipaggerà le schede madri di fascia enthusiast e rappresenterà il meglio per overclock e connettività PCI-E 5.0; X670 sarà un gradino sotto e supporterà invece il PCI-E 5.0 solo per GPU e storage (con meno linee PCIe quindi), mentre B650 offrirà all'utente la possibilità di sfruttare la nuova interfaccia per il reparto storage (verosimilmente 1 o 2 SSD NVMe).
Le schede madri AMD serie 600 con socket AM5 miglioreranno anche sul versante espansione/connettività con WiFi 6E/Bluetooth 5.2, USB-C a 20 Gbps e capacità di gestire quattro display attraverso HDMI 2.1 e Display Port. In contemporanea ai Ryzen 7000 arriverà quindi un ecosistema completo, per intenderci capace di competere con Intel Alder Lake-S e, proprio in autunno, con i prossimi Raptor Lake-S.
NZXT H5 Flow con Kraken Elite 280, la recensione di una build votata all'eleganza
Recensione Asus ROG Swift PG42UQ, 42 pollici di puro godimento!
ROG Ally: abbiamo provato l’interessante ibrido tra console portatile e PC | VIDEO
NVIDIA Studio e Omniverse, come annullare 7.000 Km grazie alla tecnologia
Commenti
fai bene ad orientarti su un intel serie 12 rispetto ai ryzen 5000, la piattaforma z690 supporterà anche la serie 13 e la serie 14 (serie 15 ancora non si sa ma suppongo di no) quindi puoi partire con un 12600k oggi e tra qualche anno aggiornare ad una cpu serie 14 senza cambiare nulla se non la cpu stessa.
bisogna solo fare attenzione ad alcune cose con la serie 12:
- non esagerare con i modelli di fascia troppo alta, il 12600k basta e avanza, in game ha prestazioni molto vicine al 5950x di amd (ovviamente in produttività viene asfaltato da quest'ultimo) il 12700k già per giocare è troppo, il 12900k lo eviterei.
- suggerisco di utilizzare il thermal grizzly contact frame (30€) per evitare i problemi di bending
- per le schede madri funziona comep er le cpu, non andare troppo in alto.. le varie z690 rog strix, non servono a nulla per l'utilizzo quotidiano di un gamer, bastano schede madri del calibro di asus TUF, costano molto meno, hanno un ottimo livello di connettività e permettono overclock anche spinti, arrriverai ai limiti del tuo raffreddamento ben prima di arrivare ai limiti della scheda madre (anche in caso di loop custom) la mia preferita è la gigabyte z690 aorus PRO.
- le ram, le ddr5 costano molto! ma non andrei mai su una piattaforma nuova mettendo la vecchia ddr4.. oggi risparmi, ma se domani i serie 14 non dovessero essere supportati da mobo con ddr4 viene meno la convenienza di cambiare solo cpu quando sei a fine vita
conclusione: se si ha il budget punterei verso 12600k (300€), gigabyte z690 aorus pro ddr5 (330€), e ovviamente ram ddr5.. ( ho visto delle dominator 2x16gb da 5600mhz cl36 a 380€) i prezzi fluttuano, ma più o meno sei sempre sui 1000€.. che non sono certamente pochi, chiaramente un domani però cambi solo cpu e il resto te lo tieni, inclusa la ram che in game non fa tutta questa differenza e 5600mhz cl36 son già delle ram niente male.
consiglio: aspetterei i ryzen 7000 in ogni caso.. ormai mancano pochi mesi, e prima di spendere 1000€ conviene vedere cosa offre la concorrenza.
Ma in realtà con i numeri promessi questi farebbero una figura di m anche se sparassero i prezzi dei cessi della serie 5000. Dubito quindi che aumenteranno.
Ancora troppo per quella roba
Direi più per fortuna, o si ripeterà la roteazione rettale vista con quel bidone del 5800x. Amd è un marchio che sta meglio dietro
intanto ti ringrazio.
Se i 6000 sono i nuovi i 5000 so vecchi, è questa la mia confusione.
Sembra che usano i 5000 per tutti notebook mentre i 6000 per quelli gaming... la cosa strana è che tanto per il gaming devi comunque mettere una scheda discreta... quindi boh.
Cmq a sto punto prendo un 12th gen intel piuttosto che un 5xxx.
Non sono "vecchi", sono i più recenti processori AMD attualmente presenti sul mercato desktop. Il 5800X3D é uscito quest'anno, ad esempio. I 7000 sono semplicemente la nuova generazione che uscirà in autunno, mentre i 6000 sono una sorta di refresh mid-gen solo per notebook.
Tu si che sei forte, bravo
i 5000 so vecchi quindi? anche tipo il 58xx?
lol, le solite idee che tira avanti da una vita... cmq è l'alias dei pluribannati Herbrecht Von Jeromen e Lupo Alberto
No guarda, io mi sono regalato una bella Sapphire 6900XT LC Extreme e sto bene così, assieme a un 5900X.
E fançulo a Intel, Nvidia e tutti i loro fanboy.
No, mi pare tu voglia girare la questione in base alla convenienza.
DLSS è in circolazione già da un paio d'anni ed è supportato da 140 giochi.
FSR uscì alla fine dello scorso anno se ben ricordo ed in circa 6 mesi è stato adottato in una 70ina di giochi. I risultati offerti era parecchio indietro alla concorrenza.
FSR 2 è appena uscito, è compatibile con una decina di giochi, richiede più tempo di implementazione rispetto ad FSR ma nel caso il gioco sia già compatibile con DLSS l'implementazione è rapida. I risultati offerti sono in linea con la concorrenza (a volte vicino a DLSS 2, a volte vicino a DLSS 2.3, dipende dal gioco).
Quindi AMD è indietro come adozione di sicuro, ma lato offerta software ha già recuperato e si parla di un mercato appena nato, dove pesa molto poco l'attuale situazione di AMD. Se RDNA3 recupererà in ambito RT di certo non sarà FSR 2 il problema.
Possono dire quel che vogliono, è una scheda senza senso e ti ho già detto perchè. Possono dire quello che vogliono, non cambia il fatto che si tratti di una scheda inutile e troppo costosa. Anche a 100€ sarebbe veramente sprecata con le specifiche che ha. Poi se vuoi comprarla buon per te, così come sei libero di tirare una testata contro un muro sei libero di sprecare soldi in quel modo. Una RTX 2070 costa 100€ in più usata e va 3 volte quella scheda, ha accelerazione hw e la rivendi quando ti pare.
Altro che "verosimilmente non longeva". Devi contestualizzare la scheda al periodo ed al costo delle altre schede. Il fatto che sia la più economica non vuol dire nulla.
E infatti hanno fatto un secondo video per dire che si sono sbagliati e che in un sistema ottimale è una scheda buona, seppur verosimilmente non longeva a causa delle limitazioni finalizzate al contenimento del costo. Scommetto che questa non la sapevi, eh?
I 6000 sono solo per mobile, i 7000 sono desktop e mobile.
Sinceramente con AMD faccio confusione.
Al momento la 12th (vista come piattaforma) mi sembra piu interessante della serie Ryzen 5000, che mi sembra di capire non sia vecchia ma sivedono i 6000 e si parla già di 7000 boh.
C'è da dire che di questi tempi non puoi essere povero se vuoi essere il fanboy di un qualsiasi marchio di elettronica
Zio, ma pure Techspot (HW unboxed) dice che la 6500 XT fa sch1fo... Dai.. Poi dici a me umiltà
Umiltà.
Certo, ci sono molti tech media affidabili.
Appunto perché sta in tantissimi portatili e in tantissimi internet cafe cinesi.
Io ho scritto FSR, non FSR 2 che è uscito da quanto? Due settimane? Il paragone mi pare privo di senso, oggi.
FSR richiedeva comunque un'implementazione da parte degli sviluppatori (non so dove tu abbia letto il contrario) e l'adozione è stata abbastanza rapida. Difficile pensare che con FSR 2 cambierà qualcosa.
tutte mobile?? ma che ti fumi
https://store.steampowered.com/hwsurvey/videocard/
guarda meglio va
i risultati della 6600xt (che ho)??
aumento dello 0.30%, totale? 0.30% incredibile risultato, sono diffusissime.
la 6600 liscia?? 0.15%.
tutto elencato bene nella pagina che ti ho linkato.
la gpu piu' diffusa? la 1060 con oltre il 7% di share.
quindi no caro mio, non sono le gpu mobile a sfalzare la classifica, e no, le amd sono poco diffuse.
anche la gloriosa 580, che e' stata un'ottima gpu, forse la migliore di fascia media degli ultimi anni e' sotto all'1.5%, e al tempo era nettamente piu' conveniente della 1060 di nvidia, ma nonostante tutto, la 1060 e' nettamente piu' diffusa.
Ok, grazie. Non era chiaro
ah che bello: tutta l'allegra brigata del delirio di tomshardware si è trasferita qui.
Mo me lo segno.
“ Che comunque conferma quanto ho detto. FSR è in commercio da una manciata di mesi ed ha più di 70 giochi compatibili, DLSS circa 140, quindi direi che questo mostruoso ritardo in realtà non ci sia.”
Questa però è disonestà intellettuale. i 70 giochi sono compatibili con FSR 1.0 che è un semplice upscaler spaziale che non ha bisogno di alcuna particolare implementazione. Il ritardo c’è e lo si vede con FSR 2.0 (le mele vanno paragonate con altre mele), abbiamo soltanto dearhloop per ora è una decina di titoli annunciati.
"In realtà Ni. Per quelli che sono i primi test sulle gpu equivalenti non è detto che verrà utilizzato così tanto, molti probabilmente andranno di implementazione custom o perché no quella di Epic dato che il 50% dei giochi annunciati per la next gen montano l’UE."
Che comunque conferma quanto ho detto. FSR è in commercio da una manciata di mesi ed ha più di 70 giochi compatibili, DLSS circa 140, quindi direi che questo mostruoso ritardo in realtà non ci sia.
"No no era anche quello. Prezzo e disponibilità sono un fattore essenziale, ma il DLSS era la killer filature, non aveva alcun senso andare di gpu della casa rossa se poi i giochi che si andavano a giocare implementavano DLSS, che spesso e volentieri era anche l’unico modo di godersi un gioco con RT attivato."
Appunto: non è DLSS ad essere la killer feature, ma il RT. DLSS è il mezzo per renderlo utilizzabile ma una qualunque tecnologia equivalente va bene. Il problema delle schede video AMD è che lato RT sono comunque indietro, hanno un listino uguale a quello di Nvidia e disponibilità pessima.
Figurati, quando vuoi imparare qualcosa chiedi pure
Tutto
Figurati, quando vuoi imparare qualcosa chiedi pure
Bastava disabilitare l'opzione accelerazione video nel browser e andava.
Esatto. Come le 3070-80-90. Nvidia ha tradizioni da mantenere...
Perché non sanno fare i browser, semplice.
Quelli erano prezzi circolati per la 5700XT, ricordati bene.
Poi AMD ha visto che la PCMR si faceva rapinare da Nvidia e ha pensato bene di fare qualche spiccio in più anche essa.
A meno di 400€, persino più economiche delle 2060 dei ladroni verdi.
Eppure le statistiche dicono che i driver AMD sono i migliori, Va a capire come funzionano i forum di dilettanti, che riportano risultati così diversi dalle ricerche dei professionisti...
Chissà dove hai letto che sia successo a me. È successo a migliaia di utenti a causa di un mix di incompatibilità hardware e software.
a 250 euro, certo, certo
"Navi 20 come la 3070" a 250 euro, sì, lo ricordo benissimo.
la maggior parte di chi usa un PC manco sa cos'è una CPU..siamo nel 2022 e la gente dovrebbe ancora domandarsi perchè un browser (UN BROWSER) dia schermata nera con tutto settato a default, che vergogna.
a parte Chrome (il che è comunque incredibile), su molti giochi lo facevano tutte le 5000 per noti problemi di incompatibilità.. Non ho mai visto una schermata nera su un browser in tutta la mia vita.
Provate decine e decine di schede sia AMD che Nvidia.
I fanboy Nvidia non hanno mai provato AMD e riescono a parlarne male
Le prime serie rtx 2080 si bruciavano le RAM mi ricordo
Avuto 3 RX 5700xt.....
In 2 di queste non faceva schermata nera su Chrome.
Sulla ultra Thick 3 lo faceva.
Cose strane. Sempre una 5700 era.
Con la 6800xt da 1 anno non ha fatto nulla di tutto ciò