Qualcomm presenta Snapdragon 8+ Gen 1 e Snapdragon 7 Gen 1

20 Maggio 2022 87

Qualcomm continua a spingere sull'acceleratore e lo fa presentando due nuove piattaforme mobile che puntano ad alzare ulteriormente l'asticella nella fascia alta del mercato: Snapdragon 8+ Gen 1 e Snapdragon 7 Gen 1. Il primo era certamente più atteso, la casa di San Diego è solita offrire una versione potenziata e leggermente rivisitata del migliore tra i propri SoC verso metà anno e così è stato anche a questa tornata. 

Più a sorpresa arriva poi Snapdragon 7 Gen 1 che mira invece ad offrire caratteristiche eccellenti anche alla fascia medio alta del mercato, insomma la "vecchia" generazione SD7xx che viene rinominata e guadagna ovviamente in potenza. Vediamoli nel dettaglio, anche perché entrambi arriveranno sul mercato già da questo trimestre che si sta concludendo, il che significa ritrovarseli presto a disposizione degli acquirenti con i nuovi arrivi ancora inediti. 

SNAPDRAGON 8+ GEN 1

Tanta potenza e quindi focus che inevitabilmente si sposta anche sul gaming, tanto che si parla della suite di funzioni Snapdragon Elite Gaming integrata. La GPU è la medesima Adreno 730 del modello "originale" ma con qualche accorgimento in più che migliorerà le prestazioni del 10% circa, riducendo al contempo i consumi del 30%. Stesse percentuali di miglioramento sono attestate per la CPU, anche qui a fronte di una frequenza operativa leggermente superiore (3,2 GHz contro 3.0 GHz del modello base). 

Ridurre di un terzo i consumi non è certo uno scherzo, al di là delle differenze di performance (difficilmente quantificabili nell'uso quotidiano) potrebbe essere questo uno dei fattori più interessanti dei Snapdragon 8+ Gen 1 rispetto alla variante precedente. Per il resto il SoC è praticamente invariato, resta insomma quel "mostro" di potenza che permette di acquisire video in 8K HDR e scattare contemporaneamente immagini da 64MP (grazie ai tre ISP a 18-bit) e garantire il massimo della connettività possibile su mobile. Questo grazie al già noto modem Snapdragon X65 (5G, SA e NSA) e Fastconnect 6900 (WiFi 6 e 6E). 

Saranno in tanti ad utilizzarlo dal terzo trimestre 2022, tra questi: Asus (Rog), Black Shark, Honor, iQOO, Lenovo, Motorola, Nubia, OnePlus, Oppo, Realme, RedMagic, Redmi, Vivo, Xiaomi e ZTE.

SPECIFICHE TECNICHE
  • Processo produttivo a 4nm
  • CPU: Kryo fino a 3.2 GHz con Arm Cortex-X2 a 64-bit
  • GPU: Adreno 730, HDR gaming, Vulkan 1.1 API
  • Modem: Snapdragon X65 5G, 5G mmWave e sub-6 GHz, SA e NSA, download fino a 10 Gbps
  • WiFi: 6E e 6 (2.4 GHz, 5 GHz, 6 GHz) con Qualcomm FastConnect 6900
  • Connettività: Bluetooth 5.3 e USB 3.1
  • Camera: Triplo 18-bit ISP, 8K HDR Video a 30fps, 4K a 120fps, HDR10+, HDR10, HLG, Dolby Vision
  • Audio: Qualcomm Aqstic codec (WCD9385)
  • Ricarica: Quick Charge 5
  • Memoria: supporto LP-DDR5 fino a 16GB a 3200 MHz
SNAPDRAGON 7 GEN 1

Il cambio di denominazione tocca anche la fascia medio alta e lo fa portando con se caratteristiche da prima della classe. Partiamo ad esempio con alcune delle funzioni di gioco Snapdragon Elite, tra queste la Adreno Frame Motion Engine che raddoppia il framerate e aumenta la qualità dei contenuti senza innalzare i consumi. Supporto ai display Quad HD+ e audio amplificato. 

Anche qui abbiamo un triplo ISP Spectra che gestisce tutto il comparto fotografico (ma a 14-bit), si potrà così scattare contemporaneamente da tre fotocamere oppure da una singola con sensore fino a 200 MP. Caratteristica che fino adesso era rimasta a disposizione dei soli top di gamma. Si potrà anche qui registrare video in HDR ma alla massima risoluzione 4K. 

Più che completo anche qui il comparto connettività, d'altronde Qualcomm è leader e non vuole certo sfigurare: Snapdragon X62 5G e stesso modulo FastConnect 6900 visto sul SoC SD 8+ Gen 1 che include WiFi 6 e 6E e Bluetooth 5.3. 

Come vedete le differenze tra le due nuove soluzioni presentate oggi non sono così nette, questo a conferma che la distanza tra gli smartphone cosiddetti flagship e altri medio gamma ambiziosi è sempre minore, spesso si gioca su scelta dei materiali, design e, soprattutto, la scelta dei sensori d'immagine. Tra i primi ad adottarlo Qualcomm cita Honor, Oppo e Xiaomi.  

SPECIFICHE TECNICHE
  • Processo produttivo a 4nm
  • CPU: Kryo fino a 2,4 GHz a 64-bit
  • GPU: Adreno HDR gaming, Vulkan 1.1 API
  • Modem: Snapdragon X62 5G, 5G mmWave e sub-6 GHz, SA e NSA, download fino a 4,4 Gbps
  • WiFi: 6E e 6 (2.4 GHz, 5 GHz, 6 GHz) con Qualcomm FastConnect 6900
  • Connettività: Bluetooth 5.3 e USB 3.1 
  • Camera: Triplo 14-bit ISP, 8K HDR Video a 30fps, 4K a 120fps, HDR10+, HDR10, HLG, Dolby Vision
  • Audio: Qualcomm Aqstic codec (WCD9385)
  • Ricarica: Quick Charge 4+
  • Memoria: supporto LP-DDR5 fino a 16GB a 3200 MHz

87

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
SToXC

9.1 watt che è comunque un'enormità da dissipare... ergo, se non è un telefonod a gaming, 8gen1+ sarà una fornace e andrà in thermal throttling tanto quanto 8gen1, performance boost e consumi ridotti delle miepalle%, 865/870 tutta la vita

fire_RS

Io lo presi in offerta a 399 e per quel prezzo è stato un buon affare

Gef

ah bello! non lo considerai perché, oltre al prezzo alto, aveva anche una batteria con pochi mAh

Marco

Fatico a trovare le parole per rispondere...
L'unica cosa sulla quale iOS è avanti è l'ecosistema che ha e il fatto che è scritto per girare su 4-5 dispositivi tra l'altro aventi lo stesso hw spesso. In azienda usiamo iPhone come cell aziendale quindi so di cosa parliamo, grafica curata...sono 15 anni che non cambiano niente a livello grafico che poi non avrà lag ma per scrollare una pagina ci impieghi 2 ore, sarò l'unico al mondo a chi iOS non piace come utilizzo ma ho un oneplus 7 pro e non farei a cambio se non per le dimensioni compatte di iPhone non so dove li vedi i lag...

Rispetto ad iOS lagga e laggano tutti gli Android chi più chi meno chi Lag evidenti e chi microlag.. iOS ha un OS più snello creato appositamente per i suoi dispositivi e basta , ottimizzato bene e con una grafica delle animazioni curata all’estremo per avere proprio un effetto di fluidità assoluta… non parlo per parte presa ho avuto da una vita e continuo ad avere Android e purtroppo per molti motivi ancora non è all’altezza di iOS sotto l’aspetto grafico e del piacere di utilizzo.. c’è poco da fare

Marco

Quindi come fai a dire che Android lagga proprio su oneplus poi

Ho un iPhone e un OnePlus 7

Daniele Lanza

A livello di performance pure probabilmente no, ma sicuramente avrebbe un display a 120hz, la ricarica ad almeno 67w, bluetooth 5.2, wi-fi 6, un consumo minore dovuto ai 4nm, insomma tutte cosine per cui varrebbe l'upgrade

tuamadre

Le slide di presentazione sono fuffa.
Le slide di presentazione di Qualcomm sono fuffa al quadrato. Ricordo ancora quelle dello SnapD 810 che parlavano di consumi e temperature significativamente abbattuti LOL.
Oppure quelle di SnapD 888 che parlavano di consumi ridotti rispetto a 865, invece conosciamo tutti la realtà.

Comunque quei valori, 13-15%, me li ricordavo dai test che avevo letto, condotti su Anandtech e Gsmarena se non ricordo male. Adesso ti cerco gli articoli.
13% differenza tra le fonderie TMSC e Samsung, mentre 20-25% era la differenza di autonomia tra S20 SnapD e S20 Exynos (autonomia del dispositivo, NON CONSUMI del soc), scesa sul 15-20% per S21.
Quel 30% di consumi in meno per differenza di processo produttivo non l'ho mai sentita.
Inoltre dubito fortemente non ci siano state modifiche di nessun tipo, visto che a detta loro hanno alzato la frequenza e diminuito i consumi. LOL

Se vai a vedere il video di Dave2d sulla sua prova dell'Asus con Snapdragon 8gen1+ che è piattaforma di test di Qualcomm, al minuto 2:16 puoi vedere i consumi del soc a fronte del bench 3dMark

8gen1+ ----> 9.1W
8gen1 ----> 10.7W

Siamo nell'ordine del 10% circa.

pietro

il tdp però mi pare sia lo stesso, quindi dubito alla fine scaldi meno. Potrebbe spingere poteenzialmente di più, ma se va in tt come l'altro non credo si percepiranno differenze apprezzabili

pietro

è ora di passare al lato oscuro delle custom

pietro

cambia batteria! Secondo me le differenze in performance non sarebbero nemmeno così tanto apprezzabili

jezes

Io al tempo ero indeciso tra op7 pro e realme X2 pro...
Ho scelto il secondo e se tornassi indietro ne comprerei 15...
Dopo 3 anni e mezzo è letteralmente una scheggia e mai un microlag...

jezes

Basta comprare quelli giusti.. studiare un po' e sapere in cosa si spendono soldi..
Vuoi un 'esperienza pressoché perfetta, vai di realme o Motorola...

Marco

Dalla tua immagine profilo deduco che non hai Android o sbaglio? Di recente hai avuto per le mani qualche Android o parli per sentito dire?

Marco

Ho lo stesso tuo telefono anzi con 8gb di ram e non l'ho mai trovato laggoso... Hai provato a fare un ripristino magari?!

fire_RS

Oppo find X2 neo

tuamadre

Ok, allora perdonami, ma il tuo commento è errato.
Prima parli di:
"semplicemente facendo un porting da samsung 4nm a TSMC"

poi paragoni i consumi di due processori diversi 8gen1 e 8gen1+

il tutto sulla base di una slide di presentazione, che sappiamo essere la cosa più inutile della storia.

1- non credo che sia un semplice porting, altrimenti anche i 8gen1 di TSMC avrebbero le stesse qualità del 8gen1+. Ergo sarebbe inutile parlare di +, avrebbero potuto fare direttamente 8gen1 TSMC.
2- i paragoni vanno fatti sulla stessa piattaforma se vuoi vedere le differenze. I test parlavano di 13-15% di differenza negli ultimi processori.
3- quel 30% NON è la differenza tra Samsung e TSMC, ma la differenza tra 8gen1 e 8gen1+ ed è a seguito di altri accorgimenti e modifiche.

Ergo non facciamo semplici generalizzazioni. Samsung ha denotato problemi a livello di consumi e questo è sicuro, ma non confondiamo gli argomenti.

Daniele Lanza
Slartibartfast

Slides ufficiali della presentazione di questo snapdragon.

gsmarena. com/qualcomm_snapdragon_8_gen_1_unveiled_30_more_efficient_cpu_and_gpu_10_faster-news-54375.php

Ma che samsung sia indietro a TSMC come efficienza (idem Intel) è un fatto risaputo ache da confronti di tanti altri prodotti.

Gef

che cell?

Dario Perotti

Ahahahah

tuamadre

Se registri in 8k, ci lavori e poi esporti in 4k hai qualità migliore di un nativo 4k.

tuamadre

Perdonami, dove hai trovato quel 30%?
Perché i test che leggevo io parlavano di 13 con picchi di 15% di consumi maggiori.
Hai fonti? Perché mi interessa parecchio e vorrei approfondire, grazie mille.

alessandro

Anche buggoso... Che delusione Op... Il 6 era incredibile...
Ritorno da mamma Google

Possono fare pure i chip superpotenti della NASA tanto poi ci pensa Android a far laggare tutto con la sua ottimizzazione ad catsum

piervittorio

Non ne ho idea, ma secondo me sarà Samsung, come tutti i precendenti SoC della serie 7xx.
Che, viste le frequenze più basse, non causerà alcun problema.

Lukinho

Io mi terrò ancora per 1 anno il mio OnePlus 7 Pro con lo Snapdragon 855 e 12GB di RAM comprato all'uscita..poi vedrò il da farsi...anche perché nonostante tutto questo popò di HW, OnePlus con gli aggiornamenti ha peggiorato un po' l'esperienza d'uso rendendo il cellulare un po' laggoso...

Ale

Se sarà così molto bene, tanto di cappello. Attendiamo l'ingresso nel mercato del SoC. Le percentuali in fase di presentazione mi interessano poco.

Slartibartfast

30% di efficienza in più semplicemente facendo un porting da samsung 4nm a TSMC 4N significa che il problema è Samsung, c'è poco da analizzare

Ale

Vado controcorrente leggendo alcuni commenti. Ho la sensazione che si stia "mitizzando" parecchio il processo produttivo di TSMC. Non che non sia migliore rispetto a quello Samsung, ma vedendo i benchmark del MTK Dimensity 9000 montato sul Redmi K50 Pro, non sembra essere esente da problematiche di surriscaldamento.
Probabilmente i meriti dell' A15 Bionic (sempre TSMC) vanno da ricercare anche in casa Apple.

Six

Il 7 è by tsmc?

THORino

7 probabile su phone(1)

RubenDiaz89

Snapdragon shenron...

RubenDiaz89

Infatti servira' per il futuro.

RubenDiaz89

Stiamo freschi con questo caldo.

RubenDiaz89

Manco io l'ho visto.

RubenDiaz89

E' un'idea geniale!

Dario Perotti

Già che la tecnologia corre velocissima.
Se devo pure comprare qualcosa future-proof stiamo freschi.

d4N

E' ovvio ... mica i tecnici si mettono a scegliere i nomi, era sarcasmo il mio

Ngamer

la cosa piu interessante è che consumano meno quindi durata maggiore della batteria

fire_RS

Spariamo che nel caso del 7 si torni ai "fasti" dello snap 765, che addirittura lo montavano su alcuni top di gamma (ho un telefono con quel processore e gira quasi come un top)

Antsm90

Che hai contro noi periti? u.u

NULL

Concordo, ricordano i Pixel 2. Telefoni, esteticamente, tra i più riusciti in assoluto.

opt3ron

Più l'originale è di qualità migliore sarà il filmato compresso .

Alex

Si ma sempre dietro ad apple sono

Alex

Eh si ma infatti eravamo arrivati a un buon punto come consumi

Riccardo Mineri

Comunque questi telefoni render di qualcomm senza mento ma col bordo sopra (niente notch e fori) sono più belli del 90% della roba attualmente in commercio

Il corpo di Cristo in CH2O

periti? andiamo bene.

Recensione Lenovo Tab Extreme: per la produttività ma anche l'uso multimediale

Recensione Realme 11 5G: ottima autonomia ma con alcuni limiti | VIDEO

Recensione OnePlus Open: il paradosso dei Fold | VIDEO

Il miglior cameraphone del 2023: le vostre e le nostre scelte | VIDEO