ASUS sposa subito Radeon RX 6x50: ufficiali sei nuove schede grafiche

17 Maggio 2022 9

ASUS ha annunciato tre nuove schede grafiche AMD Radeon RX basate sulla piattaforma annunciata settimana scorsa: Radeon RX 6950 XT, Radeon RX 6750 XT e Radeon RX 6650 XT per un totale di sei versioni distinte e personalizzate. La disponibilità di alcune è immediata, ma ne parliamo meglio in basso prima dello specchietto riassuntivo delle caratteristiche tecniche.

NUOVE ASUS RADEON RX - FOCUS

Tutte quante sfruttano l'architettura RDNA e la tecnologia Infinity Cache di AMD, a cui ASUS ha aggiunto ottimizzazioni e migliorie software e firmware per farle rendere al meglio. Supportano anche DirectX 12 Ultimate, AMD FidelityFXTM Super Resolution (FSR) e le prossime tecnologie di upscaling FSR 2.0 2 e Radeon Super Resolution di AMD.

RX 6950 XT

La top di gamma è quella su base RX 6950 XT, declinata in variante con raffreddamento a liquido LC e quella con tradizionale raffreddamento ad aria TUF. La ROG Strix LC Radeon RX 6950 XT ha dalla sua la compattezza che deriva dall'utilizzo del sistema di raffreddamento attivo con un radiatore da 240 mm e un dissipatore da 2,2 slot, che "permette agli utenti di inserire questa scheda anche in volumi più ridotti o build compatte, benché la sua composizione di tubi da 600 mm la renda compatibile anche con più spaziosi case E-ATX", dice ASUS. Il radiatore è assistito da due ventole ASUS 120 mm ARGB, che sono compatibili con Aura Sync proprio come i LED RGB posti sulla cover.

ROG Strix LC Radeon RX 6950 XT e TUF Gaming Radeon RX 6950 XT

La TUF Gaming Radeon RX 6950 XT con raffreddamento ad aria ha un dissipatore di calore a 2,9 slot con tecnologia MaxContact accoppiato a tre ventole Axial-tech di ultima generazione. La tecnologia 0 dB assicura che le ventole si spengano in caso di carichi di lavoro modesti, e che si attivino quando le temperature raggiungono la soglia dei 60°C.

RX 6750 XT

Si pone su un gradino inferiore la ROG Strix Radeon RX 6750 XT, che offre lo stesso sistema di dissipazione della precedente a 2,9 slot e tre ventole con le stesse tecnologie, 0 dB inclusa.

ROG Strix Radeon RX 6750 XT e ASUS Dual Radeon RX 6750 XT

Per le macchine compatte con volumi interni ridotti c'è la ASUS Dual Radeon RX 6750 XT, da due ventole Axial-tech invece che tre.

RX 6650 XT

Infine ci sono le due basate su RX 6650 XT. ROG Strix Radeon RX 6650 XT propone due ventole Axial-tech a metà larghezza in un design a 2,9 slot per assicurare un'eccellente dissipazione del calore, con tecnologia 0 dB. Come le schede ROG Strix e TUF Gaming di fascia più alta è costruita impegnando componenti Super Alloy Power II, integrate su un backplate ventilato e sostenute da una staffa I/O in acciaio inossidabile.

ASUS Dual Radeon RX 6650 XT e ROG Strix Radeon RX 6650 XT

Per chi guarda all'essenziale c'è la ASUS Dual Radeon RX 6650 XT di fascia media: due ventole Axial-tech con doppi cuscinetti a sfera e niente tecnologia 0 dB.

NUOVE ASUS RADEON RX - DISPONIBILITÀ E PREZZI

Le nuove schede grafiche ASUS Radeon RX sono già disponibili o lo saranno presto, a seconda del modello, e hanno prezzi di listino a partire da 619 euro. Di seguito le specifiche.

NUOVE ASUS RADEON RX - SPECIFICHE TECNICHE
  • memoria video:
    • RX 6950 XT LC/TUF: 16 GB GDDR6
    • RX 6750 XT Strix/Dual: 12 GB GDDR6
    • RX 6650 XT Strix/Dual: 8 GB GDDR6
  • velocità memoria:
    • 18 Gbps (17,5 per le RX 6650 XT)
  • interfaccia memoria:
    • RX 6950 XT LC/TUF: 256 bit
    • RX 6750 XT Strix/Dual: 192 bit
    • RX 6650 XT Strix/Dual: 128 bit
  • frequenza processore:
    • RX 6950 XT
      • LC: fino a 2,57 GHz
      • TUF: fino a 2,32 GHz
    • RX 6750 XT Strix/Dual: fino a 2,6 GHz
    • RX 6650 XT Strix/Dual: fino a 2,7 GHz
  • steam processors:
    • RX 6950 XT LC/TUF: 5.120
    • RX 6750 XT Strix/Dual: 2.560
    • RX 6650 XT Strix/Dual: 2.048
  • bus standard: PCI Express 4.0
  • OpenGL: 4.6
  • risoluzione: 7.680 x 4.320 pixel
  • numero massimo display: 4
  • interfacce:
    • 1x HDMI 2.1 nativa
    • 3x DisplayPort 1.4 native (2x solo RX 6950 XT LC)
    • supporto HDCP 2.3
    • 1x USB-C (solo RX 6950 XT LC)
  • PSU consigliato:
    • RX 6950 XT LC/TUF: 1.000 watt
    • RX 6750 XT Strix/Dual: 750 watt
    • RX 6650 XT Strix/Dual: 650 watt
  • dimensioni (in millimetri):
    • RX 6950 XT
      • LC: 277 x 131 x 44
      • TUF: 320 x 140 x 58
    • RX 6750 XT
      • Strix: 322 x 141 x 57
      • Dual: 295 x 139 x 55
    • RX 6650 XT
      • Strix: 281 x 135 x 59
      • Dual: 243 x 134 x 49

9

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Salvatore Vitulano

https://uploads.disquscdn.c...

Salvatore Vitulano

opinioni?

https://uploads.disquscdn.c...

Salvatore Vitulano

Io ho trovato su esseshop la 6750 XT rog a 690 euro però non conoscendo il sito ho i miei forti dubbi a riguardo

Emiliano Frangella

E cosa compra??

sucaloro

Per raffreddarla servono i ghiacciai che sono in via d'estinzione... Lo dice la foto di presentazione... Roba da matti

Zecca Rossa

E' finita la pacchia amici, non le compra più nessuno la vostra robaccia sovrapprezzata!

MinoLLo

Scammano alla fonte.

21cole

620 euro per una 6650
Pazzesco

NaXter24R

Vergognosi i prezzi

Asus Zenfone 10: Android 14 a brevissimo e status aggiornamenti | Video

Recensione Asus Zenbook S13, l'alternativa Windows a MacBook Air

Asus ExpertBook B7 Flip: soluzione a tutto tondo per il business in mobilità | VIDEO

Recensione Asus Zenfone 10: DNA identico ma è lo smartphone più potente