Razer Viper V2 Pro: il mouse da gaming pesa solo 58 grammi

11 Maggio 2022 27

In arrivo nuovi strumenti per diventare imbattibili, per chi ha la passione dei giochi online. Si aggiunge infatti un’ulteriore freccia alla faretra dei gamer grazie al mouse Viper V2 Pro che Razer è pronta a mettere sul mercato, garantendo un peso ancora più ridotto e una maggiore sensibilità: un alleato per chi vuole migliorare le proprie capacità di gioco, le performance e i risultati.

UN ALLEATO DA 58 GRAMMI

Il primo numero-chiave per comprendere appieno la portata rivoluzionaria di questo prodotto è 58, come i grammi di peso del Viper V2 Pro (ben 16 in meno rispetto alla versione precedente, lanciata soltanto tre anni fa, 13 in meno di Viper 8KHz che risale a gennaio 2021). Ma può contare anche su altre dotazioni di altissimo livello come i sensori ottici più sofisticati (Razer Optical Mouse Switches Gen-3 e Razer Focus Pro 30K Optical Sensor), senza dimenticare una connessione wireless ancora più affidabile e soprattutto una batteria in grado di garantire una durata fino a 70 ore. Un miglioramento importantissimo per chi vuole partecipare a sessioni di gaming prolungate senza trovarsi mai in difficoltà.

VA BENE ANCHE SUL VETRO

Restando sul sensore ottico, Razer ha potuto contare sull’alleanza con Pixart per garantire al nuovo mouse una precisione del 99,8%. Ai limiti dell’infallibilità, insomma. Inoltre, i nuovi sensori sono in grado di lavorare anche sulle superfici in vetro (che abbiano almeno 2 millimetri di spessore), ampliando così il panorama di materiali con cui è compatibile.

Ma le novità non finiscono qui: modifiche anche per il miglioramento dei due pulsanti sul lato sinistro, insieme alla rimozione dei due pulsanti a destra, ma anche la modifica della forma dei piedini in PTEFE e l’opzione del nastro adesivo pretagliato.

C’è infine una curiosità che accompagna il nuovo mouse della Razer: l’azienda ha infatti impegnato molte energie per scendere a 58 grammi, ma la versione bianca è di 59 grammi, proprio a causa della colorazione.


27

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Piereligio

Grazie

Prof

Ma sei un campione!

Ergi Cela

Ma non vi va mai bene nulla,prima sono troppo pesanti ora sono troppo leggeri ahah

Ergi Cela

Ormai le stilo le stanne pure proibendo perché vogliono far diventare qualsiasi cosa con batteria integrata,smontabile solo da un tecnico

comatrix

Bastano delle stilo, ne acquisti una ventina e sei a posto per la vita

idrovorox

il commento era riferito a questo mouse. Parlando del logitech anywhere2 a 50€ non direi lo stesso,pur puntando a utilizzi diversi.

Piereligio

Sul software ho opinioni miste. La gestione dei profili sul software Logitech ti costringe a trovarti con moltissimi profili essendo per singolo software, mentre su synapse salvi boh i tuoi 3-4 profili, e li puoi assegnare a molteplici software ognuno. L'unica cosa che mi ha fatto disattivare l'avvio automatico di quel programma (tanto ora uso il viper ultimate per uso generale sempre con lo stesso profilo, che è salvato nella memoria del mouse), è che voglio controllare l'hub RGB chroma con openRGB, e quindi non voglio che synapse interferisca. Perché altrimenti non è un software problematico ed è anche leggero

Piereligio

Attualmente ho un Razer viper ultimate ed un Logitech g pro superlight. Ci ho speso tanto, sì, però con le ore che uso un PC, non mi disturba avere periferiche comode. Il g pro è quello che uso per gaming, il Razer per il resto. Non sono mai stato certo del motivo per cui col g pro superlight gioco meglio, se è perché è più leggero, o anche per la forma che riempie di più la mia mano dandomi un grip più saldo. Sarei quasi curioso di provare questo Razer nuovo, magari in futuro proverò

Piereligio

Si è capito che quelli pesanti erano stupidi

Piereligio

Bella cavolata. Di certo è troppo 160 euro, ma non costano tutti così tanto, e la differenza che fanno è enorme rispetto a un mouse "normale". Anche nell'uso di tutti i giorni

Ergi Cela

L’ideale sarebbe un ibrido batteria integrata + cavo così lo puoi usare in entrambi i modi

Franz 451

costosa, e software da pazzi

rsMkII

Ma almeno ha un design decente! XD

rsMkII

Peggior rapporto prezzo/peso di sempre per un mouse

giovanni cordioli

Troppo leggero, e troppo costoso.
Personalmente, il miglior mouse che abbia mai avuto è stato un vecchio Logitech G200.
Ma ormai l'evoluzione dei mouse è arrivata al punto tale che qualsiasi modello di qualsiasi marca che costi appena più di 15-20 euro, è sempre un validissimo prodotto.

asd555

Mah, non sono contrario a queste periferiche ma visto che nelle partite ottengo ottimi risultati con i mouse dei poveri non vedo perché spendere ulteriore denaro.
Bah.

kedwir

Personalmente, mai più Razer, ho avuto per 25 anni mouse dalla trust alla logitech passando per quelli cinesi sconosciuti da pochi euro.. l'unico che mi sta dando problemi è questo Razer.. disconnessioni continue, software che ogni tanto non avvisa che la batteria è scarica.. freeze che devi staccare la stilo per farlo ripartire.. boh

comatrix

La avuto un collega il mouse con batteria integrata, dopo un paio d'anno la batteria teneva troppo poco, ergo è meglio sempre con batterie stilo e vai avanti una vita

Ottoore

In confronto al Zaunkoenig M2K (24g) è un peso massimo.
Non capisco il senso di pubblicizzare il peso di un prodotto a batteria.

comatrix

Ahahahahahah

T. P.

https://media4.giphy.com/me...

idrovorox

"ciao che fai?" "nulla, oggi ho voglia di buttare 160€" "ah bene, comprati un mouse da gaming"

Prof

Fino a qualche anno fa li facevano abbastanza pesanti e con pesi aggiuntivi ora solo super leggeri, non sanno più cosa propinare al consumatore.

Trunks78

Io sul g502 a filo ho anche aggiunto tutti i pesi disponibili

comatrix

Possessore di 2 G602, strafelice seppur vecchiotti, ottima ergonomia per la mano, funzionano alla grande e sono al peso giusto, e chi cambia più (sino a che saranno vivi)

comatrix

Stessa cosa per me, troppo leggeri no vanno bene, poi sei obbligato a metterci del peso per ovviare

Ildebrando Jki

Personalmente quelli troppo leggeri non mi piacciono, non che giochi tantissimo col mouse, principalmente ci lavoro, ma preferisco quelli più pesanti

Recensione Asus ROG Swift PG42UQ, 42 pollici di puro godimento!

ROG Ally: abbiamo provato l’interessante ibrido tra console portatile e PC | VIDEO

NVIDIA Studio e Omniverse, come annullare 7.000 Km grazie alla tecnologia

Recensione GeForce RTX 4070 12GB: NVIDIA punta tutto sul DLSS 3.0