
25 Maggio 2022
Il mercato dei processori è in fermento e questo 2022 ha già riservato interessanti novità, ultima in ordine d'arrivo quella di ieri relativa ai processori mobile Intel Core 12a gen HX. Oggi però parliamo di AMD e della tanto attesa architettura CPU Zen4 che, come ormai confermato da più fonti, identifica la prossima generazione di processori Ryzen 7000 nelle sue diverse declinazioni mobile, desktop e workstation. Le ultime indiscrezioni provenienti dalla rete si riferiscono proprio al segmento workstation, parliamo nel dettaglio dei processori Ryzen Threadripper di prossima generazione che, al pari delle varianti desktop, riprenderanno probabilmente la sigla 7000 (almeno si spera, per evitare quantomeno confusione).
Secondo l'ultimo report di Moore's Law Is Dead, AMD avrebbe già inserito nella propria roadmap la serie Ryzen Threadripper 7000, confutando in parte le ultime notizie che volevano l'azienda di Sunnyvale pensare a uno stop della gamma, così come del resto è avvenuto per Intel.
Dopo la semi-smentita arrivata per Intel con gli ultimi rumor su Alder Lake-X, ora quindi è la volta di AMD che, se confermato, avrebbe in programma una serie di processori workstation a dir poco impressionanti, non solo per via delle novità architetturali che porterà Zen4, ma anche per la densità del numero di core. Pare infatti che i Ryzen Threadripper 7000 offriranno configurazioni che sul top di gamma arriveranno a ben 96 core, o meglio 192 thread logici grazie alla tecnologia SMT.
AMD dovrebbe utilizzare sostanzialmente dei chip Genoa (EPYC), costruiti quindi sempre con nodo a 5nm TSMC, aumentando così del 50% il numero dei core rispetto agli attuali Threadripper PRO 5000 WX. Ribadendo che siamo ancora sul piano delle indiscrezioni, ma rimane da capire infine se AMD manterrà l'attuale approccio solo con la serie Threadripper PRO oppure se cambierà strategia proponendo anche dei processori non-PRO per la fascia consumer HEDT "High-End Desktop", molto dipenderà secondo noi proprio dalle mosse del competitor Intel.
Commenti
Assolutamente, pure io.
Addio ec2
Credo sarebbe utile portare i core logici a 4x quelli fisici per massimizzare l'hardware.
Dopo due anni di stop e un leggero ritorno (non in vista dei consumi) di Intel, mi aspetto una gamma spaziale da parte di AMD, partendo dal 7600X e arrivando ai Threadripper.
96 core.... roba da barboni... fossero stati almeno 192 ci si poteva fare un pensierino.
Forse riesci ad installarlo nella cache
Su Reddit dicono che dovrebbe consumare la metà della gen attuale. Se fosse vero, davvero tanta roba!
Crysis Remastered!
Crysis, ci gira Crysis ^^
https://media1.giphy.com/me...
Perché thread logici? Quei thread sono fisici.
Sì ma ci gira Minecraft?