
Rumor 24 Mar
In occasione dell'ultimo CES, a gennaio, AMD ha scoperto le carte per quanto riguarda le novità in arrivo nel corso del 2022, svelando anche i primi dettagli sulle CPU Ryzen 7000 con core Zen4 a 5nm (nome in codice Raphael), il cui arrivo era stato fissato genericamente per la seconda metà dell'anno.
Ad oggi ancora non c'è una data precisa fornita dall'azienda, ma ad anticiparla ci ha pensato un recente report di Digitimes, secondo cui AMD lancerà i suoi prossimi processori a settembre 2022. Inoltre, è possibile che torni a parlarne più approfonditamente presto, già in occasione del Computex 2022, che si terrà dal 24 al 27 maggio a Taipei, in Taiwan.
Per quanto riguarda le caratteristiche tecniche, si parla di un incremento dell'IPC del 15% affiancato da un'ottimizzazione dei consumi che si spingerà fino al 30%.
La lineup sarà la prima ad offrire soluzioni basate sul nodo produttivo a 5nm di TSMC, e dovrebbe peraltro portare il supporto nativo per le memorie DDR5 e lo standard PCI-E 5.0 (recuperando quindi terreno sull'Alder Lake-S di Intel). E dalla indiscrezioni di fine marzo è emerso inoltre che il modello di vertice, quello a 16 core/32 thread, dovrebbe avere un TDP di 170W.
Per quanto riguarda le altre opzioni, sono attese soluzioni con TDP di 65W e 105W, e perciò allineate sotto questo profilo con l'attuale offerta dei Ryzen 5000 Zen 3. AMD stessa, sempre in occasione del CES 2022, ha confermato la frequenza operativo di 5 GHz.
Infine, sempre secondo quanto riferito da Digitimes, il debutto sul mercato di Ryxen 7000 basato su Zen4 dovrebbe coincidere con quello delle APU desktop RDNA 2 di prossima generazione.
Commenti
Ovviamente se si considera un 5000 ora non è la cpu più veloce sul mercato, ma all'uscita (e per un bel po' di tempo) non solo lo è stata, ma anche di un buon margine e soprattutto anche per IPC su core singolo.
Bene, grazie. Ho ceduto e fatto l'acquisto, in arrivo domani.
cerca su youtube nome gioco con scheda grafica. Ci saranno sicuramente dei video.
Ah già è vero.
Intel faceva la versione T dei processori che aveva frequenze e consumi più bassi, non so se esiste ancora
Grazie. Si ovviamente non parlavo di giochi con requisiti minimi esagerati, sono un po' indietro con le nuove uscite per farti un paragone, ma se per esempio mi permettere di giocare a The Witcher3 alle impostazioni massime o quasi allora non sarebbe comunque male, anche se spero possa fare anche di più.
Non è uguale, Intel lo indica come detto su carico medio mentre Amd lo indica come massima frequenza su tutti i core a carico massimo, quindi si avvicina molto al consumo massimo reale ed è riscontrabile nei test
Sicuramente esistono. Il TDP viene sempre indicato a scaglioni, non è preciso Su diverse CPU della stessa linea, tutti indicate come da 65W, quelle con frequenze più basse e/o meno core consumano meno.
Poi si può sempre fare tuning con down volt o, se non hai bisogno di potenza, anche abbassando la frequenza.
per il gaming:
- meglio schede video Nvidia (avevo una AMD 5700 xt e sono passato a Nvidia con grande giovamento...)
- cpu attualmente intel è la scelta migliore (io ho un amd 9 5950x, non propriamente per il gaming, ma lo uso anche per altro)
- scheda madre di Asus lascerei perdere le prime e andrei su TUF o ROG. Ho avuto anche le gigabyte e mai avuto problemi.
- dissipatore ad aria consiglio noctua ma verifica bene la compatibilità con case, processore e scheda madre. dissipatore a liquido sconsiglio. ne ho avuti diversi e tutti hanno dato problemi alla pompa.
https://uploads.disquscdn.c...
vai su una cfg intel e prendi un 12400, come gpu una 3060ti a 620 (100 in piu' ma ne vale la pena) ram ok mobo chiaramente buttati sul corrispettivo intel, evita roba economica dell'asus e vai di msi/gigabyte come ali tutto sommato ci siamo, ma opterei minimo per un 750 a salire visto l'andazzo delle gpu, per ultimo no quel dissipatore no
che ti cambia se il desktop consuma 40 w o 60?
le versioni a basso consumo per desktop (ad esempio per chi e' disposto a pagare per un pc completamente silenzioso) esistono e usano cpu da portatile ma sono per mercati di nicchia e ovviamente hanno il prezzo da mercato di nicchia.
giochi recenti non credo proprio poi dipende che intendi per "giocare". Forse giochi come League of Legends o Rocket League ancora ancora, ma non di più. Ha pur sempre una scheda grafica integrata. Chiaramente se ti bastano 15-20 fps allora è un altro discorso..
Beh dai... La 5000 quando è uscita non mi pareva proprio deludente, almeno per i ryzen 7 e 9
Speriamo in una serie 7000 non deludente come la 5000, sopratutto lato disponibilità. Curioso di vedere le prestazioni della nuova serie Gaming di AMD, vediamo cosa riusciranno a sfornare.
Ci sono tanti tipi di cpu, anche quelle a risparmio energetico, di tanti tipi. Solo tu sai cosa ti serve.
Ma questo lo so. L'ho studiato a scuola.
Mi riferivo alle versioni desktop ovviamente.
gia' le ddr5 dovrebbero incrementare le prestazioni piu' che decentemente, peccato che costino un botto e levitino anche il costo della mb, la prossima generazione non sara' particolarmente economica per qualche tempo...
certo che ci si riesce, le mettono sui portatili.
Nel senso che pensavo che il 5600g fosse uguale di prestazioni, con l’aggiunta della gpu integrata. Invece ho appena visto dai benchmark che l’X è migliore, quindi ovviamente vado di x dato che la gpu integrata non mi serve
L’ho preso perché (penso paradossalmente, ma forse sfugge qualcosa a me) costa meno. Grazie per il dissipatore guardo meglio
La scheda madre va bene, hai preso volutamente un processore con scheda grafica integrata? Nel caso prendi un 5600x.
A 50 euro trovi dissipatori migliori.
Grazie mille.
Semi ot: da bobbano vorrei avvicinarmi al mondo dei pc da gaming ed assemblarne uno. Dopo giorni e giorni di ricerche sono giunto alla seguente configurazione, solo che non riesco a capire se la scheda madre vada bene? Grazie mille in anticipo
https://uploads.disquscdn.c... https://uploads.disquscdn.c... https://uploads.disquscdn.c...
Si
Semi ot: ho trovato un matebook D 15 con Ryzen 5 5500u e gpu integrata che verrebbe 500€ con bundle un mouse in offerta più un buono. Per navigazione, video, test, powerpoint, più task aperti insieme ed eventualmente qualche gioco anche recente ma non estremo da pretendere enormi risorse, va più che bene vero?
Quello è il TDP di tutti i core funzionanti ad una certa frequenza (con determinati carichi di lavoro). Il TDP di tutti i core funzionanti alla massima frequenza (quindi al 100%) è nettamente superiore. Questo discorso vale sia per AMD che per Intel.
in 1 riga, indica quanta potenza deve essere dissipata dalla cpu per farla funzionare come dovrebbe
my bad, Intel e AMD indicano cose differenti ed è un valore talmente indicativo che non mi ricordo più a cosa serve
il tdp è un'altra cosa, il consumo massimo è superiore anche di molto al tdp
Hai ragione. Ora che ci penso ricordo qualcosa del genere.
Il TDP è il consumo massimo, quello che dovresti guardare è semmai il consumo in idle o comunque basso carico.
Questa domanda non ha senso, il fatto che una CPU consumi 65W di picco mica vieta che la stessa consumi meno. I Ryzen poi sono particolarmente efficienti, almeno fino alla serie 5000, ed é quello che dovresti tenere in considerazione.
Un octacore Zen2 o Zen3 a 3.5ghz assorbe tra i 35 ed i 40w a seconda della bontà del silicio.
Come detto, non c'è il prodotto perché non c'è necessità.
AMD qualcosa aveva fatto in passato, ma probabilmente hanno riscontrato poco interesse. Si parlerebbe poi di fascia bassa sulla quale non conviene investire in linee produttive al momento.
C'è probabilmente anche una domanda contenuta e si parla di un solo modello.
L'ho scritto proprio perchè da sempre tutte le CPU DESKTOP hanno un TDP di 65W.
Quindi se non c'è la necessità di qualcosa allora non viene prodotto?
Apri Amazon e poi mi dici.
Nessuna, soltanto che prima la concorrenza produceva caldaie più potenti o non le produceva proprio.
Se ti fosse una cpu da 50w, scriveresti "ma è possibile che non ci sia una cpu decente sotto i 50w?".
Non c'è una cpu sotto i 65w semplicemente perché non c'è la necessita nel settore desktop di scendere ancor più sotto. Nella mobilità trovi tutto ciò che vuoi dai 15 ai 45w.
Anche perchè uno lo devono montare sulla mia Audi nuova che mi arriverà fra pochi mesi.
Ma Intel da sempre produce caldaie.
Ora quale sarebbe la differenza?
Ma possibile che non si riesca ad andare sotto i 65W per una CPU decente?
Non mi sembra che ci siano problemi di disponibilitá per il 5800x3d
Di questi tempi la vedo ardua.
Sarnno sicuramente un grosso step evolutivo rispetto all'attuale generazione, ma stanno facendo passare troppo tempo. Intel non dorme più, anche se si è messa a produrre caldaie per ora.
Io spero che siano delle bombe che spianino la concorrenza.
Così Intel si piglia n'antra bella stiracchiata d'orecchi.
Speriamo in una buona disponibilità.