
23 Maggio 2022
I colleghi di Videocardz hanno svelato qualche dettaglio in più sui processori Intel Core di dodicesima generazione Alder Lake "HX" per computer portatili ad altissime prestazioni di cui si vocifera da qualche settimana - e che Dell ha addirittura "più-o-meno-presentato" (nel senso che ha svelato le prime macchine su cui saranno montati, ammettendo giusto qualche dettaglio sui chip in sé) qualche giorno fa. Secondo la fonte i chip saranno presentati domani, e saranno rivolti sia ai creatori di contenuti sia ai giocatori più esigenti, e saranno i primi chip "mobile" (che per Intel vuol dire, semplicemente, per notebook 2-in-1 e altri formati di computer portatili) con 16 core.
Sostanzialmente i chip saranno basati su un package BGA con le stesse dimensioni degli LGA per desktop, semplicemente più sottili (passando da 4,4 a 2 mm), raggiungeranno TDP fino a 55 W, avranno più core e più linee PCIe - a questo proposito, debutterà su mobile anche la tecnologia PCIe di quinta generazione - e avranno ampi margini per l'overclocking. In totale i chip saranno sette, di cui tre con tecnologia vPro e quattro non. La fonte, che mostra una presunta slide ufficiale Intel, conferma le specifiche tecniche emerse finora, completandole ed espandendole. Ecco lo specchietto riassuntivo:
Come specifiche tecniche condivise possiamo citare:
Commenti
allora hai dei problemi al software che attiva sempre la dGpu
Io ho un Razer Blade e la batteria non mi ha mai fatto più di 3 ore
In base a cosa dici questo? Io lo dico in base al mio aorus 15g con la 3080 mobile. Se uso optimus dura dalle 6 alle 8 ore, se uso solo la nvidia dgpu dura dalle 3 alle 4 ore.
beh si ma tolto qualche rog e clevo con chassis spessi 5cm dubito avranno senso queste cpu, salvo che anche a tdp più bassi mantengano un grosso vantaggio sul normale 12900h, non tanto in gaming visto che al momento la maggiorparte dei titoli moderni sono ancora fermi tra i 4 e i 6 cores prediligendo la frequenza piuttosto, quanto meno per altri task tipo editing o altri contesti di calcolo professionale
Per usare la integrata per i compiti leggeri, la discreta ammazza l'autonomia.
se hai un portatile spinto non dura troppo di più anche usando solo office o VLC, non c'è davvero questa grossa differenza
sono per i "gaming" pc estremi, quelli che montano cpu da desktop soltanto un po' ridotte di frequenza e voltaggi, amd ha annunciato qualcosa del genere con dragon range/raphael-s per la prossima generazione
perche' cosi la batteria ti dura piu' di 2 ore
TDP boost: 157 W
mi chiedo come faranno a dissiparli, considerando che già i top gamma rog e msi spessi 3cm (tra i più spessi della categoria) con tanto di liquid metal arrivano a 95° sotto carico massimo già con gli attuali da 120w, throttlando in media fino ad assestarsi sui 110w.
Sogni e speranze, o fornaci nucleari (per non parlare del carico combinato con gpu da 150-180w). oltre 300w da dissipare in 3cm con dissipatori grandi quando metà di quello che su un fisso è destinato solo alla gpu.
Serve efficienza, cpu stupende, plagiate da questa corsa ai 5 ghz folle.
Questi alder lake hanno prestazioni ottime.. la serie p nonostante consumi bassi vola
In effetti, se questi si dimostrano buoni magari tra 2 anni è la volta che cambio portatile
Perchè gli costerebbe troppo avere 2 linee produttive con chip con e senza GPU integrata.
Interessante, non ho mai capito l'utilità della scheda video integrata quando poi ti montano una 2080 o più nuova come GPU