Intel Arc Alchemist desktop: nuovi dettagli su specifiche, prezzi e data di lancio

06 Maggio 2022 29

Mentre NVIDIA e AMD si preparano alla sfida di questo autunno con le GPU next-gen, Intel sta cercando di "concretizzare" al meglio la sua prima serie di schede grafiche dedicate Arc Alchemist, annunciate lo scorso marzo nelle varianti mobile ma, purtroppo, non ancora disponibili in volumi. Dopo le più recenti dichiarazioni della stessa Intel, che sostanzialmente ha confermato l'arrivo sul mercato dei primi notebook solo entro la fine del secondo trimestre, tra gli addetti ai lavori c'è un certa "apprensione" per quella che sarà la sorte delle varianti Arc Alchemist desktop, verosimilmente i prodotti più attesi dagli utenti.

Ad oggi sappiamo che i primi prodotti dovrebbero arrivare in estate, ma il silenzio dell'azienda sulla reale data di lancio non fa che alimentare indiscrezioni e dubbi, tanto che qualcuno inizia a dubitare - senza alcun dato specifichiamo - anche sulla resa di questa architettura GPU. Ad aprire uno spiraglio arriva oggi un report di wccftech che, riprendendo una fonte taiwanese vicino alla catena produttiva, ha pubblicato dettagli relativi a tre nuove GPU Intel che potrebbero arrivare sul mercato tra fine maggio e giugno.


Stando a quanto riportato, in questa finestra temporale l'azienda di Santa Clara presenterà questi prodotti: Intel Arc A750 e Arc A580, che veranno annunciate insieme, seguite a distanza di una settimana dalla Arc A380; dall'elenco manca la presunta top di gamma Arc A780 che, sempre secondo il report, arriverà in seguito senza alcun dettaglio aggiuntivo.

Ricapitolando il tutto, a seguire riportiamo i dati aggiornati di questi modelli - ormai certi - con tanto di possibile prezzo e posizionamento nel mercato consumer:

  • Intel Arc Alchemist A750: 28 Xe Core - 3584 Core FP32 - 8GB GDDR6/128 bit - 350 dollari
  • Intel Arc Alchemist A580: 16 Xe Core - 3072 Core FP32 - 8GB GDDR6/128 bit - 280 dollari
  • Intel Arc Alchemist A380: 8 Xe Core - 1024 Core FP32 - 6GB GDDR6/96 bit - 150 dollari

Quanto alle prestazioni in rapporto alla concorrenza, Arc A750 si collocherebbe vicino alla GeForce RTX 3060 di NVIDIA mentre Arc A580 sarà a livello della GeForce RTX 3050; la piccola della serie invece, Intel Arc A380, sarà la proposta entry-level che con 150 dollari sfiderà la più datata GeForce GTX 1650.

In relazione alle possibili prestazioni offerte, questi prezzi si possono definire sono abbastanza buoni, tuttavia bisognerà vedere se le nuove schede Intel saranno vendute al prezzo MSRP (o poco superiore) oppure seguiranno l'attuale trend di mercato con cifre magari raddoppiati (senza contare il fattore disponibilità). Come solitamente avviene in questi casi, per il momento non possiamo fare altro che aspettare qualche indicazione ufficiale da parte del produttore; una cosa però è sicura, Intel non può permettersi di temporeggiare molto o di posticipare a dopo l'estate rischiando di trovarsi sul mercato la next-gen AMD e NVIDIA che, quasi inutile dirlo, saranno su un altro livello prestazionale.


29

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Matteo Buffone

magari la 6600 andasse come una 3060....la 6600xt va poco meno di una 3060.

GiOvYSish

La più economica al momento è una rx 6600sui 350/380 amazon tedesco o spagnolo va come una 3060

GeneralZod

Ho ragione di credere che saranno più concorrenziali. Almeno all'inizio.

GeneralZod

D'estate dovrebbe arrivare la variante M di A350/370 su Galaxy Book 2 Pro. E penso anche su Acer Swift. Presto o tardi è tutto in funzione dei prezzi.

GeneralZod

Esatto. E la M alla fine per le varianti laptop.

Bruce Wayne

Non proprio. Sono divisi in 3 gruppi come per i processori i3, i5 ed i7

mig86

Arc è come Radeon per amd o GeForce per nvidia, la A sta per Alchemist ed indica la generazione (come 3xxx o 6xxx per nvidia ed amd), la prima cifra indica le fasce, mentre l'altra cifra è la segmentazione all'interno della stessa fascia.
La seconda gen avrà come nome in codice Battlemage, quindi per esempio una scheda di fascia alta potrebbe essere chiamata Arc B780 e così via.

mig86

Veramente questi sono i nomi ufficiali. Anche su laptop sono arc a350/370m.

frank700

Anche con 500 euro si fa una build molto buona. Monitor compreso.

Bruce Wayne

Sono nomi in codice ancora questi.
Le schede video per portatili hanno nomi molto chiari.

Bruce Wayne

Devi aspettare qualche drop e basta.
Le GPU esattamente come le console non ci sono.

momentarybliss

OT: avrei intenzione di assemblare un PC non proprio per il gaming ma con una GPU dedicata un minimo decente, sono arrivato ad un migliaio di euro come niente (e senza SSD che ho già). Qualcuno può suggerire una configurazione ottimizzata qualità - prezzo? O queste sono le cifre ormai?

Fandandi

L'etica non interessa praticamente a nessuno quando vai a comprare qualcosa...

Don

Alder Lake non ha nemmeno battuto Zen 3: la differenza nel rapporto fra consumi e prestazioni é imbarazzante a favore di AMD. Considera che anche le prestazioni sono molto simili, ad esempio il 5600x va come il 12400, il 12900 come il 5950x (considerando tutto, non solo i giochi).
Per le GPU sembra lo stesso, i prezzi se le prestazioni sono quelle sono alti per essere la prima generazione di GPU discrete. Vedremo...

sk0rpi0n

...cercando sempre di affossare in maniera poco legale i concorrenti.

sk0rpi0n

Non potevano usare delle sigle identificative più chiare, come AMD e Nvidia?
Così si fa fatica a capire serie di produzione e fascia prestazionale...mah!

frank700

Io aspetto i benchmark reali, poi mi farò una mia idea.

ddavv

Matrox Parhelia

Iena_Reloaded

tutto in funzione del prezzo... più che altro spero anche col tempo riescano ad ottimizzarne i driver; aspetterò comunque qualche benchmark prima di opinare a riguardo

wotergrigo

se queste sono i prezzi/prestazioni, verranno cannibalizzate con la nuova serie di nvidia/amd.
Avranno giusto 6 mesi di tempo utile, poi diverranno invendibili immagino.

Jotaro
Sepp0

Una, da ben un venditore. E sono comunque 100 euro in più. Ricordo sempre che ho pagato 350 euro la 970, all'epoca.

Jotaro

Ci sono a 450.

Jotaro

Il nome, come mi dicevano, 'Lo conosce perfino mia nonna'.
Il che dice tutto.

Sepp0

Senza contare i prezzi, ad oggi l'RTX 3060 (nemmeno TI) più scrausa costa ancora 500 euro.

Fandandi

Il nome vale tanto e se lo sono fatti con dei prodotti che comunque funzionano senza tanti problemi.

Sepp0

E con un prezzo moltiplicato per due.

Slartibartfast

La fatica che fa un'azienda enorme come Intel ad essere competitiva per più di qualche mese è incredibile.
Arrivano sempre tardi, battendo la concorrenza per poco sulla fascia media, e 6 mesi dopo si ritrovano di nuovo schiacciati dalle nuove generazioni della competizione.

Successo così con le Xe integrate, con tiger lake per il single core, con Alder Lake e presto con queste schede.

Venderanno comunque tutto perché si chiamano Intel, ovviamente.

Chabo

NZXT H5 Flow con Kraken Elite 280, la recensione di una build votata all'eleganza

Recensione Asus ROG Swift PG42UQ, 42 pollici di puro godimento!

ROG Ally: abbiamo provato l’interessante ibrido tra console portatile e PC | VIDEO

NVIDIA Studio e Omniverse, come annullare 7.000 Km grazie alla tecnologia