Windows 11: sempre più diffuso tra i gamer, sfiora il 20% di share su Steam

05 Maggio 2022 79

Windows 11 si conferma tra i sistemi operativi Microsoft più controversi degli ultimi anni, non tanto se la guardiamo dal lato tecnico (che comunque sta avendo un suo peso), ma soprattutto per la diffusione che potremmo definire piuttosto "zoppicante". Le statistiche delle ultime settimane hanno evidenziato uno stallo nell'adozione dell'ultima versione di Windows, soprattutto nel mese di marzo, probabilmente tra i peggiori dell'ultimo semestre in quanto a market-share rispetto a Windows 10.

Questo trend però sembra non interessare il segmento gaming, un filone che invece sta mostrando una crescita costante da ormai qualche mese. A conferma di quanto detto arriva puntuale l'ultima statistica di Steam che, in linea con quanto visto il mese marzo, vede Windows 11 guadagnare altri due punti percentuali sulla concorrenza su base mensile. Stando a quanto riportato, Windows 11 si attesta attualmente al 19%, 18,94% per la precisione, inoltre guardando ai dati risulta evidente che questa quota di mercato è stata rosicata proprio a Windows 10 e al più datato Windows 7.


Questo 19% può sembrare poco se lo guardiamo su larga scala rispetto ai miliardi di PC sparsi per il globo, tuttavia rappresenta quasi un quinto degli utenti della piattaforma Steam che, ricordiamo, vanta una media di circa 70 milioni di utenti al giorno. La strada da fare ovviamente è ancora tanta, ma pare evidente che le motivazioni dietro questo mancato decollo sono legate in primis a questioni di tipo tecnico e di supporto/requisiti; guardando ai dati, su Steam troviamo ancora diversi milioni di PC abbastanza datati, ma è risaputo che i gamer rappresentano solitamente quella fascia di utenza sempre più aggiornata per quanto riguarda le novità hardware e software (vedi supporto ai nuovi giochi o piattaforme come Intel Alder Lake ad esempio).

Come discusso in altre occasioni, si aspetta un cambio di rotta con il rilascio di Windows 11 22H2 che, allo stato attuale, è atteso però solo per questo autunno; nell'attesa va detto che i partner Microsoft e produttori di PC si stanno dando molto da fare in questo senso, infatti, nel secondo trimestre è previsto l'arrivo sul mercato di una nuova ondata di sistemi desktop e notebook equipaggiati con Windows 11.


79

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
RitornoAlFuturo

E infatti per me marcirà lì dov'è finché no rimettono quelle due-tre cose "basilari" che hanno tolto. Sti indiani fra Google e Microsoft stanno solo facendo danni

RitornoAlFuturo

Ma non è solo quello, è che hanno tolto delle comodità a cui non voglio rinunciare

RitornoAlFuturo

Prrrrrrrrrrrrrrr. Riprovateci

Jaws 19

Vero, avevo erroneamente messo la storia da parte. Per me, diciamo, per l'utilizzo che ne faccio io, da sempre, sia a casa che al lavoro, il concetto di PC mi riporta sempre e solo a Microsoft.

Non so di quali popup parli, ma sui miei PC, il vecchio Packard Bell (Windows 10) ed il nuovo HP (Windows 11), io non ho notato nulla di strano e/o invasivo.

Su Edge ho capito che c'è poco da discutere. A me piace, a te no. Pace.

ZeitMeister

Microsoft non è il papà di niente, i personal computer esistevano ben prima che arrivasse microsoft, hanno avuto successo praticamente rubando il concept ad apple e vendendo sotto costo ad ibm. In sostanza si son sempre prostituiti, fin dalla nascita ed ora rompono le balle coi popup invasivi per cui si sono già presi diverse multe milionarie. Piuttosto che usare Edge metto Opera, Chrome oltretutto lato sicurezza è 1000 volte avanti.

Jaws 19

Beh, io ci andrei piano con certe affermazioni... Microsoft è il papà del Personal Computer per come lo conosciamo oggi. Un minimo di credito gli spetta di diritto, direi.

La prima versione di Edge era pietosa, sono d'accordo, ma da quando lo hanno riscritto daccapo, utilizzando la piattaforma Chromium, è tutta un'altra cosa. Io utilizzo solo Edge, ormai.

ZeitMeister
ZeitMeister
wic2

Mi sembra fin tanto considerato che è un sistema ancora decisamente acerbo e che non offre benefici prestazionali (o meglio ci sono ma anche alternati a deficit di prestazioni),
Personalmente ora sto bene con w10, penso non farò upgrade prima di qualche aggiornamento sostanziale di w11 dato che per ora non vedo alcun beneficio nel passaggio

Davide

Se hai meno di 50 anni è una dichiarazione preoccupante

xAkmarx

Mi ricordi quei boomer che appena uscito 7 tornavano a xp.

xAkmarx

Veramente è gia' morto

XPower7125

aspetta e vedrai

Bestme1

Hanno risolto il problema che causava rallentamento con gli SSD? Mi è sfuggita questa notizia.

ZeitMeister
Andreoid

Basterebbe mettergli una directX esclusiva per far impennare la migrazione. Secondo me NON vogliono forzare il passaggio a Windows 11 finché è così acerbo

ZeitMeister
Andreoid

Windows 7 is the new windows XP

Sergios

ebbene si lo ammetto, su un pc di casa che uso prevalentemente per cazxeggio ho ancora windows 7, semplice, funzionale, non mi chiede account e c4zz1 vari, lo accendo e va come dovrebbe essere, finchè dura dura.

lion1810

L'era dei software non aggiornabili è finita decenni

Forse chi produce i telefono con Android a bordo non lo sa sta cosa.
Bisognerebbe dirglielo.

Gattino

Intendevo la barra degli strumenti di cui stava parlando dert, ovviamente.

non hanno riscritto nulla da 0. è un windows 10 che gli hanno tolto feature

Ti giuro vorrei rispondere seriamente a questa frase ma non ce la faccio davvero.

Gattino

Intendevo la barra degli strumenti di cui stava parlando dert, ovviamente. Riscrivere tutto Windows da zero sarebbe impossibile

Giàgioggiola

Non ho mai provato, perchè non sono interessato al passaggio, ma le ultime versioni di Rufus dovrebbero avere un'opzione per modificare la ISO in automatico.

Jotaro

Non ho detto che nessuno farà un downgrade, anche se è possibile da qualcuno che è passato da 10 a 11 e adesso se ne pente.

Fandandi

Ah per me sicuro visto che mi capita di usarlo il drag and drop, ma penso che se chiedo in ufficio nessuno sappia cosa sia...Era per dire che di cose da fare ne hanno tante e ne hanno fatte tante e mi sembra sbagliato minimizzare la cora dicendo "w11 fa pena, avete dimenticato una cosa banalissima come il drag and drop"

Giàgioggiola

Speriamo sia il solito alternarsi di SO buono e cattivo tipico di MS, e che il 12 sia quello buono...

Giàgioggiola

Speriamo che non tolgano i like come hanno fatto quelli di DDay

talme94

boh mi sembra però una cosa più grave di un cavo ethernet dimenticato in una stanza

frank700

Non credo. Un computer nuovo monta Windows 11, e non credo che in tanti faranno un passaggio a Windows 10 per tanti motivi.

frank700

Linux su tanti aspetti è superiore agli altri.

frank700

Non è questione di non essere capace, è che, come ogni azienda che opera in regime di monopolio (almeno sui PC ora), non vuole rendere le cose facili e cerca di mantenere il controllo sull'utente rendendo meno facili le cose.

frank700

O semplicemente significa che se un OS va bene non conviene cambiarlo con la versione nuova e rischiare. E con Windows il rischio c'è.

[Max]

A me sembrano i numeri di un fallimento, se addirittura tra i gamer, che sono quelli che di solito hanno le macchine più aggiornate e performanti, arrivano solo al 20% significa che siamo difronte ad un fallimento clamoroso.

ZeitMeister
ZeitMeister
Jotaro
Jotaro

Completamente d'accordo con te!!!

The Outlaw Torn

La base è sempre il kernel NT che gira su file system ntfs rattoppato negli anni.. non hanno riscritto proprio nulla da zero, anche perché scrivere un OS da zero richiede decenni.

___

non hanno riscritto nulla da 0. è un windows 10 che gli hanno tolto feature, per rifarne le spoglie grafiche pure buggate, creando un falso requisito minimo, e aggiungendo bug a destra e manca, mantenendo roba inutile tipo dialer.exe però rompendo la compatibilità con sandboxie che fino al 10 funzionava

Fandandi

Si che e' un po' come lamentarsi con chi ha costruito un palazzo di 1000 piani che al 178 esimo hanno scordato la porta ethernet nella camera da letto dicendo che "era ovvio mancasse, bastava guardaci e sistemarlo al volo..."

XPower7125

lo rimetteranno con il prossimo update

CavalcaStruzzi

Credo che tu ti sia perso il punto in cui specifico che è una mia opinione.

XPower7125

lato gaming è migliorato tantissimo rispetto a 10
mai visto un os così completo
parlo da utente che ha usato (prima in vm poi sul mio pc "unsupported" win11 da settembre

niccolò
niccolò
STAFF

Windows 7 <3

Ingengy

Non è che se tu non usi questa funzione allora non è necessaria da avere in tempi strettissimi...

NULL

Sulle build AMD ho prestazioni superiori a Win10 e un sistema più pulito senza dover usare LTSB/LTSC. Con Nvidia invece, avevo alcune problematiche e ho preferito tornare su Win 10.

Inoltre, è decisamente prestante anche la build ARM su Mac M1. In soldoni, sotto il cofano hanno lavorato bene, sopra è questione di gusti. Io - a esempio - preferisco comunque meno fronzoli: quindi Linux sopra a Win e a macOS.

Andreoid

Mai sentito così tanto apprezzato dalle donne. Sono un vero playboy da tastiera

Jaws 19

Piano piano sto prendendo confidenza con il nuovo sistema operativo. L'unica, al momento, mancanza (forse meglio definirla lacuna) che ho notato riguarda il Calendario. Nel vecchio PC dismesso con Windows 10 a bordo avevo tranquillamente impostato due account, Microsoft per i suoi servizi e per la mail e Google per, appunto, gestire il calendario ed i contatti.

E niente, su Windows 11, nonostante abbia inserito il mio account Google direttamente tramite menu Impostazioni o provando anche all'interno dell'app Calendario... NON VEDO NULLA.

Nessuno dei miei appuntamenti salvati, nessun contatto (risalibile tramite app Posta, come sappiamo, dato che in Microsoft hanno dismesso l'app di sistema Contatti).

Ho parzialmente rimediato con Edge, installando le versioni web dei vari Google Calendar, Google Keep, Google Contatti etc. come fossero delle vere e proprie app, ma resto comunque un po' attapirato, perché prima si poteva banalmente evitare tutto questo intrallazzo.

Speriamo che in futuro si possa risalire alla radice del problema. E quindi risolverlo.

Recensione LG Gram Style, bellissimo fuori ma non basta

Qualcomm Snapdragon X Elite, ecco i primi benchmark

Rivoluzione Qualcomm: il punto sulle nuove piattaforme Snapdragon | VIDEO

Recensione Asus Zenbook S13, l'alternativa Windows a MacBook Air