Memorie DDR5: arriva il nuovo record di Gigabyte a 10.022 MT/s

03 Maggio 2022 7

Una sfida tutta in casa quella in corso tra le taiwanesi MSI e Gigabyte che nelle ultime settimane stanno battagliando a suon di benchmark per accaparrarsi lo scettro di migliore scheda madre per l'overclock delle memorie DDR5 (e non solo). Lo scorso 26 aprile MSI era stata la prima ad abbattere il muro dei 10.000 MT/s (o 10.000 MHz come erroneamente viene riportato), ottenendo il nuovo record mondiale grazie al team guidato da Kovan Yang, capace di spingere delle RAM Kingston a quota 10.004 MT/s su scheda madre MSI Unify X.

In attesa di ASUS, che sicuramente non starà a guardare, nelle scorse ore Gigabyte ha superato il record del competitor grazie al proprio team che, tra i vari componenti, vanta uno degli overclocker più esperti a livello globale, parliamo di HiCookie. In questo caso è stato utilizzato solo hardware prodotto in casa, dalla scheda madre Z690 AORUS Tachyon alle memorie AORUS DDR5, pesantemente overvoltate e raffreddate come di consueto con azoto liquido.


Il nuovo record è stato fissato ora a 10.022 MT/s, una frequenza notevole raggiunta anche con l'ausilio di un processore Intel Core i9-12900K. Per l'occasione la CPU è stata configurata con solo due core attivi, mentre lato RAM il team ha optato per un singolo modulo di memoria con timing 46-58-58-46-104-2 (decisamente più tirati rispetto alla configurazione MSI). Come detto sopra, ci aspettiamo a breve una risposta anche da parte di ASUS, il tutto sempre su piattaforma Intel Z690, l'unica che attualmente supporta il nuovo standard di memoria in attesa della prossima generazione di processori AMD Ryzen 7000 e Intel Raptor Lake-S. La piattaforma Intel, Z690, sta pian piano maturando sotto l'aspetto del supporto RAM, aiutata sicuramente da nuovi BIOS ad hoc e dalla diffusione (in crescita) dei moduli DDR5, in calo anche per quanto riguarda i prezzi al dettaglio.


7

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Ottoore

Il confronto non si fa paragonando frequenza e cas latency. Ci sono timings secondari che influenza la latenza in maniera molto più evidente di quelli riportati in etichetta.

Ottoore

Sono DDR, double data rate, quindi la notazione corretta è 5011Mhz oppure 10022MT/s.

Ergi Cela

Si perché vogliono mettere numeri più grossi,giusto per marketing

xpy

Iniziano ad avere prezzi quasi umani, 1/2 anni ancora e ci siamo

sk0rpi0n

Perfetto; almeno queste ce la fanno ad andare più veloci delle "vecchie" DDR4? :-/

Venom

Ma MT/s e MHz non sono equivalenti numericamente?

Diego Falcinelli

10GT/s e troppo piccolo come numero.. Giusto .. [ironia_off]

come le batterie 5000mAh, perche 5Ah suona troppo poco....

Recensione Mac Mini M2 Pro: piccolo e potente, ma occhio ai prezzi | VIDEO

Recensione NVIDIA GeForce RTX 4070 Ti: consuma poco e vola nel gaming a 1440P

Recensione Gigabyte GeForce RTX 4080 AERO OC: Potente e imponente

Recensione Intel Core i5-13600K: Core i7 sei tu? Test con DDR4 e DDR5