ASUS annuncia ZenScreen Go: il monitor portatile diventa wireless

28 Aprile 2022 8

Asus ha ufficializzato ZenScreen Go MB16AWP, monitor portatile da 15,6 pollici capace di rappresentare uno spazio di lavoro (o di svago) aggiuntivo senza il "peso" dei cavi. Grazie al Wi-Fi integrato, lo ZenScreen Go consente il mirroring wireless da piattaforme iOS, Android, macOS, Chrome OS, Windows 10 e superiori, il tutto senza nemmeno il cavo di alimentazione, in virtù della batteria integrata che, secondo l'azienda, garantisce fino a tre ore e mezza di utilizzo lontani dalle prese di corrente.

ZenScreen Go integra un cavalletto regolabile che consente di inclinarlo nel modo più confortevole e pure un attacco da 1/4 di pollice sul retro che permette di assicurarlo ad un treppiedi standard. ZenScreen Go misura 11,5 mm di spessore, il che consente di trovargli facilmente posto in qualsiasi borsa da viaggio o da lavoro per operare in mobilità. È un prodotto molto simile allo ZenScreen Go Touch presentato ormai cinque anni fa, ma con un digitalizzatore in meno e l'introduzione del Wi-Fi per la connessione senza fili.


Per effettuare il mirroring dai dispositivi non necessita di driver essendo compatibile con AirPlay di Apple e con lo standard Miracast. Ci sono comunque gli ingressi micro HDMI e USB-C, oltre al comodo jack da 3,5 mm. Possiede peraltro una coppia di altoparlanti stereo da 1 watt e un accelerometro che rileva la posizione del display e adatta il contenuto sullo schermo passando automaticamente dalla modalità orizzontale a quella verticale e viceversa.

Asus ZenScreen Go è disponibile all'acquisto da subito ad un prezzo consigliato di 569 euro. L'azienda regala un abbonamento gratuito di un mese ad Adobe Creative Cloud che consente ai creativi di accedere a più di 20 applicazioni tra cui Photoshop, Premiere Pro e After Effects, oltre a 100 GB di storage in cloud.

ASUS ZENSCREEN GO MB16AWP - CARATTERISTICHE TECNICHE
  • diagonale: 15,6 pollici
  • tipologia: IPS retroilluminato a LED
  • risoluzione: Full HD (1.920 x 1.080 pixel)
  • luminosità: 220 nit
  • contrasto: 1.200:1
  • aspect ratio: 16:9
  • accelerometro integrato per passaggio automatico da orientamento verticale a orizzontale (e viceversa)
  • trattamento antiriflesso
  • angolo di visione: 178 gradi
  • tempo di risposta: 5 ms grey to grey
  • certificazioni: TÜV flicker free e low blue light
  • frequenza di aggiornamento: 60 Hz
  • connettività: Wi-Fi, 2x USB-C, 1x mini HDMI, ingresso per jack audio da 3,5 mm, presa da 1/4" per montaggio su treppiedi
  • altoparlanti: sì, 2x 1 watt
  • batteria: 7.800 mAh, tre ore e mezza di autonomia dichiarata
  • consumo: 7,6 watt
  • dimensioni: 358 x 225 x 11,5 mm
  • peso: netto + stand 1,09 kg

8

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Walter Antolini

Un surface a quel punto dura anche più di 3 ore x lo stesso prezzo

Luca Bastianello

Non è nemmeno una novità lato Asus

I-lorenzo

Infatti ne vorrei prendere tanto uno, ma hanno prezzi spropositati, a quel punto preferisco un surface come dici tu

Juza

Surface pro magari no ma un go un po' carrozzato sicuro

Juza

Quindi 570 euro quando con meno di 400 mi prendo un tablet decente che mi fa più di 10 ore senza necessità di collegarci alcunché. Prodottone proprio!

greyhound

Costa quanto un surface pro di fascia bassa...devono rivedere il prezzo

Mr Robotto

Ridicolo, a quel prezzo compro un pc intero e non solo un monitor di 15 pollici.

Overwiew_marcia

Bello bello, 3,5 ore effettive potrebbero essere interessanti....

Asus Zenfone 10: Android 14 a brevissimo e status aggiornamenti | Video

Recensione Asus Zenbook S13, l'alternativa Windows a MacBook Air

Asus ExpertBook B7 Flip: soluzione a tutto tondo per il business in mobilità | VIDEO

Recensione Asus Zenfone 10: DNA identico ma è lo smartphone più potente