Apple Silicon M2, lo sviluppo avanza anche grazie a Samsung

21 Aprile 2022 16

Apple continua lo sviluppo del chip Apple Silicon M2 di seconda generazione, e oggi grazie alla testata finanziaria sudcoreana ET News è emerso un dettaglio interessante: tra i fornitori c'è anche Samsung, nello specifico Samsung Electro-Mechanics, che fornisce il PCB che connette il SoC al substrato principale. Il chip si chiama nello specifico FC-BGA, ovvero Flip Chip Ball Grid Array, e già l'anno scorso The Elec aveva scoperto che è marchiato Samsung anche per tutte le iterazioni emerse finora di Apple Silicon M1.

Il chip proprietario di Apple, ricordiamo, è fabbricato esclusivamente da TSMC ma la sua effettiva integrazione e implementazione in un dispositivo finito è frutto di un lavoro di squadra che coinvolge una moltitudine di entità. Secondo la fonte, l'FC-BGA per il chip M2 dovrebbe essere completato da Samsung entro quest'anno. A quanto pare, grazie all'ottimo lavoro svolto con il substrato per l'M1, Samsung Electro-Mechanics è stata coinvolta ufficialmente nel progetto di sviluppo dell'M2.

Quello degli FC-BGA è un settore molto di nicchia ed estremamente avanzato, tanto che al mondo ci sono pochissime aziende che ci competono. Apple si avvale di una manciata di aziende per lo più sconosciute, come la giapponese Ibiden e la taiwanese Unimicron. Recentemente anche LG Innotek ha iniziato a occuparsene, ma a quanto pare non è coinvolta nello sviluppo di M2. Samsung, dal canto suo, ha recentemente manovrato espandere e potenziare in modo aggressivo la propria presenza nel settore. A quanto pare, è prevista una scarsità del componente nel medio periodo (si parla del 2027) e il colosso coreano non vuole farsi trovare impreparato: in totale ha investito l'equivalente di 1,3 miliardi di dollari circa per espandere le proprie fabbriche in Vietnam.

Intanto, per il momento i dettagli salienti di Apple Silicon M2 rimangono sconosciuti. Non è nemmeno perfettamente chiaro se arriverà già quest'anno. Le indiscrezioni dicono comunque che lo troveremo su un numero cospicuo di Mac: almeno 9, secondo le stime più recenti, per cominciare.


16

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Ocram

Sto parlando di una vecchia versione, che veniva utilizzata tantissimo anche a hollywood.

Mastro

Vero! Ma i soldi ha capito che si fanno da altre parti. Ora mi trovo bene con Davinci , ma sarà nostalgia , lo studio l’ho rimpiango ancora, in particolare fusion non riesce a convincermi del tutto, ma sono una pippa nel compositing

salvatore esposito

certo certo... infatti a Hollywood e negli studi seri lo rifiutano proprio perché non è possibile collaborare, al netto di passarsi il progetto e aspettare che l'altro finisca prima di partire con quello che ti compete

Ocram

Mi sto scaricando OSX Lion e la suite Final Cut, di0 benedica la virtualizzazione ;)

Ocram

Quando Apple faceva le cose per i veri professionisti..Ormai...

Mastro

della suite rimpiango tantissimo color, ma sopratutto shake...

Ocram

Final cut pro 7 se magnava premiere e davinci a colazione, lasciamo stare.

Poi apple se n'è uscita con l'x e da lì ha rovinato tutto.

Mastro

premier il più usato? forse un tempo e mai è stato usato a livello cinema, dove si è passati dal duo Final Cut Studio + avid ad avere solo avid (premier manco per scherzo). Davinci inizia a diffondersi solo ora e a scapito in primis di premier, premier è lento, poco ottimizzato e vecchio, non ha una timeline snella come final cut e non una sezione color neppure paragonabile a quella di davinci, per non parlare della scarsa o quasi assenza della gestione del hdr. Ps io ci lavoro e ci mangio come Videomaker e final cut è tutto tranne che un giocattolo.

salvatore esposito

premiere e DaVinci sono i più usati, ma forse sei più tu a sottovalutare premiere viste le lodi al giocattolo chiamato final cut che dovrebbe fare la fine di macos server

Mastro

Final cut è in assoluto il più veloce come daw di montaggio video, ci ho lavorato per anni, puoi farci anche un film di Hollywood, una volta sono usava la moviola… ma questo non vuol dire che sia il più indicato per quei workflow. Sono passato a Davinci da due anni e mi chiedo come sia possibile che ci sia ancora gente che usa premier , quello sì che è sopravalutato, sono passato a Davinci per via del fatto che il mio workflow ora è basato sui braw, ma rimpiango ancora la semplicità di final cut e della sua timeline

salvatore esposito
Mastro

Final cut ha un suo target ben preciso , il Videomaker da evento, piccoli spot e sopratutto YouTuber . Scelta anche molto sensata in quanto nelle grandi produzioni si esce difficilmente da avid e sopratutto Apple vuole vendere hardware e di YouTuber e aspiranti tali il mondo è pieno, quindi perché perdere tempo e risorse per una nicchia già ben servita ?

utentepuntocom

faranno una versione con quei led rosso e blu attorno al chip? se si la voglio subito

Undertaker

Arriva sempre il M.3na con argomenti non inerenti e manipolati dalla realtà, bello il mondo di internet...

Cit. Umberto Eco,

Umberto Eco: "Internet? Ha dato diritto di parola agli imbecilli: prima parlavano solo al bar e subito venivano messi a tacere"

salvatore esposito

articolo su thunderbolt 4 che si rivela deludente nello scambio dati con periferiche esterne?
qualcosa sulla richiesta di implementare una modalità collaborativa su final cut perché professionisti e tutte le aziende serie non lo accettano per tutte le sue mancanze?

Undertaker

https:// 9to5mac .com /2022/04/21/apple-m2-chip-samsung/

Recensione Apple Watch Series 9: le novità sono (quasi) tutte all’interno

Recensione MacBook Pro 16 con M3 Max, mai viste prestazioni così!

Recensione iPhone 15 Pro Max, si conferma al TOP senza stravolgere

Recensione iPhone 15: meglio del 14 Pro? | VIDEO