AMD lancia le nuove APU Ryzen PRO 6000 dedicate al settore business: scopriamole

20 Aprile 2022 8

AMD ha tolto il velo sulle nuove APU Ryzen 6000 a gennaio, in occasione del CES 2022, e le ha introdotte nel dettaglio poi a febbraio. E ora ha presentato Ryzen PRO 6000, un ramo della gamma dedicato alle al mercato business.

L'architettura è la Zen 3+ realizzata con il processo produttivo a 6nm di TSMC capace di offrire performance superiori fino al 30% rispetto a Zen 3, coniugando questo incremento ad un'efficienza energetica migliorata.


La grafica integrata è basata sull'architettura RDNA 2 che gestisce fino a quattro schermi con risoluzione 4K e supporta i nuovi standard HDMI 2.1 e DisplayPort 2.0 oltre ai codec di ultima generazione e, rispetto a Vega, è capace di sprigionare fino al doppio delle prestazioni.


SERIE H E SERIE U

La nuova gamma AMD Ryxen PRO 6000, come riassunto dalla tabella qui sotto, è composta in totale da sei modelli della serie H e due modelli della serie U, mentre sono stati presentati altri tre modelli di AMD Ryzen Pro 5000 sempre della serie U. Al vertice del catalogo c'è il Ryzen 9 PRO 6950H con 8 core e 16 thread, frequenza base di 3,3GHz capace di spingersi fino a 4,9Ghz con boost, cache complessiva di 20 MB e un TDP di 45W (la versione 6950HS condivide tutte queste caratteristiche ma ha un TDP di 35W).


Per quanto riguarda la serie U, la proposta più potente è Ryzen 7 PRO 6850U con 8 core e 16 thread, frequenza di 2,7 Ghz che arriva tramite boost a 4,7 Ghz e TDP di 28W. Ryzen 5 PRO 6850U invece offre 6 core e 12 thread, frequenza da 2,9 a 4,5Ghz di picco e RDP sempre di 28W.

In generale, le proposte della serie H sono orientate verso le prestazioni, mentre quelle della serie U puntano maggiormente a limitare il dispendio energetico con un TDP contenuto, e quindi sono più indicate per portatili leggeri e dal profilo sottile.

PRESTAZIONI A CONFRONTO CON INTEL

AMD ha poi messo a confronto la nuova piattaforma con quella Alder Lake-P di Intel (Core i7-1260P), e parla di prestazioni fino al 17% superiori a quelle della concorrenza nell'utilizzo di applicazioni come PowePoint, Excel e Outlook durante l'esecuzione contemporanea di conferenze su Microsoft Teams. E soprattutto sottolinea come, in riferimento alle conferenze Teams, i notebook con i nuovi processori Ryzen Pro 6000 siano in grado di garantire una durata della batteria superiore sino al 45% rispetto ai rivali Intel.


Tornando a giocare in casa, AMD dichiara consumi ridotti dal 20 al 30% se confrontati con quelli della serie Ryzen PRO 5000 per navigazione web, streaming video e videoconferenza: insomma, benefici significativi in quelle attività che caratterizzano la giornata lavorativa (e i momenti di svago) della grande maggioranza degli utenti.

Infine, questa nuova linea pensata per il segmento business mette un particolare accento sulla sicurezza ed offre la suite di AMD PRO con chip dedicato Microsoft Pluton, garantendo così diversi layer di difesa per proteggere il sistema anche da attacchi avanzati.


LE PROPOSTE AMD RYZEN DI HP E LENOVO IN ARRIVO

AMD ha fornito anche una lista di dispositivi HP e Lenovo in arrivo entro l'anno sul mercato con le soluzioni Ryzen 5000, Ryzen PRO 5000 e Ryzen PRO 6000. Più nel dettaglio, con Ryzen 6000 PRO HP ha in programma di lanciare gli EliteBook 865/845/835 di nona generazione, mentre in rampa di lancio per Lenovo ci sono i Thinkpad Z13, Z16 e T14, T14s, T16 ed infine X13.




8

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
T. P.

mi spiace ma capitano purtroppo! :(

T. P.

ci siamo intesi perfettamente perchè era ai prezzi reali quelli a cui mi riferivo! :)

Edom

Infatti è stata una giornata del c*zzo.

T. P.

si mi è capitato ed, in genere, è un sintomo di eccessiva stanchezza... :(

DeeoK

I prezzi di listino non mi preoccupano tanto, le disponibilità sì. E quando mancano quelle salgono anche i prezzi effettivi.

edd

Mi sa che devi farti controllare.

Edom

Lo dico a te, ti giuro che ho letto tutto l'articolo e gli occhi leggevano AMD e io invece capivo INTEL.
Sono rimasto terrorizzato per un minuto poi ho guardato meglio perchè non ci credevo.
Poi guardando meglio mi sono tranquillizzato.

Ma non ti capita mai?

T. P.

come sempre interessanti sulla carta ma poi bisognerà vedere disponibilità e prezzi!

NZXT H5 Flow con Kraken Elite 280, la recensione di una build votata all'eleganza

Recensione Asus ROG Swift PG42UQ, 42 pollici di puro godimento!

ROG Ally: abbiamo provato l’interessante ibrido tra console portatile e PC | VIDEO

NVIDIA Studio e Omniverse, come annullare 7.000 Km grazie alla tecnologia