
14 Aprile 2022
Samsung non si batte, nonostante un vero e proprio colosso come TSMC riceva commesse da Qualcomm, MediaTek e pure da Apple. Ma la capacità produttiva del gigante di Seul è la più alta al mondo, per cui Samsung, inevitabilmente, è il leader di mercato in fatto di wafer, le sottili "fette" di materiale semiconduttore, generalmente silicio, sulle quali vengono realizzati chip di vario tipo.
Secondo le rilevazioni dei ricercatori di Knometa, Samsung guida la classifica mondiale grazie a una capacità produttiva di 4,05 milioni di wafer da 200 millimetri al mese contro i 2,8 milioni di wafer/mese del primo degli inseguitori, cioè TSMC che di mestiere fa solo quello. Lo studio porta alla luce il fatto che i primi cinque produttori al mondo, i quali nel complesso detengono una quota di mercato del 57% con una capacità produttiva combinata di 12,2 milioni di wafer al mese, hanno tutti aumentato la propria capacità rispetto al 2020, quando, insieme, superavano di poco gli 11 milioni di wafer prodotti.
Nonostante gli sforzi però la crisi dei chip non è arretrata di molto, lo abbiamo documentato ampiamente nel corso dello scorso anno. Per cui appare evidente una volta di più quale sia stata la causa della sofferenza mondiale di semiconduttori, ovvero l'aumento improvviso e generalizzato della domanda di chip dopo lo stop obbligato dalle restrizioni Covid, insieme a un utilizzo sempre più eterogeneo dei "cervelli" elettronici da parte di settori che invece, in precedenza, non ne facevano uso.
Un mix letale per l'industria che pare possa avere tempi ancora lunghi prima di arrivare al momento in cui l'offerta eguaglierà la domanda. Però è difficile chiedere di più ai produttori: Samsung, ad esempio, ha accresciuto del 20% la propria capacità produttiva, ma lo stesso hanno fatto con percentuali differenti gli altri produttori in classifica tanto che nel complesso la capacità dei primi cinque è andata su del 10% rispetto al 2020.
La leadership di Samsung in fatto di chip non sembra in discussione. La maggior parte degli investimenti si è concentrata nell'incremento delle linee produttive di wafer da 300 millimetri nello stabilimento di Pyeongtaek, mentre per il futuro è in programma di arrivare entro il 2026 a triplicare la propria capacità produttiva rispetto ai livelli del 2017, il che avverrà anche con il contributo del nuovo stabilimento di Taylor, in Texas, la cui costruzione dovrebbe partire entro fine anno.
Nell'immagine in apertura lo stabilimento Samsung di Pyeongtaek.
Commenti
Che ragionamento è?
appunto. samsung è la SECONDA scelta tra le molte fonderie nel mondo
non a 5 nm, quelli che stanno al passo con il top di gamma sono solo tsmc e samsung, e dal 2024 anche intel secondo la loro road map, chi vuole usare i nuovi processi produttivi usa tsmc, se non riesce, samsung
Beh considera che tutti i chip di PC e smartphone sono fatti da 3 compagnie, bisognerà vedere come sarà il prossimo processo gaafet e anche intel 4 è interessante
non è la prima scelta ma è la seconda scelta. non è vero che esistono solo loro 2. di fonderie ne esistono parecchie.
ripeto: sono indietro (e di parecchio) a TSMC, ma sono avanti rispetto a tutti gli altri. è la seconda miglior fonderia al mondo
Diciamo che negli ultimi anni sono rimasti anche loro indietro rispetto a tsmc, qui la odiano tutti perché ha portato a chip scadenti come 888 e 8 gen1
si si ma non lo chiamerei "schifo" rimane comunque la seconda miglior fonderia al mondo
Samsung è molto più vicina a Intel che a tsmc e almeno Intel non mente chiamando 5/4nm un processo vecchio
e li fa buggati come gli exynos, figurati se poteva farne pochi
Si ma non c'entra niente con il discorso
Non vedo la Loacker nella tabella
E nessuno di questi Exynos è decente. Assurdo
appunto, il miglior processo produttivo di intel non è neanche paragonabile a quello samsung.
Peccato che i soc dei telefoni facciano più schifo della concorrenza
Non è improbabile che nel medio periodo Taiwan finisca in bocca alla Cina, se Cina e Russia dovessero attrezzare la Nord Corea per occupare quella del sud sarebbero cavoli, oltre a TMSC andrebbe persa pure Samsung.
hanno scelto samsung a 8nm perchè il tsmc a 7 era preso da apple/qualcomm, non per altro, e per rdna 3 sceglieranno tsmc a 5 perchè apple si sposterà sui 4nm liberando il posto, stessa cosa nvidia, e stessa cosa qualcomm che ha scelto i 5 di samsung perchè quelli di tsmc erano pieni, samsung non è la prima scelta di letteralmente nessuno e i produttori la usano solo perchè tsmc è pieno
Certo che ci sono le alternative, ma Samsung è l'unica che riesce a garantire un certo standard qualitativo. Poi stiamo parlando di un processo produttivo specifico, in passato Samsung ha avuto la meglio su tsmc su altri processi per dire, ogni volta che c'è un nuovo processo c'è qualcuno che arriva prima o meglio. Detto questo, AMD ha scelto di collaborare proprio con Samsung per il loro primo chipset con RDNA, non sono gli ultimi arrivati nel settore
lo scelgono dato che non c'è alternativa, o tsmc o samsung, e quando tsmc è piena vanno da lei
e chi sta parlando di intel qua, comunque non avendo una fonderia a 5nm non si può nemmeno paragonare
se quello samsung fa schifo, quello intel come è?
https://uploads.disquscdn.c...
I loro reparti ReD pensano a come ridurre il calore, i nostri le calorie
https://media2.giphy.com/me...
Sono molto buoni, spariscono in un attimo. Da cui lo shortage attuale.
In europa gli unici wafer che abbiamo li produce la Loacker
Il fatto che TSMC abbia un processo più affinato non significa che quello di Samsung faccia schifo ^^' è tra i migliori sul mercato, non a caso viene scelto da grandi produttori come Qualcomm o Apple come alternativa a TSMC
quantità senza qualità purtroppo! :(
se solo non facesse schifo come processo produttivo sarebbe magnifico