AMD Ryzen 7 5800X3D a 4,8 GHz: aggirato il blocco dell'overclock

13 Aprile 2022 8

AMD Ryzen 7 5800X3D continua a far discutere e a catturare la nostra attenzione, ieri con i benchmark in gaming a 1080p - alla pari con un Core i9 -12900KF in molti titoli - oggi con le prove preliminari in overclock. La nuova CPU AMD con tecnologia 3D V-Cache, che debutterà sul mercato il prossimo 20 aprile, è già in mano ai tester e nelle ultime ore sono arrivate quelle che possiamo definire le prime recensioni attendibili.

Lasciando un attimo da parte i risultati e le prestazioni emerse nei test in questione, l'argomento si sposta di prepotenza sull'overclock, una pratica che come saprete AMD sconsiglia fermamente su questo chip, tanto che possiamo definire il Ryzen 7 5800X3D un processore bloccato per l'overclock (almeno sulla carta).


A smentire la stessa AMD - almeno per adesso - arriva il noto team di overclocker SkatterBencher che, evidentemente in possesso del nuovo Ryzen 7, ha postato su twitter uno screenshot con una frequenza CPU a 4,8 GHz. Per chi non avesse pratiche le specifiche del Ryzen 7 5800X3D, la frequenza Boost di questo processore arriva "solo" a 4,5 GHz, impedendo - sempre tecnicamente - eventuali modifiche di frequenze e tensioni proprio per via dell'implementazione della cache 3D (non si potrebbe andare oltre gli 1,35V a quanto pare).


Servendosi di una scheda madre ASUS ROG Crosshair VIII Extreme, l'overclocker ha impostato un VCORE di 1,31V circa (1,306 in Windows) con moltiplicatore di clock a 45,5x e BCLOCK aumentato da 100 a 105,99 MHz; secondo quanto riportato, per poter portare a termine la procedura è stata utilizzata la tecnologia proprietaria ASUS Voltage Suspension. Al momento non è chiaro se tale funzionalità sia determinante per "sbloccare" il Ryzen 7 3D o sarà disponibile anche su altri modelli di scheda madre, a breve però arriverà tutta la procedura completa in un video dedicato.

Un'eventuale possibilità di aggirare questo limite imposto da AMD, o meglio dalla tecnologia 3D V-Cache, potrebbe dare un valore aggiunto non indifferente a questa CPU in ottica prestazioni, soprattutto se consideriamo il segmento di utenti dove andrà a collocarsi questo modello (gamer, overclocker e in generale smanettoni). Ryzen 7 5800X3D riprende in sostanza le caratteristiche del Ryzen 7 5800X, fatta eccezione per l'implementazione di 64MB di cache 3D che portano il totale della cache L3 a ben 96MB, il prezzo di listino invece è di 449 dollari.


8

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
pilistation

qualcuno ha trovato uno store europeo che lo vende?

Diego Paolini

cmq sono impressionato da questa cpu in gaming il guadagno è impressionante, immaginate cosa faranno in futuro con questo tecnologia

greyhound

questa cpu è particolarmente fragile, quindi hanno fatto bene a bloccare l'oc.

sto qua ha overcloccato con 800€ di scheda madre guadagnando appena 300Mhz...

Il freno a Tamburo
Monakois 94

Purtroppo in questi casi nessuno ha torto perché se da un lato l'utente ha il diritto di fare quello che vuole col proprio prodotto (anche se su Ryzen non ce mai stato nessun margine di OC) dall'altro le aziende non hanno l'obbligo di concedergli tale opportunitá (come la serie non-K di Intel) se vedono che rischia di compromettere la loro immagine in quanto siamo tutti consapevoli che i geni che rompono le cose é poi fanno un macello sui forum ci sono sempre.

Ildebrando Jki

Eh appunto, è quello che ho detto io. Le case mettono i blocchi perché la gente pasticcia sui prodotti e non se ne assume la responsabilità diffamando produttori di hardware e software.

Maurizio Mugelli

la cache e' lontana dai sensori e probabilmente non hanno tutte le statistiche dei punti di fault del nuovo sistema di bonding quindi non vogliono rischiare i danni economici e di immagine che avrebbero vedendo aprire un numero eccessivo di RMA

Ildebrando Jki

L'importante è che chi lo fa se ne assume la responsabilità e non va in giro a diffamare software house e produttori perché "GNEEE IL PROCIESSORE SI E' ROTTO", "GNEEE UINDOVS FA SEMPRE SCHERMATA BLUUU", "GNEEE, IL GIOCO NON VA BENE"

Recensione Mac Mini M2 Pro: piccolo e potente, ma occhio ai prezzi | VIDEO

Recensione NVIDIA GeForce RTX 4070 Ti: consuma poco e vola nel gaming a 1440P

Recensione Gigabyte GeForce RTX 4080 AERO OC: Potente e imponente

Recensione Intel Core i5-13600K: Core i7 sei tu? Test con DDR4 e DDR5