
27 Maggio 2022
Steam Deck è sicuramente tra i prodotti più interessanti e chiaccherati di questo 2022. Annunciata da Valve lo scorso luglio, la console/(PC) portatile basata su hardware AMD ha riscosso già un certo successo tra pubblico e addetti ai lavori; le critiche non sono mancate, ma il lavoro di sviluppo e ottimizzazione va avanti, come del resto confermano le ultime notizie relative alla possibilità di installare Windows 11 e una lista sempre più ampia di giochi compatibili.
Proprio la versatilità e le potenzialità di Steam Deck sono al centro dell'interessante video del canale youtube ETA PRIME che, sfruttando appunto la possibilità di installare Windows 11, ha pensato di verificare le prestazioni della console Valve quando si sfrutta una scheda grafica dedicata (ovviamente esterna).
E' chiaro che Steam Deck non è un dispositivo ideato per funzionare con una eGPU; è privo di porta Thunderbolt e, cosa altrettanto ovvia, sarebbe davvero poco pratica (in tutti i sensi) da utilizzare in coppia con una scheda grafica esterna, soprattutto viste le dimensioni dei modelli di ultima generazione. Quanto appena detto emerge chiaramente dal video proposto da ETA PRIME che, al contempo, stuzzicherà sicuramente l'interesse degli appassionati del genere e degli smanettoni.
Venendo alla prova in questione, visto il mancato supporto Thunderbolt, si è pensato di sfruttare lo slot PCI-E M.2 presente sulla console per interfacciare una Radeon RX 6900 XT; il problema, oltre alla limitazione della banda passante, si pone però a livello storage di sistema. Steam Deck infatti ha un'unico slot M.2 per l'SSD, caratteristica che ha costretto il team a "ripiegare" su una microSD per caricare il sistema operativo.
Fatti tutti gli aggiustamenti del caso, si è passato successivamente ai benchmark veri e propri; i risultati ottenuti sono evidentemente al di sotto del target offerto dalla Radeon RX 6900 XT, tuttavia in alcuni benchmark come 3D Mark Time Spy le prestazioni rispetto all'integrata RDNA2 sono in alcuni casi decuplicate. Quando si passa a giochi come Cyberpunk 2077 o Elden Ring, i limiti della APU AMD si fanno vedere tutti, limitando la RX 6900 XT a 50-70 FPS già a risoluzione FHD; nessuna sorpresa da questo punto di vista, potremmo definire l'esperimento un esercizio di stile, piuttosto riuscito, che però non avrà sostanzialmente un seguito.
Commenti
E poi boh....
Magari in PC da 300 euro mettessero più di uno slot drive di qualsiasi tipo... Test del genere esistono a pacchi e Windows è stato avviato perfino da un iPod collegato via USB (dankpods).
Asus Flow z13 più edock di asus con rtx 3080 160w. Non è a buon mercato ma fa proprio questo
Qui la difficoltà stava nell'avere un solo slot M.2 NVME e nessuno slot SATA libero: hanno dovuto lanciare Windows da un SSD connesso via USB-C;
eppoi, considerando che è tutto hardware semi-proprietario sviluppato da AMD per Valve (ad esempio per i driver Win10 e Win11 si è dovuto aspettare qualche settimana dal lancio) non era scontato che tutto funzionasse così bene.
Sarebbe la console definitiva per eccellenza!
Comunque la Nintendo è solo l'azienda, mentre il Nintendo è il dispositivo per giocare i videogiochi
Poter giocare su una televisione da 65" in 4K senza problemi di framerate infilando la Steam Deck in una dock stile Nintendo Switch mentre si sta stravaccati sul divano, per poi sfilarla per poter continuare a giocare in mobilità!
L'evoluzione della Nintendo Switch!! :D
Càzzo che idea, ora inventerò un dispositivo rivoluzionario, speriamo che nel frattempo non mi precedano...
complimenti a chi prova questi esperimenti
Test inutile, il funzionamento di questo espediente era stato testato più volte da numerose fonti, primi tra tutti quelli di Linus Tech Tips. Farlo con steam deck o con un portatile da 300 euro è più o meno la stessa cosa, tanto in ogni caso è talmente scomodo che difficilmente sarà una soluzione utilizzabile nel pratico.
Ok che questa è solo una prova di forza, ma io in tutto questo ci vedo una soluzione interessante alla "switch". Un dock per la TV con all'interno una sua GPU (non necessariamente a livello di una 6900xt, anche meno) dove si può collegare la propria console portatile, come succede con Switch e giocare ad una qualità decisamente superiore, stile PC.
Sarebbe il passo in avanti per avere un'unica, e ottima, console che può essere sia portatile che un mini pc da gioco in salotto.
Ci vorrebe poi un monitor esterno più grande, una tastiera ed un mouse così si gioca più comodi. Aspé...