
22 Dicembre 2022
Corsair K70 si aggiorna: la novità principale è l'arrivo dei nuovi switch OPX ottico/meccanici, che sono più reattivi di quelli meccanici tradizionali Cherry montati in precedenza. Viene anche ritoccato un pochino il prezzo - 10 dollari in più per questa "V2", da 139,99 a 149,99 dollari. Tutto il resto è sostanzialmente invariato: scocca, posizionamento dei pulsanti addizionali, connettività (cavo USB staccabile incluso in confezione), formato TKL (senza tastierino numerico laterale) e naturalmente illuminazione RGB individuale per ogni tasto.
Gli switch Corsair OPX non sono una novità in senso assoluto: li abbiamo già visti su prodotti di fascia più prestigiosa, come per esempio la K100. Risolvono un "problema" noto degli switch meccanici tradizionali chiamato deboucing: in alcune circostanze può capitare che quando si preme un tasto i contatti sollecitati dalle vibrazioni ci mettano qualche istante a effettivamente stabilire una connessione elettrica, risultando quindi in un ritardo percepito nella pressione del tasto. Gli switch ottici, invece, quando premuti interrompono un fascio di luce infrarossa, ed è esattamente questa interruzione che la tastiera interpreta come effettiva pressione del tasto. Dalla descrizione di Corsair:
Gli esclusivi switch ottico-meccanici CORSAIR OPX utilizzano un raggio luminoso ad infrarossi per registrare le attuazioni, fornendo una registrazione ultra rapida e precisa delle pressioni dei tasti con un punto di attuazione di 1,0 mm e un debouncing con ritardo pari a zero.
C'è anche un'altra piccola ma significativa ottimizzazione che uno switch ottico può garantire rispetto a uno switch meccanico tradizionale: riguarda la pressione ripetuta a velocità elevate dello stesso pulsante (presente "premi ripetutamente X per non morire!"?). Uno switch meccanico ha un intervallo di attuazione che non può essere inferiore ai 5 ms. È davvero, davvero, davvero difficile riuscire a premere un pulsante per 200 volte in un solo secondo, ma chissà - un "colpo doppio" particolarmente ben riuscito può fare la differenza.
Per il resto, il resto delle specifiche evidenzia come la reattività sia molto importante per Corsair nel caso della K70. Il polling delle pressioni dei tasti avviene a una frequenza di ben 4.000 Hz, laddove il default nelle tastiere meccaniche è di 1.000 Hz, e la velocità di trasferimento dei dati a un PC arriva a 8.000 Hz (anche qui a fronte di un valore tipico di 1.000 Hz). Nel complesso, Corsair dice che la latenza media rimane sotto agli 0,25 millisecondi.
Per il momento non abbiamo informazioni sulla disponibilità italiana della nuova versione della K70.
Commenti
Li posso comprare ma mi escludono la parte online dei giochi comprati. Un po' assurdo...
Non si discute, ma visto il prezzo ed anche la qualità di altri materiali della tastiera, per me è inconcepibile rovinare la tastiera per risparmiare 10 centesimi.
Lo credo anche io, purtroppo non si diffondono. Ho un numpad con switch ottici, sono molto più facili da sostituire senza rompere niente, quelli meccanici invece richiedono pcb con socket hotswap che si rompono abbastanza facilmente se non ci si fa attenzione e poi è una seccatura. Ora come ora però di ottici non se ne trovano di tanti tipi, forse qualche decina, a fronte di centinaia di Switch meccanici che si trovano in commercio
Se cerchi qualità nel vero senso della parola ti fai una custom.
Beh se ti interessa giocare online multi player devi pagare, altrimenti i giochi li puoi semplicemente comprare credo
Io ho una TUF K7 ottico/meccanica e devo dire che non tornerei più a una meccanica pura, penso che gli switch ottici saranno il futuro delle tastiere
Sono tastiere commerciali. Se cerchi qualità nel vero senso della parola prendi una Leopold.
Io l'ho comprata da poco, ho fatto 6 mesi di xbox live convertito in gamepass mentre aspetto lo steamdeck
Io ho una k95 platinum e ha lo stesso problema, inoltre i keycaps sono veramente di bassa qualità. Per lavoro uso una varmilo custom stesso prezzo ma 2 spanne sopra costruttivamente
Gli stabilizzatori migliori di questi tempi pare siano gli stabies, ma non si trovano da nessuna parte. Io sulla mia tastiera sto per montare i C3 equalz v3, sperando che siano un po' meglio di quelli cherry che ho attualmente che fanno un po' schifo.
Discorso del tutto inutile per quel che riguarda le tastiere da cestone come questa dove spesso neanche li puoi sostituire
Mi ero promesso che non avrei comprato una console finche l'online sarebbe stato a pagamento. Cosi sto tradendo i miei ideali ma ho un buono da 100€ perciò mi costerebbe 180 per giocare solo i giochi gratis come paladins , halo?,ecc
Dipende, è una ottima console, che dubbi hai?
Amazon
L'importante è dove la prendi!
Il problema non sono gli switch ma gli stabilizzatori dello space di qualità infima. A me dopo aver speso 150€ per una K70 o K75 qualche anno fa si ruppe dopo neanche un mese. Con me hanno chiuso.
Gran bella tastiera, spero non costi un ren
Mi prendo series s o no