Qualcomm guadagna più di tutti nel mercato dei processori per smartphone

01 Aprile 2022 13

Qualcomm è la società che detiene la quota di fatturato maggiore sul mercato dei processori mobile per smartphone: la concorrenza è serrata, specie con MediaTek che già lo scorso anno occupava il primo posto nel mondo per numero di spedizioni e che nell'arco dell'intero 2021 ha raggiunto quota 75 milioni di unità. Una battaglia a due, dunque, in cui una primeggia per quote di fatturato (grazie ad un maggiore focus sulla fascia alta rispetto a MediaTek) e l'altra per numero di unità di processori spediti (offerta differenziata su più fasce di mercato). MediaTek deve guardarsi comunque alle spalle, pressata da Apple. Seguono Samsung, Unisoc, HiSilicon e Google, che entra in classifica con il suo Tensor.

UN MERCATO IN FORTE CRESCITA

Stiamo parlando di un mercato da 30,8 miliardi di dollari nel 2021, cresciuto del 23% rispetto all'anno precedente, La quota in mano a Qualcomm è del 37,7%, MediaTek e Apple sono praticamente appaiate al secondo posto con share del 26,3 e del 26% rispettivamente. Samsung e HiSilicon sono le uniche ad aver perso terreno (la società coreana è sempre più frequente si affidi a Qualcomm e MediaTek per i suoi smartphone) a tutto vantaggio delle prime tre della classe e di Unisoc.

E a dimostrazione del fatto che gli smartphone 5G stanno via via soppiantando quelli 4G - vedasi i dati delle vendite - anche i processori mobile compatibili con le reti di nuova generazione manifestano un incremento sostanziale: +84% in un anno, addirittura, rappresentando il 46% del mercato (sempre in termini di fatturato, ricordiamo).

Degno di menzione è il lavoro compiuto da Unisoc, che ha conquistato le quote lasciate da MediaTek nella gamma di soluzioni 4G una volta che il produttore taiwanese si è concentrato maggiormente sui processori compatibili con le reti 5G.

Credits: Strategy Analytics
I MODELLI PIÚ VENDUTI E CHI LI PRODUCE

É una Qualcomm pigliatutto: i processori mobile più venduti in assoluto nel 2021 sono stati Snapdragon 888 e variante Plus, Snapdragon 765/G, Snapdragon 750G e Snapdragon 662. Per MediaTek da registrare il successo di Dimensity 700.

Per ciò che riguarda i produttori, è TSMC al top della classifica: 3 smartphone su 4 spediti nel 2021 sono dotati di chip che escono dalle sue fonderie. Interessante anche il dato che riguarda i processi produttivi: Strategy Analytics afferma che il 43% delle spedizioni ha riguardato smartphone dotati di soluzioni realizzate con processo 7nm e inferiore.


13

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...

Come se la casa bianca non potesse farlo raccontando la scusa di "urgenza per la protezione nazionale"

Vive

La differenza è che la Cina lo impone per legge, lo sai per certo, in qualsiasi azienda deve esserci almeno un membro del partito comunista cinese e non sono nostri alleati, ergo possono in qualsiasi momento chiedere ad azienda x (Huawei, ZTE, Xiaomi, ecc) di avere accesso a dati di quella rete, di quel device, nel nostro paese per attività di spionaggio.

Ma sanzioni di cosa? Pensi che Google, Apple e Qualcomm non siano controllate dalla Casa Bianca? Ed accumulino dati a loro solo profitto

Vive

Le sanzioni ci stavano pure, ma non avendole fatte a tutti i brand cinesi, non hanno risolto nulla. Tutti i marchi cinesi di successo sono strettamente controllati dal loro governo, togli Huawei, restano Xiaomi, Oppo, Realme, ecc.

Yaro

E ci credo, sono i processori più supportati e migliori per qualità/prezzo, soprattutto nella fascia media.

LungaPace& Prosperità
centrale

Speriamo che Samsung si rimetta in sesto presto :)

La politica sratunitense ha distrutto le finanze di Huawei HiSilicon solamente additandolo come il demonio e convincendo le pecorelle europee che questa è la retta via, tutto questo solo per il proprio profitto.

valerio del basso

Ok grazie delle info!

TheDukeMB

mi hai appena fatto scoprire che Adreno è l'anagramma di Radeon. E' come se la mia vita avesse meno senso ora :(

piervittorio

Per quanto riguarda la parte CPU sono tutte soluzioni basate su tecnologia ARM, che detiene la base dei brevetti.
Poi ovviamente tutte le customizzazioni e le personalizzazioni sono a loro volta brevettabili.
Per quanto riguarda la parte grafica, Qualcomm usa tecnologie proprie (Adreno, che è l'anagramma di Radeon, deriva proprio dall'acquisizione del ramo "mobile" del settore grafico di AMD da parte di Qualcomm), Apple usa tecnologie proprie ed in parte licenziate da PowerVR (Imagination Technologies), Samsung usa tecnologie ARM (Mali) e nel caso dell'ultimo Exynos 2200 anche AMD (RDNA2), Mediatek ed Unisoc adottano primariamente ARM Mali ma anche PowerVR.

Francesco Venturini

come fanno a quantificare le revenue di apple che non vende solo cpu?

valerio del basso

Dato che non ne capisco molto, giusto per curiosità...ma chi ha in mano i brevetti di questi processori per smartphone?

Recensione Asus ROG Swift PG42UQ, 42 pollici di puro godimento!

ROG Ally: abbiamo provato l’interessante ibrido tra console portatile e PC | VIDEO

NVIDIA Studio e Omniverse, come annullare 7.000 Km grazie alla tecnologia

Recensione GeForce RTX 4070 12GB: NVIDIA punta tutto sul DLSS 3.0