Intel Core i9-12900KS: Alder Lake da 5,5 GHz arriverà il 5 aprile

28 Marzo 2022 12

A distanza di circa tre mesi dall'annuncio ufficiale avvenuto a CES 2022, Intel è pronta a lanciare sul mercato il Core i9-12900KS, probabilmente il processore più spinto visto finora nella fascia consumer. Dopo diverse indiscrezioni e benchmark più o meno ufficiali, la conferma arriva direttamente dall'azienda che, attraverso un post su Twitter, conferma come il nuovo top di gamma Alder Lake-S debutterà il prossimo 5 di aprile.

Per chi non avesse seguito le notizie delle ultime settimane, Core i9-12900KS sarà sostanzialmente una versione overcloccata del già estremo - almeno per certi versi - Core i9-12900K (Recensione), riprendendone tutte le caratteristiche di base, ma con frequenze di clock decisamente più spinte: 5,2 GHz all-core e 5,5 GHz Boost, ossia 300 MHz in più rispetto al suo predecessore.


Questo posticipo - tre mesi praticamente - potrebbe essere ricercato nella volontà del produttore di contrastare AMD e il suo Ryzen 7 5800X3D, annunciato sempre durante il CES di Las Vegas, ma "pianificato" come saprete da AMD solo per il prossimo 20 aprile. Se AMD non ha avuto problemi ad annunciare Ryzen 7 5800X3D come il più veloce processore da gaming, Intel non è da meno e promette un netto aumento delle prestazioni che, secondo fonti non ufficiali, in alcuni ambiti potrebbe raggiungere anche il 15%. Ricordiamo che Intel Core i9-12900KS è un processore da 16 core e 24 thread, dotato di 8 P-Core e 8 E-Core, questi ultimi dovrebbero operare a 3,9/4,0 GHz (senza supporto HT ovviamente).


Questa CPU, ricordiamo su socket LGA 1700, arriva con 30MB di cache L3, supporto PCI-E 5.0/DDR5 e una iGPU della serie Intel Xe-LP; ottime specifiche che, allo stesso tempo, viaggiano anche con valori di TDP superiori al Core i9-12900K (150W vs 125W di base). Riguardo al prezzo, Intel - che nel frattempo ha anche fatto un annuncio ufficiale - rende noto che questa CPU sarà prodotta in edizione limitata e avrà un prezzo di listino consigliato di 739 dollari. Parliamo di una cifra importante ma, almeno sulla carta, parzialmente giustificate se guardiamo a quello che potrebbe offrire questa CPU; AMD da parte sua risponderà con una soluzione - Ryzen 7 5800X3D - da 449 dollari, staremo a vedere come andrà a finire la sfida lato prestazioni.


12

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
IGN_mentale

Dipende anche dal case e dalle ventole montate in esso...

Daniele

L'i9 12900k con voltaggi stock a 5.0GHz all core (4GHz e-core e 4GHz cache) non riesco a evitare che vada in throttling con un Noctua DH-15S. Praticamente è solo da raffreddare a liquido. Questo i9 12900KS sarà impossibile da raffreddare ad aria.

Alessandro Mian

Guarda che quei valori non indicano il consumo in idle, al massimo saranno una ventina di watt

IGN_mentale

Quando si parla di picchi medi e alti è sempre riferito ad elevate prestazioni!
Ah parliamo di picchi e non di consumi costanti come il 98% delle persone credono...

riccardik

No, in idle e basso carico le cpu nuove consumano davvero poco. Il mio 10850k consuma e scalda meno del vecchio 4690k con uso office e consumo contenuti

Ottoore

Trattasi di un 12900k selezionato.

utentepuntocom

150 medio non significa idle

NICO

il 12900K è praticamente identico e costa più di 150$ in meno...

Fandandi

Un sistema con i9 12900K fa poche decide di watt in idle, non penso che passare alla versione "S" aumenti il consumo in idle di 300 watt XD

Diego Falcinelli

lo spero...
cpu + sk madre + gpu degli ultimi anni sembrano molte assetate di Watt ;)

Fandandi

300-400 Watt in idle non penso proprio, saranno un tot in meno.

Diego Falcinelli

260W picco, e 150W medio?!??!...

significa che una config del genere con una scheda video di fascia alta, parte da almeno 300-400 Watt in idle??

se e cosi è FOLLIA!!!

Recensione Mac Mini M2 Pro: piccolo e potente, ma occhio ai prezzi | VIDEO

Recensione NVIDIA GeForce RTX 4070 Ti: consuma poco e vola nel gaming a 1440P

Recensione Gigabyte GeForce RTX 4080 AERO OC: Potente e imponente

Recensione Intel Core i5-13600K: Core i7 sei tu? Test con DDR4 e DDR5