
13 Dicembre 2022
Android 12L, la versione del sistema operativo del robottino verde ottimizzata per i tablet e pieghevoli, è disponibile dall'inizio del mese in versione stabile. Si può usare ufficialmente solo con un ristretto numero di dispositivi Pixel di Google, ma le cose cambiano quando si passa ad esaminare i progressi della community di sviluppatori indipendenti che hanno messo a punto una ROM che può essere installata sul Raspberry Pi 4 Model B e Pi 400. Più nel dettaglio il progetto è stato sviluppato come ROM non ufficiale di LineageOS 19.1.
Prima di gioire, bisogna sapere che l'adattamento del sistema operativo non è del tutto esente da problemi - ma del resto grossi bug ci sono anche in Android 12L nativo. Tra quelli più rilevanti si segnalano il mancato supporto alla codifica/decodifica dei video sfruttando l'accelerazione hardware, l'impossibilità di usare i moduli fotocamera Raspberry Pi ufficiali sia con l'app nativa, sia con app fotografiche di terze parti, ed infine il fatto che SELinux (il modulo di sicurezza per gestire il controllo degli accessi) è impostato in modalità permissive.
L'installazione della ROM può essere effettuata tramite scheda microSD oppure utilizzando un supporto di archiviazione USB, dopo aver eseguito il flash di un'immagine EEPROM compatibile. Dopo l'installazione si potrà decidere se installare o meno le GApps. Tutte cose che i possessori di un Raspberry Pi e gli utenti Android più smanettoni conoscono molto bene.
A questo punto è lecito porsi la domanda del perché avventurarsi nell'installazione di Android 12L su Raspberry Pi 4 (è quella più sensata rispetto all'ipotesi di utilizzarlo sul Pi 400): la risposta riguarda le possibilità offerte dall'hardware compatibile con i mini computer Raspberry. Qualcuno, per esempio, potrebbe decidere di creare un tablet low cost aggiungendo schermo touch e batteria al Raspberry Pi 4, avendo a disposizione un sistema operativo ottimizzato per il dispositivo. Basta solo un po' di creatività, e solitamente non manca al target di riferimento dei prodotti Raspberry.
Chi volesse approfondire il progetto realizzato da KonstaT - senior member di XDA - non deve fare altro che collegarsi al link riportato in FONTE.
Recensione Samsung Galaxy A54: il telefono da consigliare con un solo sfidante
Recensione Samsung Galaxy S23 Plus: 3 motivi per sceglierlo e 3 per non farlo
Recensione Xiaomi 13 Lite: ha senso con i Redmi Note 12 sul mercato? | Video
Nokia G22 vs Fairphone 4: smartphone sostenibili e riparabili con tante differenze
Commenti
Come un 386 no, più ai livelli di un Pentium 4 a 2ghz
Ahahahahaha
Che limiti avrebbe che non ha android castrato?
Al momento non trovi niente.
Ma spiega bene cosa vuoi fare, perché Windows gira solo sul Pi3B.
Inoltre un Pi é veloce quanto un 386 degli anni 90, fa fatica con la grafica, figurati a calcolare matrici!
Se é giusto per divertirti un po', allora punterei su un Orange Pi, che offre un hardware nettamente superiore ad un prezzo inferiore (ma con una community meno accanita)
Che divertimento c'è ad avere un OS che funziona, quando puoi perdere tempo con laggandroid?
Uhm linux non ti basta?
Farmare crypto, ok...
Windows non gira su pi, a meno di hack su versioni arm o della versione iot
Non lo so, ma è gia difficile trovare il 4, non credo si mettano ora a far uscire un nuovo modello vista la carenza di componenti, poi tutto puo essere eh...
No, subito non mi serve, ma che tu sappia c'è la 5 in uscita quest'anno?
Ora costa un botto se lo vuoi subito, su Amazon il kit completo di alimentatore, cavi video, box e ventola l'ho visto a 199 euro, io lo stesso kit l'ho pagato 72 euro!
Preferisco usare Linux!
Ma conviene comprare ora un Pi 4?
Se si da dove?
Lo devo usare per farmare una crypto sotto Windows...
Se a qualcuno avanzano, è il momento per venderli: io ne ho ordinato uno a ottobre da RS Components e non è ancora arrivato. Dai distributori ufficiali non ci sono.
Si può fare un dual boot e all occorrenza utilizzare il monitor come smart tv
Alternativa inutile, troppe limitazioni e troppe funzioni disattivate.
Installato e subito rimosso. Sensa accelerazione HW é assolutamente inutile. Servirebbe per trasformare una tv in una Smart tv android. Ma poi non si riescono a riprodurre i video.... quindi praticamente inutile.