
05 Luglio 2022
Nel corso della GDC 2022 AMD ha aggiunto qualche dettaglio in più sulla sua tecnologia di upscaling FSR 2.0, anticipata brevemente qualche giorno fa in occasione della presentazione di RSR (Radeon Super Resolution) - che possiamo definire un FSR (FidelityFX Super Resolution) "universale" perché viene applicato direttamente dal driver e quindi supporta virtualmente tutti i giochi. Le novità salienti sono:
È importante precisare che FSR 2.0 continua a non usare le tecnologie di machine learning, al contrario del DLSS (Deep Learning Super Sampling) di Nvidia; il vantaggio principale è che non serve una scheda equipaggiata con core AI dedicati, ma le prestazioni non sono altrettanto buone. O meglio: bisogna partire da una scheda video di buona qualità per osservare un incremento concreto del frame rate. Per esempio, servono almeno una GTX 1070 o una RX 6500 XT se si ha un monitor FHD 1080p, o una RTX 2070/RX 5700 nel caso di un monitor 4K. Di seguito le raccomandazioni ufficiali dettagliate direttamente della società:
AMD spiega che nel peggiore degli scenari (output 4K su una scheda video di livello "Performance" come la RX 6700 XT), l'algoritmo richiede 1,5 ms di tempo per renderizzare il fotogramma ottimizzato. Ma in quel brevissimo lasso di tempo succedono davvero tante cose: al posto di un semplice passaggio di TAA (Temporal Anti-Aliasing), FSR 2.0 effettua, tra le altre cose:
Una differenza chiave di FSR 2.0 rispetto alla versione 1.0 è che la sua implementazione non è "trasparente" per gli sviluppatori; tuttavia, AMD dice che non dovrebbe richiedere più di qualche giorno di lavoro per integrarlo se il motore del gioco già supporta il TAA (le tempistiche si allungano a 4-5 settimane se invece il TAA non è supportato). Inoltre, su Unreal Engine 4 e 5 arriverà una plugin che si occuperà di tutto il lavoro. Per quanto riguarda Xbox, FSR 2.0 sarà parte di una futura versione del kit di sviluppo GDK, anche se non è chiaro quando uscirà.
AMD ha già annunciato che Deathloop e Forspoken saranno tra i primi giochi che adotteranno FSR 2.0. In effetti già qualche giorno fa la società ha condiviso una prima video anteprima dei suoi effetti nell'FPS di Arkane Studios, che riproponiamo qui sopra per comodità. A livello qualitativo e di FPS puri sembra un netto passo avanti rispetto a FSR 1.0, ma naturalmente bisognerà testarlo sul campo.
Commenti
Gran bella mazzata per DLSS.
"consigliato"
Perché non è ancora stato distribuito, lo sarà entro il secondo quarto 2022 e comunque c'è scritto che per il 1080P serve minimo una 590.
Ho una rx 570 e driver aggiornati ma non c'è l'opzione per attivarla perché?
Ok, piuttosto che ravvedersi è meglio mandarla in vacca. Saluti.
tu hai la 104....dai ci puoi arrivare....
Mi spiace ma sei dislessico:
A livello qualitativo e di FPS puri sembra un netto passo avanti rispetto a FSR 1.0, ma naturalmente bisognerà testarlo sul campo.
tu invece non lo hai letto in quanto parla di un miglioramento della versione 1 che e' gia' presente
Io sulla mia 6800 gioco a 2k ed attualmente ho usato l'FSR solo per test. Sicuramente ci sono titoli come Cyberpunk che ne giovano se si attiva il ray tracing (ma l'avevo finito senza RT e non ho intenzione di rigiocarlo) ma al momento lo vedo molto utile solo per gpu di fascia più bassa, amd o nvidia che siano. Se l'aumento di qualità della versione 2.0 si dimostrerà vero comunque non ci sputo sopra, potrebbe garantire ancora più longevità alle schede di ieri e di oggi.
Probabilmente nella fretta non ti sei perso solo l'articolo ma anche il titolo:
"AMD FSR 2.0: come migliora e dove arriva il nuovo algoritmo di upscaling"
FSR 1.0 dove avrei scritto 2.0?
infatti, non mi spiegavo questa cosa. adesso capito.
ok
stessa roba immagino ora, usano entrambi i vettori movimento
Speriamo mantenga le promesse, amo il dlss sulla mia 2070, non potrei farne a meno, più opzioni abbiamo per avere queste ricostruzioni meglio è. Adesso anche l'fsr dovrebbe essere pari o quasi al dlss piuttosto che essere un banale algoritmo di upscaling 2d
che c'entra fare fuori qua... quella è una lista "ideale" di gpu che consigliano per avere una idea di quali gpu potrebbero trarre maggior beneficio, Ciò non toglie che non richiedendo hw specifico qualsiasi gpu può beneficiarne, gpu integrate incluse ben peggiori di una 1060.
Dipende quanto è più facile da implementare rispetto alle dlss
In compenso, se si decide di rendere un gioco compatibile per l'uno, renderlo compatibile anche per l'altro è un gioco da ragazzi.
Ehm... Il FSR 2.0 non è ancora disponibile.
con la mia 6900xt ho raddoppiato fps su cyberpunk con raytracing e tutto max
Io lo uso sulla mia RX590 sull'unico gioco disponibile ovvero Horizon zero dawn e a 1440p dettagli ultra senza fsr fa una media di 25fps, con fsr 45 e punte di 60. Sul benchmark interno la media è 59, ma effettivo è 45 nel mondo di gioco
Perché se no "non vende"...
Altro problema, richiede modifiche ai motori motori di rendering (come il dlss) in tempi di sviluppo uguali al dlss...ha vantaggio per chi ha schede amd..
Ma infatti il vantaggio non è per le schede rtx, ma per tutte le altre, che non è poco. Su rtx è ovvio che non serva a nulla se il gioco implementa anche dlss
Non è una questione di preferenza ma di implementabilità. Richiede meno tempo e viene meno la patente di Nvidia.
domanda: ma perchè uno con una rtx dovrebbe preferire sto FSR al Dlss? cioè perchè rendeere l'Fsr compatibile con le nvidia rtx??
optimal starting level
Hanno fatto 100 test positivi con la 1060 e l'hanno già fatta fuori