AMD, upscaling AI anti Nvidia DLSS in arrivo alla GDC 2022?

12 Marzo 2022 40

AMD sarà alla GDC 2022 per parlare delle tecnologie di upscaling di prossima generazione, stando a quanto indica il calendario ufficiale. Purtroppo non ci sono molte informazioni aggiuntive a disposizione - la descrizione si limita a dire che "AMD presenterà alcuni dei risultati della sua ricerca [nel campo], e come questa tecnologia può essere applicata ai giochi per migliorarne l'esperienza d'uso".

Quello degli algoritmi di upscaling è un campo che si sta dimostrando sempre più determinante per l'evoluzione del gaming. Le risoluzioni dei display sono in costante aumento e perfino le schede più potenti attualmente faticano a stare al passo, soprattutto per via della diffusione sempre più capillare dei monitor ad altissime frequenze di refresh. Il concetto è in un certo senso semplice: la scheda renderizza il gioco a una risoluzione inferiore a quella desiderata, poi il flusso video viene in qualche modo ingrandito alla risoluzione nativa. In questo modo la GPU deve fare meno calcoli per ogni singolo fotogramma, e così nello stesso periodo di tempo ne può completare di più: in altre parole, il frame rate aumenta.

Quella dell'upscaling non è un'idea nemmeno lontanamente nuova, ed è sempre stata associata a inevitabili perdite di qualità dell'immagine zoomata rispetto all'originale. Tuttavia nell'ultimo periodo, soprattutto grazie alla cosiddetta intelligenza artificiale (più corretto usare l'espressione machine learning), si riescono a ottenere risultati sorprendenti. NVIDIA, con il suo DLSS (Deep Learning Super Sampling), è stata pioniera: la tecnologia, che sfrutta i core dedicati al machine learning delle schede video RTX più recenti, restituisce risultati in moltissimi casi indistinguibili dal gioco in risoluzione nativa, garantendo al tempo stesso dei balzi in avanti nel frame rate giganteschi.

AMD ha risposto con l'attuale FSR, o FidelityFX Super Resolution, che è però tecnicamente e filosoficamente piuttosto diverso. Consiste sostanzialmente in un algoritmo open-source molto sofisticato, ma che non fa ricorso al machine learning; il vantaggio è che non servono chip dedicati e quindi la compatibilità è praticamente universale, lo svantaggio è che non ha la stessa resa del DLSS.

Da tempo si vocifera che AMD stia preparando una tecnologia in grado di rivaleggiare ad armi pari con quella di NVIDIA, e la GDC, uno degli eventi più importanti dell'anno (se non IL più importante) per gli sviluppatori di videogiochi, sembra l'occasione ideale per parlarne. Le attuali Radeon RX 6000 sono sprovviste di core AI, ma secondo diverse indiscrezioni dovrebbero arrivare nelle schede di prossima generazione. La GDC 2022 si terrà da lunedì 21 marzo a venerdì 25; la sessione di AMD sarà di mercoledì e durerà un'ora intera.


40

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Migliorate Apple music

Non ho mai parlato di 4k nativo

EL TUEPO

Preso da eurogamer, che a sua volta lo ha preso dall'analisi di digital foundry: "Per quanto riguarda PlayStation 5 troviamo la Modalità Resolution che ha
un 4K nativo a 30 FPS e una Modalità Performance a 1800p checkerboard a
60 FPS."
Questo invece preso dal twitter dello sviluppatore di God of War, i santa monica studios: "The God of War (2018) Enhanced Performance Experience for the PS5 is coming tomorrow!
Syncs to 60 FPS
4K Checkerboard Resolution
2160p
Free Update for PS5 Users"

FabriFi

vero. Gira tutto a 1080p a ultra e qualcosa in 1440p. Non ho proprio l'esigenza di cambiarla dati i prezzi stratosferici di adesso

Migliorate Apple music

Horizon forbidden west, God Of War sicuramente non usato checkerboard su PS5, Shadow of the tomb raider non ha una versione PS5, ma soltanto un aggiornamento che sbloccava certe funzioni con quella PS4. Per il resto non ne ho idea, ma non stai facendo proprio dei grandi esempi

EL TUEPO

Horizon zero dawn
Horizon forbidden west
Shadow of the tomb raider
Red Dead Redemption 2
Demon's souls
God Of War

Insomma, tripla A degni di nota ne fanno uso, e non c'è niente di male credo

Migliorate Apple music

Uno dei pochi esempi che puoi fare

EL TUEPO

mmmm no, viene usato molto spesso su ps5, sin dalla ps4 in realtà... un esempio, su Resident Evil Village viene usato da entrambe le console

Migliorate Apple music

“ Nis e fsr sono degli upscaler con impatti sulle prestazioni bassisime”

Come altri upscaler, ma si.
“ Il taa e simili sono filtri più o meno esosi e precisi di aa”

Unreal engine ha una soluzione che effettua allo stesso tempo anti aliasing e up scaling, si chiama TAAU.

pollopopo

Ma stiam facendo confusione o io non conosco le cose

Nis e fsr sono degli upscaler con impatti sulle prestazioni bassisime

Il taa e simili sono filtri più o meno esosi e precisi di aa

Il dlss è una evoluzione del concetto di filtri aa unita al concetto di upscaler

Non per nulla se si vuole una cosa simile al dlss si unisce nis o fsr al taa, con impatti sulle prestazioni più marcate

Questo è ciò che io sapevo

Baz

adesso a livello di resa visiva non so cosa e' meglio, non so neanche se sono comparabili visto che girano su piattaforme diverse, comunque anche fsr lavora pure con la risoluzione dinamica, abbassandola al volo solo quando necessario per mantenere alto il framerate.
ma a prescindere da questo appunto, come hai detto anche tu, FSR non porterebbe nulla di nuovo, visto che le console lo fanno gia da tempo

Ivan Clemente Cabrera

Su console hai il checkerboard che e' superiore essendo temporal e lavora anche in congiunzione con la risoluzione dinamica.

Lostronzoditurno

Si, peccato che il TAA come hai detto tu sia una tecnica di antialiasing e FSR una tecnica di upscaling. Praticamente come parlare di una mela e di una ruota. Tra l'altro FSR richiede una qualche implementazione di antialiasing.

GeneralZod
Migliorate Apple music

L’utente ha chiesto una domanda precisa se FSR (non una tecnica qualunque) sia usata su console.
E hai risposto con “ Io penso che in qualche modo lo sia”

Il tuo discorso è come dire che le penne lisce è pasta e quindi se qualcuno ti viene a chiedere se ieri hai mangiato spaghetti ti gli rispondi con “si ho mangiato penne lisce, più o meno sempre pasta è dai”

Migliorate Apple music

Per esempio il temporal anti aliasing presente di base su Unreal engine 4.
Il problema di FSR è che al momento lavora soltanto su 1 frame alla volta e non c’è alcun passo temporale che possa aiutare l’algoritmo per migliorare il risultato, questa cosa ha vantaggi e svantaggi, per esempio puoi implementare FAR in pochissimo tempo, ma il risultato è abbastanza sotto le aspettative. Quello che ha fatto bene AMD è stato quello di vendersi bene e tentare di imitare quello che ha fatto Nvidia con i vari present.

Se hai una gpu di Nvidia puoi anche usare NIS che si comporta proprio come FSR a livello di risultato.

“ a parte quella di nvidia (non dlss) che è na menata per usarla non essendo in game” non vedo tutta sta menata da parte del DLSS, il fatto che non sia immediato da implementare è un po’ la sua forza, è una tecnologia molto buona che ha bisogno di molte informazioni da parte del motore di rendering per poter funzionare bene.

GeneralZod

Mai detto. FSR mi sembra un upscaling. Sarà differente nelle modalità e negli algoritmi usati. Ma grossomodo sempre di upscaling parliamo. Ben vengano tecnologie migliori basate su ML.

pollopopo

mi illustri le tecniche migliori? Usabili su pc? a parte quella di nvidia (non dlss) che è na menata per usarla non essendo in game

pollopopo

Fsr lu supportano tutte, anche la 1080 di nvidia :P

Andreunto

La 590 è una gran scheda

remus

ok champ

Adri949

Tutte le GPU ancora aggiornate lo supportano. Pure la mia apu 2500u

Migliorate Apple music

Sono 2 cose differenti. Amd non ha inventato l’upscaling

Migliorate Apple music

Ps5 utilizza quello che le fai utilizzare. Il chekerboard non è quasi mai usato al giorno d’oggi

Migliorate Apple music

Molte tecniche sono migliori di FSR.

EL TUEPO

La PS5 ad esempio utilizza il checkerboard rendering

Monakois 94

Dipende dal gioco.
Horizon Zero Dawn con preset ultra quality (ma anche quality) rimane stupendo pur guadagnando 20-30 fps.
Anche con il DLSS ci sono "giochi fatti meglio" e altri che creano strani artefatti,quindi sta come sempre agli sviluppatori impegnarsi affinché le imperfezioni siano trascurabili.

Ritornoalfuturo

ho provato entrambe le tecnologie dlss e quella di amd . sia con scheda grafica rx6600 , gtx 1650 e rtx 3050. il paragone con è una qualità molto inferiore. piuttosto metto la risoluzione hd da windows

remus

Sei tu imbarazzante

remus

Ed anche il consumo di vram!|

Lorenzo

Dovrebbe già esistere, e diversi giochi lo implementano da prima dell'fsr, è uno scale dinamico della risoluzione in base a un obiettivo di fps, "Dynamic Resolution Scale" e dovresti trovarlo

Baz

perche' le console fanno gia da sempre un upscaling, magari non sara' ai livelli di FSR e non funzionera' proprio alla stessa maniera, ma piu' o meno quello lo hanno sempre fatto, ps4/xbox one, ma anche ps5 e xbox series s/x.

FabriFi

Ho scoperto che la mia "vecchia" rx 590 su horizon new dawn supporta fsr e grazie a quello in 1440p a ultra ballo tra i 60 e i 45 fps. Cosa che senza fsr arrivo a 30. E la qualità è perfetta

GeneralZod

Io penso che in qualche modo lo sia. Tipo su PS5 ha la modalità RT a 60 FPS renderizzando a meno di 4K e upscalando. Oppure 4K 30 FPS. Tra le 2 modalità non percepisco differenze qualitative ma noto i 30 FPS in più. Poi chiaro se ti avvicini e vai di fermo immagine qualcosa ci sarà sicuramente.

Ritornoalfuturo

anche se fosse la qualità è imbarazzante

Ottoore

Perché l'obiettivo del FSR è diverso da quello delle console.
Il concetto di console-like impone un framerate il più stabile possibile con risoluzione dinamica e dettaglio medio.
Viceversa il FSR mira al mantenimento di una risoluzione predeterminata, mantenimento che può andare a discapito della fluidità se le prestazioni della gpu non sono sufficienti.

Migliorate Apple music

Da quel che ricordo ci sono già alcuni giochi che lo utilizzano.
FSR però non è tutto questo gran che da diversi punti di vista, ci sono soluzioni in engine come quella di Unreal che sono già meglio di quello che propone Amd (per ovvi motivi)

giuseppe

anche a me ,in piu le temperature si abbassano

WhoAmI

Non ho ancora capito perché l FSR non é adottato e console

remus

L'fsr comunque è già una manna dal cielo, mi ha salvato in questo periodo di gpu shortage.

NULL

Sperem... era ora.

Recensione Lenovo Legion Go, sfida ROG Ally a viso aperto

Recensione Starfield, parte 2: inizia bene, poi si perde un po'

Giocare su TV senza console: la nostra prova del Samsung Gaming Hub | Video

ROG Ally: abbiamo provato l’interessante ibrido tra console portatile e PC | VIDEO