Arc Alchemist, rumor sempre più compatti: "Ritardi, lancio tra maggio e giugno"

09 Marzo 2022 7

La voce finita sul web all'inizio del mese scorso più passa il tempo e più diventa concreta: il progetto Arc Alchemist di Intel, la prima "avventura" del produttore nel segmento delle GPU, si concretizzerà tra maggio e giugno prossimi. Le tempistiche suggerite da Santa Clara parlavano di un lancio entro il primo trimestre, tra fine marzo e inizio aprile, ma adesso che marzo è nel vivo dei tipici passaggi concreti pre lancio non c'è traccia.

E le indiscrezioni si moltiplicano, l'ultima delle quali che arriva da igorslab.de tira in ballo "diverse fonti che suggeriscono un rinvio delle schede Intel (rispetto alla previsione iniziale, ndr), almeno per quel che riguarda le SKU da 1 a 3, i tre modelli più prestanti". Le fonti del portale tedesco parlano di un lancio che quindi sarebbe stato riprogrammato tra maggio e giugno 2022: "Al momento le voci più consistenti suggeriscono che i primi modelli saranno lanciati tra il 2 maggio e l'1 giugno 2022".

A quanto pare, i partner di Intel sarebbero ancora in attesa di ricevere i campioni di valutazione delle GPU delle serie A700 e A500, e sembra che dovranno rimanere a braccia conserte per un'altra settimana o due a causa delle difficoltà di Santa Clara. Curiosamente invece due settimane fa una A380 è finita alla stampa che ha potuto realizzarne una sorta di recensione; Intel, dunque, potrebbe essere in difficoltà con le GPU di fascia alta e medio alta come le A700 e A500, mentre le A300 potenzialmente potrebbero debuttare in tempi inferiori.

Ma è tutta da verificare la volontà di Intel (e il senso, aggiungeremmo) di inaugurare l'avventura nel segmento delle GPU con delle schede entry level o quasi. Ben più probabile piuttosto, come del resto indicano le indiscrezioni, che l'azienda attenda di risolvere i problemi con le GPU di fascia alta in modo da ufficializzare tutta quanta la gamma, compatta, dal top ai modelli più accessibili. È innegabile, però, che i ritardi non aiutano a raggiungere l'obiettivo (dichiarato) di spedire oltre 4 milioni di GPU discrete nel 2022.


7

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Vacancy

A parte che la situazione sta già migliorando, le GPU Intel sono fatte sul nodo N6 di TSMC quindi la disponibilità è relativamente limitata.

gioboni

Per lo stato attuale del mercato, e non vedo come possa migliorare nel breve termine, la vera competizione è sulla disponibilità e non sulle prestazioni.

Zippo

Ma per allora saranno dietro l'angolo Lovelace e RDNA3.
Queste ARC saranno quindi relegate alla fascia bassa ed ultrabassa.

ferragno
Baz

esteticamente veramente molto molto brutta, lato marketing 4 anni fa le avevano annunciate con data d'uscita per il 2020, vedremo se almeno lato performance, driver e prezzi saranno interessanti

luvigji

Vista la crisi in arrivo queste ce le possiamo scordare.

Vacancy

Di questo passo finiranno per competere con la next gen di Nvidia/AMD però con le performance e prezzi di questa gen.

Recensione Asus ROG Swift PG42UQ, 42 pollici di puro godimento!

ROG Ally: abbiamo provato l’interessante ibrido tra console portatile e PC | VIDEO

NVIDIA Studio e Omniverse, come annullare 7.000 Km grazie alla tecnologia

Recensione GeForce RTX 4070 12GB: NVIDIA punta tutto sul DLSS 3.0