
11 Luglio 2022
ASUS ha presentato due nuovi monitor gaming della linea di fascia medio/alta TUF a meno di un mese di distanza dall'ultimo prodotto: le sigle sono VG28UQL1A e VG30VQL1A, e benché siano molto simili i due prodotti hanno relativamente pochi punti in comune. Cambiano formato, risoluzione, frequenza di aggiornamento e molto altro ancora. Ecco tutti i dettagli, un monitor per uno.
È un monitor 4K 2160p dal tradizionale rapporto 16:9 e frequenza di refresh massima di 144 Hz. La tecnologia del pannello è Fast IPS e il tempo di risposta è di 1 ms (GTG). La porta HDMI 2.1 implica che è possibile giocare in 4K nativo a 120 FPS anche su Xbox Series X e su PlayStation 5. Il monitor supporta la tecnologia AMD FreeSync Premium ed è ufficialmente compatibile G-SYNC. Il monitor è certificato DisplayHDR 400, ed è in grado di riprodurre il 90% dello spazio cromatico DCI-P3 (120% di quello sRGB). La tecnologia proprietaria ASUS ELMB Sync (Extreme Low Motion Blur Sync) minimizza eventuali fenomeni di ghosting o tearing nei giochi ad altissimo frame rate.
La dotazione di porte è piuttosto completa: una DisplayPort 1.4, 2 HDMI 2.1, due HDMI 2.00, e due porte USB Type-A 3.2 Gen 1. Gli altoparlanti stereo sono integrati e hanno una potenza massima di 1,2 W ciascuno. Insomma, il display non ha alcun reale punto debole nella scheda tecnica, è pronto per la next-gen e si rivolge a un pubblico di giocatori esigente ma generalista; il prezzo è di 899€, la disponibilità in Italia è prevista dal 15 marzo in poi. La pagina prodotto è già online sul sito di ASUS.
Questo è invece un monitor più adatto per i giocatori professionisti o comunque per gli appassionati di multiplayer competitivo. È un ultrawide curvo (raggio 1500R), che fa qualche sacrificio sulla risoluzione (la cosiddetta WFHD, 2.560 x 1.080 pixel) in favore di una frequenza di refresh molto più spinta, pari a 200 Hz. Al pannello Fast IPS si preferisce il VA, che a dispetto delle tendenze delle due tecnologie è più preciso nella riproduzione dei colori - 99% del gamut DCI-P3 e 127% di quello sRGB.
Il tempo di risposta GTG è più alto, con 5 ms di tempo di risposta, ma quello MPRT è di solo 1 ms, anche grazie a tecnologie come ELMB e AMD FreeSync Premium (ufficiale tra l'altro la compatibilità NVIDIA G-Sync). Lato porte, abbiamo specifiche un po' meno esagerate: niente HDMI 2.1 (non serve, del resto, con un monitor con questa risoluzione) in favore di una coppia di 2.0, e invece della DisplayPort 1.4 ci si accontenta della 1.2 (stesso discorso). Anche qui ci sono le due USB per attaccare periferiche e gli altoparlanti sono sempre stereo da 1,2 W.
Anche questo monitor sarà disponibile da metà marzo; il prezzo di listino sarà di 529€. La pagina prodotto è già disponibile sul sito di ASUS Italia.
Commenti
Tanta roba e se avessi il grano spenderei simili cifre anche se le trovo del tutto ingiustificate.