
13 Febbraio 2023
Tanti nuovi ingressi nel catalogo dei prodotti della casa di Cupertino dopo l'evento di ieri, ma anche un'uscita di scena che non si può ignorare. Senza troppo clamore Apple ha rimosso dal suo catalogo l'iMac 27", stessa sorte era toccata alla versione Pro circa un anno fa. Aspetto ancor più rilevante è che al momento non c'è un prodotto Apple che lo possa del tutto sostituire: l'unico iMac - da intendere quindi come all-in-one con tutta la componentistica integrata nella scocca che racchiude anche lo schermo - è infatti il 24" con chip Apple Silicon.
iMac 27" era uno degli ultimi Mac con processori Intel - era stato aggiornato l'ultima volta nel 2020 con i processori Core di 10a generazione. Allo stato attuale non si possono quindi fare pronostici sul futuro di un prodotto apprezzato anche in virtù del suo display 5K. Rumor sull'arrivo di un nuovo iMac da 27" non sono mancati, ma al momento la certezza è che il prodotto ha raggiunto la fine del suo ciclo di vita e che la cosa più simile che lo possa rimpiazzare coincide con il nuovo Mac Studio in abbinamento allo Studio Display da 27".
La soluzione quindi c'è? Non proprio quando si considera l'esborso necessario per acquistare l'abbinata: la versione base del Mac Studio con M1 Max parte da 2.349 euro, lo Studio Display invece costa 1.799 euro. In totale 4.148 euro che sono quasi il doppio del prezzo di iMac 27" 2020 al lancio (2.199 euro). Per ridurre il prezzo, restando su prodotti Apple, si potrebbe valutare l'alternativa Mac Mini, che parte da 819 euro, in abbinamento allo stesso monitor per un totale di 2.618 euro (sempre più alto dei 2.199 dell'iMac 27" 2020).
Al netto delle considerazioni sulle prestazioni delle singole alternative, in tutti i casi proposti ci si troverebbe una soluzione diversa da un iMac, formata da due componenti (e relativi cavi) al posto di un all-in-one, che per alcuni utenti potrebbe fare la differenza - soprattutto per chi vuole una scrivania estremamente ordinata o deve fare i conti con spazi ridotti.
La scomparsa dal listino Apple degli iMac da 27" non vuol dire però che siano stati anche di colpo rimossi dai magazzini di rivenditori terzi. Attenzione quindi alle offerte che in questo periodo potrebbero avvantaggiare chi è in cerca di un iMac da 27" che, pur con un paio d'anni sulle spalle, è ancora una buona macchina. Diversamente, se avere un all-in-one Apple è una priorità, bisognerà attendere le mosse dell'Azienda sperando che il prodotto torni a listino con una piattaforma rinnovata - i processori ormai non sono più un problema considerato come si è ampliata la gamma Apple Silicon.
Commenti
Invece è una follia, se volessi uno schermo più grande dovrei spendere millemila euro per un loro display o ripiegare su uno di un’altra marca (porcata).
Perderebbero troppi clienti.
I monitor opachi ips mi fanno schifo
Ma sicuramente ritornerà sul mercato.
Vuoi che facciano uscire telefoni enormi e rimanga solo un iMac piccolino?
ahhahaha ora uno se vuole un apple per lavorare seriamente deve andare sull'usato
Anche a me piacerebbe, magari anche con qualche pollice in più tipo 28 o 32
vai col grigio
Ehm, si e no. L'anodizzazione non è un processo utilizzato per colorare, non si "colora tramite anodizzazione", ma si utilizza per rendere l'alluminio più resistente a graffi e corrosione. è comunque vero che lo strato di allumina risulta duro, compatto e con una morfologia che facilita l'aggrappaggio dei pigmenti. Non direi solchi, ma proprio la porosità superficiale dello strato di allumina, che è dell'ordine dei 5 micron
Non so se sono l'unico, ma secondo me nella presentazione di ieri, verso la fine, hanno detto chiaramente che ci stanno lavorando e uscirà un iMac 27 con Silicon.
Anche guardando il listino desktop adesso c'è un bel buco fra lo Studio Ultra high specs liscio _ 3,999$ _ e il Pro low specs liscio _5,999$.
ma sono convinto arriverà, forse proprio con m2 a questo punto. Credo che in quello spessore sottiletta non c'è spazio per una delle versioni pompate di apple silicon (vale a dire le declinazioni pro, max e ultra).
e almeno un ingresso SD. e che cavolo.
eh già...diventa tutto un casino. tocca attendere giugno per capirne di più a linee totalmente definite. però dai, c'è troppo salto tra l'AIO da 24 e la soluzione Studio. Mi sembra strano non ci mettano nulla a riempire nel mezzo. che poi boh...tutto può essere. Ma almeno lo dichiarassero chiaro e tondo.
grazie.
grazie
grazie .
Prendi quello che ti piace di piu, e mettici una SKIN.
Sul grigio si vedono meno i segni e le righe
Ragazzi un consiglio grazie, devo prendere un uovo MacBook Pro è meglio il colore grigio siderale oppure il classico Argento ? mi interessava la durata, quale si rovina di più e prima ? grazie !
nei 3 pollici che non sono pochi e nella scelta obbligata dell'm1 che è un ottimo processore ma non professionisti. ci aspettavamo tutti un imac 27 aggiornato con l'm1 max e pro
Questo si potevano almeno metterci non dico un Max ma almeno un Pro base, ma sicuramente a settembre lo aggiornano con un M2 che avrà una GPU/CPU un po' più pompata.
Diciamo che servirebbe un 27" con M1Pro/Max senza l'Ultra, ma dopo questo Mac Studio non so quanti lo comprerebbero.
Più che altro il 24" è costoso, dovrebbe costare meno, si avvicina troppo al vecchio 27" e sappiamo che per loro i costi di produzione sono immensamente minori
Si, ormai questo è chiaro. Però potrebbero mettere almeno l’m1 pro come bto per il 24”. Tanto il consumo e il calore sono minimi, non dovrebbe essere un problema per un sistema comunque raffreddato con le ventole. Anche perché così potresti reintrodurre gli imac con bordo nero e set tastiera/mouse/pad con tasti neri appena presentati.
Oltretutto una versione più potente potrebbe aiutare per monitor esterni se si volesse usare l’imac 24” per farci qualcosa in più ciccioso. L ho preso praticamente al day one e non posso dire niente. Si, alcune app non ancora ottimizzate per la nuova cpu avevano dei problemini ma hanno fatto in fretta ad aggiornarsi. Chiaro, chi dovesse lanciare un rendering con cinema4d (o quello che si usa) farebbe sicuramente differenza avere più pony sotto lo schermo
immaginavo una simile mossa, anche perché ormai vendono solo portatili!
Si potrebbe, ma secondo me arriveranno più avanti con l'introduzione di m2. O almeno così mi auguro, altrimenti significa che il 27 AIO è definitivamente sepolto.
Nn ci spererei più di tanto, hanno fatto il 24 per sostituire entrambi i polliciaggi. Avranno sicuramente visto che il 24 poteva essere l'alternativa a tutti e due e che nn c'era tutta questa ansia x tre pollici.
Dettaglio, 24” sta abbastanza in mezzo al 21.5 e il 27. Dobbiamo anche ricordare che i portatili fanno l’80% delle vendite, il resto sono imac e mac mini/pro. Facilmente il 21 vendeva molto di più del 27 e questa potrebbe essere una scelta come quella di tanto tempo fa sul macbook 17” (che vendeva 50.000 unità all anno… praticamente insostenibile contando i 16/20 milioni di mac venduti all anno).
Ci può stare quindi semplificare le linee che vendono poco puntando su un singolo all in one e se proprio ti servono schermi più grandi li puoi aggiungere allo stesso 24”, o con un mac mini/studio…
Mi chiedo però una cosa: bene il mac studio, rimpiazza praticamente tutte le macchine più performanti in un cubetto molto piccolo, arriverà anche il nuovo mac mini per chi vuole spendere molto meno e prendersi schermo tastiera e mouse a parte ma… che senso avrà il mac pro accennato a fine keynote? Il chip dovrebbe essere un doppio ultra (unito ulteriormente o su due socket diversi, poco importa) ma se la cpu non la puoi modificare, la ram non la puoi modificare, la gpu non la puoi modificare… ed hanno tutte e tre prestazioni uguali o superiori alla concorrenza (intel/amd+nvidia/amd) perché fare un tower con pci express per aggiungere schede? Di che tipo? Poi bisogna comunque farle apposta per il mac, driver… a quel punto mac studio con ventole più grosse e doppia cpu.
A meno che apple non voglia rendere i chip m1 (pro, max, ultra) slegati potendo upgradare la ram o la gpu fatta comunque in casa ma su slot pcie (ma ad occhio è impraticabile vista la progettazione). Unico componente se vogliamo modificabile senza impattare sulle performance è l’ssd. Però ripeto. Chi compra un mac pro 4/6/8 volte più grande dello studio per poter aggiungere praticamente solo gli ssd? E dubito sia un tower per metterci un raid di dischi 3.5”. Un dechino che il mac pro sarà di super nicchia e sparirà da listino molto velocemente
oppure potrebbe essere il nuovo MacBook Air, che davano tutti per scontato ieri sera!
Hanno rimosso il 21 e il 27 e l'hanno sostituito con uno intermedio da 24. Tre pollici non ti cambiano la vita. Se hai bisogno di uno schermo più grande non scegli un M1 base. Hanno lasciato il 24 per le reception da sfoggiare e di chi vuole un all in One tutto fare per il resto ci sono i pro.
Se faranno realmente un nuovo iMac 27 pollici con la stessa estetica del nuovo "Studio Display" sarà subito mio al Day One !!!! MERAVIGLIOSO
L'unica speranza di rivederlo risiede nelle parole a fine diretta in cui si annuncia l'assenza di un singolo prodotto ancora...guarda caso quello tolto ieri dai listini. Spero a giugno venga presentato, perché come tanti credo di esser solo in attesa sua per cambiare macchina desktop.
Non so se l'imac da 27 (un bel gioiellino di design) possa davvero essere sostituito dallo studio display + mac studio, innanzitutto si tratta pur sempre di perdere una funzionalità come quella dell'all in one che non é poco sicuramente
a parte quei 3", dove starebbe tutta questa differenza fra un imac 27 e uno dei nuovi da 24?
Beh tanto chi l’avrebbe comprato ormai
invece a te quanto è difficile capire che sono due cose diverse e per giunta molto piu costose ?
Tutti si aspettavano nuovi iMac da 27, mac mini e macbook e invece solo il mac studio... Delusione.
iMac da 24 o Mac mini abbinato allo studio display, è tanto difficile da capire?
Prima o poi ritornerà di certo, non gli andava di continuare a tenerlo senza refresh