Apple Silicon M1 Ultra ufficiale: due M1 Max in un chip solo

08 Marzo 2022 155

Rimani aggiornato quotidianamente sui video, approfondimenti e recensioni di HDblog. Iscriviti ora al canale Youtube, basta un Click!

Apple Silicon M1 Ultra è ufficiale: la Mela l'ha annunciato nel corso dell'evento Peek Performance (Segui la nostra diretta streaming con commento e liveblog!). Sostanzialmente si tratta di due chip M1 Max collegati tra loro tramite una tecnologia proprietaria chiamata UltraFusion, rimasta segreta nel die degli M1 Max finora.

Johny Srouji, responsabile della divisione chip di Apple, ha raccontato che la società ha implementato in M1 Max una funzionalità che permette a due chip di connettersi tra loro ma comportandosi come uno solo, evitando quindi potenziali problemi a livello di programmazione e condivisione della memoria. Il collegamento trasferisce fino a 10.000 segnali in contemporanea e ha una velocità di banda di ben 2,5 TB al secondo.


Detta in altre parole: M1 Ultra è come mettere su una scheda due chip M1 Max, ma senza gli aspetti negativi di un tradizionale sistema dual processor. Il chip che ne risulta è mostruoso sotto molteplici punti di vista: intanto per le dimensioni (basta vedere la comparativa qui sopra), e poi per le prestazioni, soprattutto in rapporto al consumo energetico. Elenchiamo qualche numero fornito da Apple (purtroppo al solito alcuni termini di paragone sono difficili da tracciare):

  • Banda memoria: 800 GB/s, più di otto volte quella dei PC desktop tradizionali.
  • Core CPU: 20, suddivisi in 16 ad alta potenza e 4 ad alta efficienza.
  • Prestazioni CPU (su Mac Studio):
    • fino a 3,8 volte superiori di quelle del più veloce iMac da 27" con processore a 10 core
    • fino al 90% superiori rispetto al Mac Pro con processore Xeon a 16 core
    • fino al 60% superiori rispetto al Mac Pro a 28 core.
  • Core GPU: 64.
  • Prestazioni GPU (su Mac Studio):
    • fino a 4,5 volte superiori rispetto a iMac da 27".
    • fino all'80% superiori rispetto alla più veloce scheda video per Mac attualmente disponibile.
  • Memoria unificata: 128 GB.
  • Neural Engine: 32 core, 22.000 miliardi di operazioni al secondo.
  • Velocità: 8 volte quella di Apple Silicon M1.
  • Consumo energetico CPU: 65% inferiore a quello di una CPU desktop a 16 core.
  • Consumo energetico GPU: 200 W in meno della GPU discreta più potente, ovvero la NVIDIA RTX 3090.
  • Più potente fino al 90% in multi-threading rispetto a un Core i9-12900K e consumo inferiore di 100 W.
  • Transistor: 114 miliardi.
Foto del die. M1 Ultra al centro, banchi di memoria ai lati

Apple Silicon M1 Ultra sarà disponibile sul nuovo Mac Studio, la versione ultra-pompata del Mac Mini che Apple ha presentato sempre oggi. La configurazione M1 Ultra, con 64 GB di memoria unificata, costa 4.649€, e si passa a 5.799€ per 128 GB di memoria unificata.


155

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Mastro

perchè i processori sono arm e non più intel e apple guadagna tantissimo con i giochi, molto più di quanto ti possa pensare

Mastro

pensa che con ios fa più soldi in video giochi di sony con playstation praticamente

gianni polini

Nell'utilizzo "reale" la batteria non dura poi molto di piu di un Laptop MAC o PC.

C'e' una maggiore velocita' di esecuzione di alcune app e processi, ma solo se nativi ed ottimizzati e "non rivoluzionaria".

Sono macchine acerbe perche' necessito di anni per avere software ottimizzati e performanti (OS incluso), cosa che accadde anche quando Apple passo ad Intel.

Ci vogliono ancora 2-3 anni, almeno.

Vediamo cosa faranno i concorrenti.

Max

che genere sarei scusa? lo hai provato o no, io si!

Ivan Clemente Cabrera

vabbe lasciamo perdere....ho gia' capito che genere di utente sei.

Max

Se parli dei consumi, forse si , ma per il resto no, oltretutto solo in alcuni ambiti.

DiRavello

io non sono uno di quelli, mi spiace

Yanav Jiqoike

ah questo non lo sapevo, ma perchè? fanno queste stronzate, .....e soprattutto non ci fanno girare anche i videogiochi

Giovanni Giorgi

Tutti che puntano sui chiplet e loro ne producono uno enorme da tagliare all'occorrenza

Ngamer

tanto meglio

MK50

No, perchè oltre al numero nelle sigle di Intel ci sono anche le lettere corrispondenti alle varie serie: U, F, G, S, H, HQ, HK, K, Y, e probabilmente anche altre che in questo momento non mi vengono in mente... Davvero mi vuoi venire a dire che la nomenclatura di Intel è più semplice/intuitiva di quella che usa Apple?

L'avocado del Diavolo

Oddio non sai nemmeno dove attaccarti quando hai torto marcio.
Ma dai.. nemmeno l'onestà intellettuale di ammettere che Apple sta facendo un lavoro egregio. Non è più trollaggio è solo ignoranza.

Ivan Clemente Cabrera

ne esistesse uno sviluppato su metal sarebbe un bel confronto concordo. Magari fra qualche anno si decideranno a pagare i dev.

Ivan Clemente Cabrera

secondo me pian piano ci arriveranno...devono pagare i dev per i porting imho...

Ivan Clemente Cabrera

l'idea e' quella

Ivan Clemente Cabrera

in qualsiasi film in cui 600w sono peggio di 60w a pari prestazioni

Ivan Clemente Cabrera

sarebbero 8 m1....e accoppiare non e' proprio la cosa piu semplice del mondo, vedi sli e infinite fabric

Ivan Clemente Cabrera

delusion in cosa?

Ivan Clemente Cabrera

Non cielo dicono!1!1!!

Ivan Clemente Cabrera

chippetto...114 miliardi di transistor contro i 28 di una 3090... non perdete mai occasiona di fare figure di m...

efremis

Ah giusto è Apple, quindi anche l’incredibile è m3rda. Fixed

Redvex

La forza di Apple sta nell’estrema ottimizzazione del loro software e relativi paletti. Nell’eterogeneo mondo di Windows è praticamente impossibile che si verifichi

EL TUEPO

in questo caso potrebbe essere diverso, considera che l'M1 Max è praticamente stato concepito per essere sdoppiato, infatti il Max su geekbench fa 12000 circa, mentre l'ultra, stando al leak, ha raggiunto i 24000 sempre su geekbench, il doppio.

Pistacchio
Burton La Valle

Ancora, ma chi sta dicendo il contrario. Dico solo che gli eventi sono casualmente caduti in modo tale da dare ad Apple l'opportunità di fare il confronto con una gpu vecchia su un nodo vecchio di una generazione e mezzo per far sembrare il loro prodotto migliore di quanto non sia

efremis

Sì infatti tra l'altro. Volevo rimanere basso tenendo conto del listino iniziale sui 1500

Quale gaming su mac?

ARM pro ma anche tanti contro

Max

la concorrenza è indietro di anni in quale film lo hai visto?

luca giani

e' un po' banale come frase, argomenta... grande delusione in cosa? che ci fate? che programmi usate?

Ngamer

non è mai un x2 quando si doppiano i soc , felice di essere smentito

darthrevanri

tu sei uno di quelli che pensa che una nvidia 710 è meglio della 690 giusto?

E beh chiediglielo a loro hanno tolto addirittura la possibilità di bootcamp windows…

fabrynet

Ma quanti anni avete? Esistono solo i videogiochi nella vostra vita?

fabrynet

Lol

fabrynet

Tutti i programmi che girano tramite Rosetta 2 sono appesantiti.

Nacyres

È sempre stato il loro target

Nacyres

Cioè la concorrenza è indietro di anni e loro sarebbero alla frutta per una semplice evoluzione di M1 Max? Certo che a volte siete veramente esagerati

Nacyres

“Chippetto”, è più grosso del GA102

Yanav Jiqoike

E ma perché?, ne venderebbero di più se si buttassero sui videogiochi

Simon

il numero indica la generazione, quello che sta dopo indica invece la fascia di performance al quale appartiene.

M1, M2, M3, ... :
modelli base a "basse" prestazioni, minimi consumi, raffreddamento attivo non necessario e i più economici

M1 Pro, M2 Pro, M3 Pro, ... :
versione potenziata perfetta per i portatili professionali con raffreddamento attivo

M1 Max, M2 Max, M3 Max, ... :
versione ancora più potente e la massima utilizzabile in un contesto di portabilità, sfruttabile anche su desktop professionali

M1 Ultra, M2 Ultra, M3 Ultra, ... :
il tier finora più potente presentato ed esclusivo per i desktop

Gabriele

ma infatti, sta cosa mi puzza di fuffa

DiRavello

e tu che ne sai?

Black_Codec

Io capisco che fa male ma è la verità, se prendi un pc a quel prezzo con quella potenza grafica vuoi magari anche giocarci. Poi chiaro se sei un professionista a cui occorre quella cosa particolare è comunque un ottimo prodotto. Per dirti io a 5k non me ne fo nulla visto che io ho necessità di emulare diverse piattaforme e ad oggi l'emulazione funziona meglio su x86_64, non è che tutto il mondo professionale lavora con grafica 3d... È un po' come avere una macchina che fa i 500km/h ma non poterci circolare se non nel giardino di casa.

Andredory

Si può anche togliere la scritta AIr per fare un 16" se Apple ha un problema con i nomi, non è che devi fare per forza un 16" che costa almeno 2500€...

d4N

https://uploads.disquscdn.c...

EL TUEPO

poche storie, hai scritto "Tanta potenza grafica ma senza giochi è veramente sprecata"

cosa non vera, non è per niente sprecata

Achille

Si chiama MacBook Air. Cosa ti aspetti? 24” e 6kg?

Black_Codec

E chi ne ha mai parlato? Che platea è lo 0.00002%? Bene a livello consumer spinge più un tripla a che grafica 3d tutto qua

Black_Codec

Ad avere un processore con queste prestazioni e sti prezzi pure pure

Recensione Mac Mini M2 Pro: piccolo e potente, ma occhio ai prezzi | VIDEO

Macbook Pro M1 Max 15 mesi dopo: durata e consigli alla luce dei nuovi M2 | Video

100 Giorni con iPhone 14 Pro: cos'è cambiato? | Recensione

Recensione iPhone 14 Plus, autonomia da vendere