ATX 3.0: ecco le specifiche Intel per i connettori PCI-E 5.0 sino a 600 watt

08 Marzo 2022 20

In un periodo in cui si parla molto di schede grafiche di nuova generazione, le novità non riguardano solo le GPU e i produttori partner di AMD e NVIDIA; anche le specifiche di alimentazione si evolvono e con queste i requisiti per gli alimentatori che, dati alla mano, andranno a gestire soluzioni decisamente più spinte rispetto al passato (almeno lato desktop). Nelle scorse settimane si è parlato spesso del nuovo connettore di alimentazione PCI-E 5.0 (vedi le possibili soluzioni di MSI), per intenderci lo standard di alimentazione di prossima generazione che verrà adottato dagli OEM (ma non solo) e sarà parte integrante delle specifiche ATX 3.0 di Intel.

La GeForce RTX 3090 Ti di NVIDIA dovrebbe essere la prima GPU consumer ad utilizzare questa tipologia di connettore PCI-E 5.0 a 12pin (12+4 per la precisione), capace a quanto pare di garantire 600 watt dedicati alla sola scheda video. La conferma definitiva sulle capacità di erogazione di questo connettore arrivano direttamente - o meglio, indirettamente - da alcuni documenti Intel trapelati sulla rete, informazioni decisamente sostanziose che, lo anticipiamo, non lasciano scampo a un'ipotesi di retrocompatibilità con gli attuali sistema di alimentazione per PC attualmente in commercio.


Andando nel dettaglio, si fa riferimento all'inedito connettore PCI-E 12VHPWR che, pur mantenendo lo stesso numero di pin (12), sarà disponibile in quattro varianti con una potenza erogabile che va da 150 a 600 watt; l'opzione da PCI-E 5.0 600W garantirà 375 watt in fase di accensione e sino a 600 watt sotto carico.


Notizie buone se pensiamo all'evoluzione tecnologica, meno buone se guardiamo ai possibili consumi delle prossime schede grafiche e, soprattutto, alla mancata retrocompatibilità con i precedenti connettori PCI-E 6/8 ausiliari. Il PCI-E 5.0 presenta infatti non solo delle differenze tecniche ma anche fisiche con le soluzioni attuali a 2x3 o 2x4 pin; cambiano le dimensioni, i contatti e anche il Power Pin Rating che, per tutti gli alimentatori certificati PCI-E 5.0, sarà di 9,2 ampere per pin. I produttori di alimentazione si stanno già preparando e dovremmo vedere diverse soluzioni nei prossimi mesi, in anticipo per intenderci rispetto al lancio delle schede grafiche NVIDIA GeForce RTX 4000, sicuramente compatibili con lo standard PCI-E 5.0.


20

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Ansem The Seeker Of Lossless

Non ricordo sinceramente come funzionano le schede madri con solo i 12v, ma in ogni caso oramai le schede video hanno tutte 2 da 8pin. Le schede sotto i 75W non hanno senso. Ti prendi una cpu con gpu integrata

Sandro

E i 75 watt sugli slot dove li prendi?

Marck32

Ormai è dato per certo che le future schede da gaming consumeranno il doppio di quelle attuali. A questo punto mi chiedo: ha ancora senso giocare su pc?

NaXter24R

Infatti il problema è a monte. Dopo tocca fare come AMD che scrive nel manuale che nessuno legge che la scheda necessita di X A per connettore, come fecero per la 295x2

Felk

Per quel che mi riguarda, bisognerebbe rivedere tutto il sistema dei cavi...
Basta l'inutile e ingombrante 24pin.
E sinceramente basta anche con il connettore eps...

Riccardo sacchetti

E cosa succede se lo colleghi al 400? Nulla, al massimo si spegne l'alimentqtore. Ammesso, ovviamente, che abbia la protezione per il sovraccarico

Ergi Cela

Beh per i pannelli solari si sono poche persone,però per l’aumento del contatore lo può fare chiunque,basta che fai una telefonata al tuo fornitore chiedendo l’aumento del contatore,non credo che muori di fame anche spendendo 20 euro in più. Cioè se sai gestire i tuoi soldi non dovrebbe essere tanto un problema,magari si vuoi risparmiare,ma tra pochi anni sicuro serviranno contatori da 4.5kw per tutti visto che stanno elettrificando ogni cosa possibile

Ergi Cela

Infatti quello che ho suggerito pure io,alla fine sono pochi euri in più al mese,però almeno hai la sicurezza che il contatore non si spenga tenendo 2/3 elettrodomestici accesi

Jacopo93

Poi la gente non deve pensar male. Windows 11 che "ti obbliga" ad avere hardware "nuovo" altrimenti non è supportato. Ed io, secondo loro, dovrei spendere 800+ euro per rifarmi un pc ed avere Windows nuovo con qualche effettino grafico in più? Che poi Aero era spanne sopra. Se questa non è obsolescenza programmata.

Maurizio Mugelli

err, ora tralasciando se sia utile o meno una scheda da 700w, se non ti basta quanto ti eroga il contatore basta tirare su il telefono e chiedere al tuo fornitore di alzare la fornitura, costa soltanto il consumo extra.

Maurizio Mugelli

e come fai a impedire che la scheda da 675w venga attaccata al vecchio alimentatore da 400w? perche' lo fanno, e poi ti chiedono di sostituire la scheda quando non funziona, a spese tue.

Slartibartfast

Pagliacci

Gianca_82

Cambiare forma al connettore e al cavo mi sembra un pò da 'sovrabbondanti' inutili.

luxor

Che probabilmente sono quanto? 5% della popolazione?

luxor

Esattamente, in tantissimi elettrodomestici ci sono delle classificazioni energetiche o comunque vengono in buona parte prodotti per consumare poco ed avere una buona resa.
In ambito Pc vuoto totale, i pc High-end ormai arrivati a consumare uno sproposito. Io proporrei delle tabelle anche per i Pc, quantomeno in quelli preassemblati dei centri commerciali con un valore minimo massimo per stato idle e full load. Almeno un utente non esperto si può rendere conto di quanto consuma.....specialmente con il costo dell'energia attuale non è difficile arrivare a spendere 200€ di luce in una famiglia di 3/4 persone.

Jacopo93

Stiamo rasentando il ridicolo in effetti da 4/5 anni a questa parte.

Ergi Cela

No ha il contatore elettrico da almeno 4.5kw e qualche pannello solare

NaXter24R

Capisco il problema con i vecchi alimentatori, ma sarebbe bastato normale il calibro dei cavi. Quel connettore da 8 pin supporta tranquillamente molto di più a patto di avere una sezione decente, senza dover impazzire con connettori nuovi ed inutilmente grandi

luxor

Ma chi compra questa schede stacca il frigo prima di accendere il pc??

Ansem The Seeker Of Lossless

Sinceramente speravo di vedere all'interno dell'ATX 3.0 le specifiche per le schede madri con solo la 12V invece che avere i giganteschi connettori che hanno ora.

Recensione Asus ROG Swift PG42UQ, 42 pollici di puro godimento!

ROG Ally: abbiamo provato l’interessante ibrido tra console portatile e PC | VIDEO

NVIDIA Studio e Omniverse, come annullare 7.000 Km grazie alla tecnologia

Recensione GeForce RTX 4070 12GB: NVIDIA punta tutto sul DLSS 3.0