
Apple 02 Mar
Apple terrà un evento domani, 8 marzo, durante il quale saranno svelati nuovi prodotti. Non è una nuova notizia, certo, né è inedito il pensiero che tra i "protagonisti" del keynote ci sarà la seconda generazione di chip made in Cupertino, ovvero M2. Di questo si parla ormai già da tempo, le indiscrezioni sin qui raccolte vanno tutte nella stessa direzione e sì, domani potrebbe effettivamente essere il giorno in cui Tim Cook svelerà l'aggiornamento della piattaforma Apple Silicon. E dopo quanto svelato da Mark Gurman nella newsletter Power On sembra svanire ogni dubbio.
Uno sviluppatore ha infatti informato Gurman riguardo una serie di test che Apple sta conducendo utilizzando Mac dotati di chip con CPU octa-core (4 ad alta efficienza energetica, 4 dedicati a massimizzare le prestazioni) e GPU deca-core e ultima beta di macOS a bordo. "Queste sono esattamente le specifiche del chip M2 che ho descritto lo scorso anno", ammette Gurman.
L'analista di Bloomberg non cambia idea sulla roadmap che ha già più volte condiviso in rete riguardo i nuovi prodotti che Apple lancerà quest'anno. In particolare, il chip M2 lo dovremmo ritrovare su MacBook Pro 13 e pure su MacBook Air, ma anche su Mac Mini e iMac 24". Riguardo il Mini, prima potrebbe esserci spazio per un upgrade intermedio, con il rilascio sul mercato di una versione dotata di chip M1 Pro.
Seguiremo l'evento Apple in diretta domani alle 19 ora italiana.
iPhone 15 Pro Max vs 14 Pro Max: tutte le differenze e le nostre impressioni | VIDEO
Stranezze Apple: iPhone 15 Pro meno caro, ricarica 20 watt, giochi AAA e non solo!
Apple, arrivano gli iPhone 15 Pro e Pro Max: scocca in titanio, USB-C e prezzi più bassi
iPhone 15 ufficiale, anche Plus: addio notch, benvenuta Dynamic Island | PREZZI
Commenti
Infatti, io la intendevo così. Solo che dicevano che il Mac mini avrebbe avuto una versione intermedia con l’M1 PRO, lasciando intendere che l’M2 sarebbe stato più potente…
Ai noTac intendi?
Ma hai visto veramente quella pagina? Parla solo di supporto ad alcuni stili CSS e HTML.. e bugfix.. nulla, ma proprio nulla di veramente nuovo.. e zero su prestazioni
Dove sono le prove?
Eh sì. Purtroppo in apple hanno perso il buon gusto già da qualche anno.
Comunque fino alla presentazione, io continuo a sperare in un air senza tacca, senza sfondo nero sulla tastiera (che fa tantissimo pc economico cinese) e col grigio antracite tra i colori disponibili
I gusti son gusti. Menomale che alla Apple li hanno differenti e pensano che sia più utile un 0,2" di schermo piuttosto che farlo piacere agli ossessionati della TACCA NO!!!
Su Parallels ci puoi installare solo Windows per ARM
Hai appena ammesso di usare un compromesso per tentar, fallendo miseramente, di rendere """""""""gradevole""""""""" quello scempio.
io userei sempre uno sfondo completamente nero o cmq uno sfondo con una banda nera superiore cosi sembrerebbe che il global menu sia inserito nella cornice...a quel punto diventa quasi futuristico
Considera una cosa del tipo:
M1 = i3
M1 pro = i5
M1 max = i7
Capisci perché un i3 di generazione successiva non potrà mai essere più potente di un i5 o i7?
È semplicemente brutta da vedere. Mi provoca gonadi di vomito ogni volta che vedo una qualsiasi cosa che interferisce con lo schermo
Non mi piace proprio esteticamente. È una cosa orribile
E' di piena proprietà dei Canadesi.
Ho il MacBook Pro 14", e ti assicuro che "la tacca" è tutt'altro che un problema, visto che si tratta di SCHERMO AGGIUNTIVO in cui va il menu.
M2 non sarà superiore ad m1 pro
Ma questa ossessione x la tacca da dove deriva esattamente? Se nn ci fosse la tacca avresti una banda nera non utilizzabile, la tacca sta in in quel 0,2" aggiunto ai 14" di schermo, spazio in più. Non capisco proprio il problema.
Speriamo non parta ancora da 256GB
Te la da solo il martedi?
It’s a feature.
Air 14 senza tacca e senza sfondo nero alla tastiera.
La speranza è sempre l'ultima a morire (anche se con apple...)
È di proprietà della Corel dal 2018 che è canadese
Beh è un po' il solito discorso del medio gamma della generazione precedente verso il base gamma della nuova che in genere sono molto simili.
Con Apple è un po' strano perché il rilascio è stato dilazionato nel tempo.
Personalmente mi aspetto prestazioni abbastanza simili lato CPU ma GPU superiore sull M1 PRO
Scusate ma non riesco a capire quando si parla di una versione intermedia di Mac mini con l’M1 PRO, l’M2 sarà più potente dell’M1 PRO? Mi sembra un controsenso.
crossover è pensato per i giochi e ha prezzi abbastanza elevati, 60 euro all'anno non sono pochi.
Anche per wine di gcenx come anche per crossover non sono proprio quelle soluzioni ottimali della serie ci fai girare sopra software che ti servano veramente per lavorare.
Parallels è già un'alternativa più appropriata.
si soltanto linux e in maniera sperimentale
UTM supporta l'accelerazione hardware con OpenGL per le distro Linux Arm64
si ma csota 700 euro in piu
maa Crossover? O se sei poveroh, wine di gcenx? basta cercare un po' su google, gente ci gioca a the witcher sull'air ahahah
Su windows/ARM c'è l'emulazione nativa win32, i software per windows/intel ci girano bene
Se è davvero come nel benchmark, a sto punto meglio puntare al MacBook Pro con M1 Pro base, visto che è più performante (considerando anche la GPU). Anche perché il MacBook Pro con M2 parte da 1499$.
UTM non è che sia un gran che per molte cose e non ha neanche il supporto alla virtualizzazione/emulazione per le GPU quindi si fa tutto in software (no OpenGL no DirectX)
UTM basato su qemu
Azz
vabbè qui il livello dei post è questo..
anche io nn vedo l ora che sia domani.
per la phiga però
ahahahahah
Semicit. Di iPhoneParodia, penso si parlasse di fotocamere all'epoca
Non credo che Yepp abbia le conoscenze per discernere le novità importanti da quelle di poco conto
Intanto va più lento di chrome 99, solo per dire
Finalmente verrà supportato javascript e tutto il resto al completo?
Ah, pure…
Attenzione che parallels è russa. Quindi è incerto il suo futuro in Occidente
Confermo -.- Io per fortuna ho il pc aziendale quindi le app windows che mi servono le uso tutte li però è una gran rottura che virtual box e simili non supportino il chip apple silicon . L'unica alternativa è parallels ma costa .
Intanto su i chip silicon non si possono più far girare VM con OS x86. Quindi se si vuole Windows lo si può installare solo in versione Arm. Il che significa che se si hanno alcune applicazioni che non ci sono per OS, diventa un bel problema, perché non si risolve più installando una VM con Windows.
Non so se fremo di più per questa presentazione o per lo switch-off dei canali in mpeg-2 nella mia città
lOL
Ho letto troppo velocemente, oppure non vedo le push notification sulle PWA?