
Apple 03 Gen
Un Apple Studio Display è in lavorazione secondo i colleghi di 9to5google, che citano fonti anonime bene informate; e avrà una risoluzione ancora più elevata del già ragguardevole Pro Display XDR presentato nel 2019: si spingerà infatti fino al 7K, contro il 6K (per la precisione 6.016 x 3.384 pixel) del Pro Display. Purtroppo non è chiara la diagonale di questo nuovo Studio Display, quindi non sappiamo se incrementeranno le dimensioni effettive o la densità di pixel.
È importante precisare che di fatto non conosciamo nemmeno la risoluzione precisa del nuovo display. 7K significa semplicemente che la risoluzione orizzontale è intorno ai 7.000 pixel, ma tra gli standard più diffusi si balza direttamente dal 4K all'8K. Tutto ciò che sta in mezzo va un po' "a discrezione", diciamo così. In commercio per esempio ci sono delle videocamere di sicurezza che si definiscono 7K con una risoluzione di 7.360 x 4.128 pixel, mentre l'8K è di appena poco superiore (7.680 x 4.320 pixel, esattamente il doppio per ogni asse rispetto al 4K). La fonte dice che se mantenesse la stessa diagonale (32") e lo stesso formato (16:9) del Pro Display XDR, lo Studio Display raggiungerebbe i 245 pixel per pollice di densità, e viceversa se mantenesse la densità (218 pixel per pollice) arriverebbe a 36"; queste cifre, che sembrano semplicemente ipotizzate, non collimano con la risoluzione indicata sopra.
In ogni caso, la fonte specifica che il codice modello del display dovrebbe essere J327, una sigla che abbiamo già incontrato in passato: all'epoca si era detto che tale display dovrebbe essere prodotto da LG insieme ad altri due modelli, e che dovrebbe essere equipaggiato addirittura con un proprio chip Apple A13, lo stesso impiegato nella famiglia iPhone 11, nell'iPhone SE di seconda generazione e nell'iPad di nona generazione.
La stessa fonte dice inoltre che nel futuro di Apple c'è anche un "Mac Studio", che a quanto pare è progettato per piazzarsi a metà strada tra il Mac Mini e il Mac Pro - dovrebbe arrivare già quest'anno. Si tratterebbe sostanzialmente di un Mac Mini particolarmente potente, di cui Apple starebbe testando due versioni - una con chip Apple Silicon M1 Max e una con una variante del chip ancora più potente, con ben 40 core per la CPU e 128 core per la GPU. Il codice di questo Mac Studio (il nome è ancora provvisorio) sarebbe J375.
Commenti
Gli 8GB bastano oggi. Purtroppo non lo sappiamo fra uno o due anni; mentre un SSD da 512 GB/1TB lo puoi aggiungere via Thunderbolt anche successivamente, 16 GB di RAM purtroppo no. Quindi in un'ottica di massimizzazione dell'investimento (perché visti i prezzi di Apple, di questo si tratta) è abbastanza saggio puntare ad almeno 16 GB
certo super base, allora ci sono gli iPhone SE se per questo che sono della stessa fascia di questa audi. Come del resto ci sono macchine da 9mila euro no? caro mio troll
https://uploads.disquscdn.c...
Sono su monterey, avendo un MacBook Pro 14 è nato già con quello, ma solo dall'ultimo aggiornamento finalmente posso usare Magic Mouse e cuffie BT in contemporanea
no, come non abbiamo audi sotto i 30 mila euro
hai big sur oppure monterey? io purtroppo temo troppo i bug su monterey e sto aspettando a fare l'update a quella versione. pure apple vedo che non spinge troppo per lo switch al nuovo OS, segno che anche loro sono consci che serve ancora qualche aggiornamento.
Abbiamo un iPhone da 99€?
abbiamo un audi da 10 mila euro?
i problemi BT con l'ultimo aggiornamento sono rientrati completamente, almeno nel mio caso che avevo problemi con cuffie e mouse BT, ora vanno molto bene, ci hanno messo 3-4 aggiornamenti, ma almeno hanno risolto
io si, e sul mio mac mini m1 il bluetooth continua a dare problemi non indifferenti, così come l'uscita doppio schermo tanto millantata dalla stessa Apple. Hanno pieno controllo sull'hardware ora, ma allo stesso tempo una serie di problemi che sarebbero risolvibili via software ai quali non mettono mano.
Guarda io ho la versione base del mini m1 ( 8/256 gb ) e devo dire che riesco a utilizzarlo bene, e non lo utilizzo solo per posta, office etc, quindi secondo me come macchina basta per l'utilizzo basico, semmai il problema è quanto Apple si faccia pagare gli ulteriori 8gb di ram xD, vediamo se in futuro decideranno di partire da almeno 16gb come auspichi tu
Sono risoluzioni HiDpi e scalano le risoluzioni standard (4K compreso). A te non cambia nulla, neanche te ne accorgi.
mah guarda, ormai i siti iniziano ad essere pesanti, ovvio che mail e word funzionano, però ormai nessuno usa il computer per quello. i video in 4k sono ovunque, 3 4 schede le apre chiunque.. su youtube dicevano che con 8gb premiere girava benissimo anche il 4k, non è vero a meno chè sia aperto solo premiere.. voglio solo dire che 8gb sono pochi e nessuna azienda al mondo dovrebbe offrire 8 gb nel 2022
Apple non supporta aggiornamenti software? Ma lo hai mai provato un prodotto Apple?
Esatto dipende cosa si fa, se si sviluppa web o si fa qualche photoshoppata/modellazione 3d possono anche bastare
Dipende per cosa lo usi, magari molta gente lo usa per posta, office, navigazione etc li ti bastano, ma se cominci ad utilizzare un pò di programmi professionali o apri parecchi programmi cominciano ad andare strettini, anche io al prossimo giro lo prendo con 16gb
Apple non è una Lamborghini, è una Audi o BMW... che di prodotti base ne vendono tanti
M1 è sopra agli intel mobile di 11gen...
M1 è nettamente sopra a un i7 11gen mobile...
M1 Max nella più totale frescura, silenziosità e maggiore autonomia compete con laptop con CPU da 140W
Lamborghini vende della auto "base"?
Il chip M1 si avvicina intel i7 di 11esima gen. Parlando con benchmark più "umani", per l'utilizzo dell'utente professionista standard (ovvero non il professionista di grafica 3D, per intenderci) il chip M1 permettere di svolgere tutte le sue attività senza alcun compromesso o rallentamento. Questo lo pone ben sopra la fascia bassa.
Tutti i brand hanno prodotti base.... non bisogna per forza fare il paragone con i Celeron per sentirsi più fieri del proprio acquisto
Difatto la fascia base o bassa non esiste. Il chip M1 se paragonato alla concorrenza Intel/Windows ha prestazioni superiori alla fascia media. Il chip M1 Pro è senza dubbio comparabile alla fascia alta della concorrenza, e il Max è sopra il top.
come al solito dipende da cosa devi farci.
Nel caso di m1 pro ed m1 max però la situazione è effettivamente diversa dal solito. Lo swapping della memoria unificata è così veloce che, a meno che saturi tutta la ram aprendo un singolo file enorme, è difficile notare differenze tra il 16gb e il 32. M1 normale ha velocità inferiori ma il funzionamento è il medesimo
(https://www. youtube. com/watch ?v=gqiYSt4nAFs)
La RAM con qualunque sistema operativo è da sempre la cosa che serve di più, anche più di una percentuale di performance del processore maggiore (es fra un i5 16gb e un i7 8gb). Chi dice che "basta" è solo perché tende a difendere il prodotto dell'azienda (cosa assurda ma sempre più comune)
Il loro prodotto base è l'M1
Il loro prodotto top è il Max (per ora)
Il Pro non sarebbe intermedio tra questi due?
“Mac di fascia media, M1 Pro”.
E niente, fa ridere già così.
Finalmente il Mac desktop di fascia media che tutti aspettano dal 2006....
Mi aspetterei 3 configurazioni
M1 Pro - M1 Max - M1 Max^2 (due Max nella stessa scheda logica)
Veramente, tutti quelli che dicono che la ram non serve non so per cosa usano il computer.. 8gb di ram sono veramente pochi, mi sono pentito di aver ascoltato la massa, cambierò appena possibile
anche io vorrei un display di fascia bassa da 32 pollici mer il mio mac mini.
con questo nuovo si arriverà ai 10.000€?? ghghghh
Era un commento, non un appello.
sicuro guarda
Interessante, a chi ovviamente serve tanta potenza, io ho il mini con m1e devo dire che per 700 euro è un gran bell'oggettino :), va come un treno veramente, al prossimo giro quando lo cambio prenderò solo i 16gb, 8 bastano ma possono andare un pò stretti
Il Pro Display XDR nonostante le critiche dei non-pensanti aveva un ottimo rapporto qualità-prezzo, curioso di vedere questo.
Certo mi piacerebbe un modello budget di fascia bassa.