Raspberry Pi compie 10 anni: oltre 45 milioni di unità vendute

01 Marzo 2022 39

Ieri, 28 febbraio 2022, il primo Raspberry Pi ha compiuto 10 anni: la dev board ha fatto tantissima strada ormai, diventando un punto di riferimento per tutta la community di smanettoni e appassionati che si sono lanciati nei progetti più particolari e stravaganti, grazie al suo costo ridotto e all'ampia disponibilità di documentazione e supporto. L'iniziativa è nata da un gruppo di semplici volontari che volevano invertire un trend preoccupante che stava emergendo all'università di Cambridge - il numero di studenti di informatica era in contrazione.

Fu un successo fin da subito. Nelle prime ore fece registrare vendite ben al di sopra delle aspettative: nel solo primo giorno furono piazzati 100.000 ordini. Nei primi 12 mesi di disponibilità fu venduto oltre 1 milione di unità. A oggi, dice il fondatore Eben Upton, le vendite hanno superato quota 45 milioni. Oggi il gruppo di volontari è diventato una vera e propria azienda, con tanto di uffici, dipendenti (tra cui tre del team originale) e organizzazione di beneficenza.

Il primo ad arrivare sul mercato fu il Raspberry Pi Model B: aveva un SoC Broadcom BCM2835 e appena 256 MB di RAM. Niente connettività wireless, porta Ethernet e una singola GPIO a 26 pin. Il Model A, stranamente, arrivò in seguito, e così fecero le varianti "plus" di entrambi i modelli con più memoria. Nel 2015 arrivò invece il Pi 2, decisamente più performante, con 1 GB di RAM e chip più potente; negli anni più recenti la gamma si è molto diversificata, e si possono identificare tre filoni:

  • Principale. Al momento siamo alla quarta generazione, con tanto di Wi-Fi e Bluetooth; a fine 2020 è uscito anche un kit, noto come Raspberry Pi 400, che prende i componenti del Raspberry Pi 4 e li incorpora in una tastiera - un approccio analogo a quanto avveniva ai bei tempi di Commodore 64 e compagnia. Nel kit viene incluso anche un mouse.
  • Pico. È stato rilasciato poco più di un anno fa, costa appena quattro dollari ed è tutto racchiuso in un singolo chip, progettato da Raspberry stessa, con 264 KB di RAM e due MB di memoria flash.
  • Zero. Super compatto e con I/O ridotto. Pochi mesi fa è arrivato lo Zero 2, che verte su un SiP progettato da Raspberry e basato sul Pi 3.

39

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Chicco Bentivoglio

Io li ho entrambi in varie declinazioni... Entrambi ottimi ma ai prezzi di 18 mesi fa...

Gioele Corsinovi

No, perché? La VPN la ho ma la faccio gestire al Fritz!Box

frank700

Non credo che tutte le unità siano state vendute perchè gli acquirenti abbiano voluto solo comprenderne le potenzialità.

aquero
NiKo

Non ti conviene, con i prezzi attuali dei RasPi nudi e crudi + aggiungendo il costo del case diventa un bella spesa.

Inoltre i RasPi normali fino al 4 sono spessi e i case da montarci sono poco "portatili" e con schermi abbastanza scarsi.
L'unico Raspi dalle dimensioni giuste è lo Zero, ma il discorso case e schermo rimane tale, ed inoltre ci si perderebbe in potenza.

Mauro Marano

Con docker installi un server wireguard in 5 min

gp 1

paradossalmente uso più gli orange che i raspberry, i raspebrry li uso per sperimentare ed imparare.

gp 1

lo velevo comprare sotto natale e lo dava disponbile per quella data.

Danilo82

quando esce il 5?

Super Pippo

ho speso meno di 150 euro per tutto, a me serviva un qualcosa da usare occasionalmente per mie esigenze

Portobello

scusa l'ignoranza ma queste cose non si possono fare anche dal pc principale?

WhoAmI

googla pivpn, é un wrap di openvpn molto più semplice da configurare

talme94

wireguard

Andhaka

Carino come progetto e puoi ottenere bei risultati, ma con le console preconfezionate che ci sono oggi in giro sul mercato cinese (reperibili facilemente anche da noi) occhio che andresti a spendere di più per fartela da solo.

Ma capisco la sfida visto che ci sono "cascato" anche io. ;)

Cheers

Super Pippo

ci guardo lo streaming tv, ascolto gli mp3/radio (musica dancereccia) e navigo

Riccardo

hai un link di riferimento valido per il vpn server?

Andreunto

Raspberry e Arduino sono dei bei giocattolini divertenti

RaumDerZeit

Preso il Pi1 al day one... attualmente ho solo un Pi Zero W in uso 24/7 con TvHeadend e VPN Wireguard.

WhoAmI

il primo solo ssh, il secondo ovviamente con tastiera monitor e telecomando wifi essendo anche mediacenter.

acitre

Si introvabile il 4. L'avevo trovato 2GB (su kubii) ma a una 60ina di euro ed ho desistito (con la pi400 a 80 con dentro un pi4 4GB e tutta la tastiera non ha senso). Avevo un pi0 primo modello inutilizzato e sto facendo un magic mirror con quello in attesa di trovare almeno un pi3 ad un prezzo decente.

Portobello

lo usi collegandoti in ssh o attacchi tastiera/monitor...?

failax

Plex con vpn per caso?

Chicco Bentivoglio

Anche Orange pi sono aumentati a dismisura

Gioele Corsinovi

Sì ma serve un case adatto, si trova poco di "guardabile", poi serve un accumulatore

Gioele Corsinovi

Io con un unico raspberry faccio: NAS, Plex, videosorveglianza(attualmente single cam), webserver e torrent

gp 1

meglio un pi zero 2w anche perchè il 4 è quasi introvabile.

Migliorate Apple music

il Pi4 non lo consiglierei per quello. Forse uno zero 2 per la dimensione

gp 1

raspberry 3b+. zerow e zero2W, volevo prendere un pi4 4G ma risulta introvabile e se devo spendere quasi 100€ a sto punto aspetto il 5.
perso il contro tra quanti arduini, esp8266, esp32, e gli orange pi.

WhoAmI

Io ho un Pi2 che uso come server vpn mi tornerà utile per usare dazn fuori casa insieme a mio padre quando Dazn controllerà l ip per la condivisione.
Poi ho un Pi4 8gb che uso come mediacenter e desktop (senza molte pretese)

Antonio63333

E' molto semplice, c'è un display lcd che si collega al Pi4 tramite il connettore grande. Devi solo procurarti un case adatto con i tasti.

GerryNap

Negli ultimi 3 anni mi son divertito parecchio con Raspberry, speriamo che la situazione attuale non duri ancora molto perché non vedo l'ora di vedere la nuove versione ma soprattutto per riuscire a trovarne a prezzi umani.

acitre

Basta seguire uno dei mille tutorial. Ce ne sono a tonnellate per il retrogaming!

Liam McPoyle

Pi-hole, Home Assistant, RetroPie

Gioele Corsinovi

Vorrei farci qualcosa di porable tipo una console portatile retrogame

acitre

Il sogno di noi smanettoni insieme ad arduino. Tantissima roba! Ne avrò 4 o 5 sparsi per casa ed ho perso il conto di quelli in giro tra amici e parenti ahahahaha

Portobello

purchè non lo facciano più grande

Portobello

cosa ci fai?

Super Pippo

prodotto rivalutato da parte mia nelle ultime settimane

Superdio

speriamo che la crisi dei semiconduttori finisca presto, così arriverà anche rasperry pi5 prima o poi. Fatta questa premessa, tanti tantissimi auguri a questo progetto, ricordo ancora quando lo vendevano al Maker Faire di Roma del 2015 nella sua prima incarnazione

NZXT H5 Flow con Kraken Elite 280, la recensione di una build votata all'eleganza

Recensione Asus ROG Swift PG42UQ, 42 pollici di puro godimento!

ROG Ally: abbiamo provato l’interessante ibrido tra console portatile e PC | VIDEO

NVIDIA Studio e Omniverse, come annullare 7.000 Km grazie alla tecnologia