
Articolo 17 Feb
Questo primo trimestre del 2022 si sta rivelando molto "vivace" per quanto riguarda il mercato dei processori consumer. Intel ha praticamente concluso la fase di lancio della piattaforma Alder Lake, AMD ha risposto al CES 2022 con la serie Ryzen 6000 "Zen3+", confermando nel segmento desktop i solidi Ryzen 5000, sul mercato ormai da ottobre 2020. Non si può negare che l'arrivo dei Core 12a gen ha rimescolato le carte in tavola, riportando la leadership delle prestazioni assolute a Santa Clara e migliorando molto sul versante efficienza, vero punto di forza delle CPU AMD.
Parlando di soluzioni desktop, Intel sta concretizzando molto con i modelli Alder Lake, veloci e con prezzi che possiamo definire molto competitivi se guardiamo a cosa offrono (vedi il Core i7-12700K appena recensito). In attesa dei processori con architettura Zen4 (5nm), il competitor AMD per il momento tiene bene con i prodotti Zen3, tuttavia al CES aveva annunciato il Ryzen 7 5800X3D che, in sostanza, dovrebbe competere in ambito gaming con Alder Lake sino al debutto dei tanto attesi Ryzen 7000 (Zen4 appunto) grazie all'implementazione della tecnologia 3D V-Cache.
A quanto pare l'arrivo del Ryzen 7 5800X3D non dovrebbe essere lontano, la conferma arriva da Gigabyte che ha rilasciato un nuovo BIOS per schede madri AMD serie 400 e 500; questo aggiornamento porta l' AGESA ComboV2 PI 1.2.0.6B che, stando a Gigabyte, aggiunge il supporto a nuovi processori e reintroduce l'opzione Max CPU Boost Override.
Il riferimento diretto al Ryzen 7 5800X3D manca, tuttavia la nuova versione AGESA sembra arrivare proprio per garantire il pieno supporto a questo chip e alla tecnologia 3D V-Cache. Secondo AMD, questa CPU dovrebbe garantire un netto incremento delle prestazioni in game, battendo in molti casi l'Intel Core i9-12900K (Recensione).
Intel però non starà a guardare ed è pronta a controbattere con Core i9-12900KS - annunciato sempre a gennaio - una CPU a dir poco estrema che arriverà con frequenze Boost di 5,5 GHz e All-Core a 5,2 GHz. Tale soluzione garantirà un incremento delle prestazioni del 5% e del 10% (single/multi-core) rispetto al 12900K "standard", permettendo quindi di migliorare anche nei giochi. Insomma le premesse ci sono tutte, sappiamo che il Core i9-12900KS dovrebbe costare 749 dollari, mentre non abbiamo dettagli riguardo la proposta AMD, ora più concreta che mai.
NZXT H5 Flow con Kraken Elite 280, la recensione di una build votata all'eleganza
Recensione Asus ROG Swift PG42UQ, 42 pollici di puro godimento!
ROG Ally: abbiamo provato l’interessante ibrido tra console portatile e PC | VIDEO
NVIDIA Studio e Omniverse, come annullare 7.000 Km grazie alla tecnologia
Commenti
Perchè, per semplificare, sono notoriamente gli scarti delle cpu epyc che non soddisfano certi requisiti
perchè sono scarti?
hahaha
serve per fare altissimi frame, per dire io su lol con 2600x sto sui 180, se uno vuole sfruttare il monitor a 240hz ha bisogno di una cpu più potente perché con alti frame è la cpu a fare da collo di bottiglia.
Se te lo stavi chiedendo, ho una cpu amd. Ho un 3700(con x inventata), che ovviamente è uno scarto anche lui, ma era venduto a prezzi un tantino più basso di cpu di scarto come il 5700 (con x inventata e +100 = 5800x).
Spero di non dover spiegare perché parlo di queste cpu come di scarti.
Che io sappia,proprio la prossima gen di Intel sará poco piú di un refresh con aumenti del 5-10% in single e un aumento dei core mentre "tanta roba" la si dovrebbe avere con la 14gen.
Staremo a vedere.
Dicono che la nuova generazione Intel sia tanta roba ma io vedo solo corsa ai Ghz, cioè una nuova cpu che da solo il 5/10% in più nn la vedo una gran cosa, poi mi sembra che il nuovo 12900ks costi pure un 200€ in più..
Ah scusa, ametto di non aver letto l'articolo ma mi sono fiondato sulla fonte
Ma anche ni, nel senso che la cpu nei giochi è importante sempre più per gli oper world tipo cyberpunk and company, più oggetti dinamici ci sono e più l'ia è sveglia e più il carico aumenta
per chi vuole giocare in fullhd a dettagli bassi a 500 FPS, sperando di non morire a fortnite
mmm, secondo me cosi il collo di bottiglia potrebbe essere proprio il bus pcie :D
4k 120 fps con uno Sli di rtx 3090 senza ray tracing + streaming su twich massima qualità , così dovresti mettere sotto torchio queste CPU.
infatti è pensato per competere con mia zia
meglio la 11gen per riscaldare :P
il 5800x 3d non è pensato per competere con la 12gen intel ja famo non non ja famo
semplice progresso tecnologico, poi penso che fino ai 144fps difficilmente si possano notare differenze, ma chi necessita di un framerate maggiore, sicuramente in fullhd continuera' a notare le differenze con cpu piu' performanti
che cpu hai?
Non tutti i compiuter al mondo servono per giocare.
In quel caso é anche difficile sfruttare tutta la CPU, anzi con il tempo le tecnologie stanno man mano sempre piú riducendo il carico sulla cpu
Pensa cosa ne potrebbe uscire fuori se nvidia si comprasse Intel,immagina che tdp potrebbe avere solo la cpu
Prezzo di questo SCARTO? A quanto vendono sta roba da bidone dell'indifferenziato?
ma con algoritmi Google, da quanto ho capito dalla discussione fatta sugli algoritmi ai, basterebbe un celeron
il 12900ks lo utilizzerano nei tokamak di ITER per scaldare il plasma, un vantaggio non da poco