
25 Maggio 2022
Finalmente, il 21 febbraio 2022, Logitech ha messo a punto un software che contempla i Mac con chip Apple Silicon, come gli M1. Sebbene sia ancora in beta è comunque una gran notizia perché significa che, finalmente, qualcosa si muove, e in tempi relativamente brevi chi possiede una macchina Apple del "nuovo" corso potrà beneficiare dell'esperienza fluida, "piena" e adeguatamente ottimizzata che può essere garantita solo da un software compilato in modo specifico per quell'hardware, e non arrabattato con la pur apprezzabile emulazione di Rosetta.
Il primo Mac con Apple Silicon M1 risale al novembre del 2020 e la prossima generazione è alle porte, ma finora i clienti Logitech di prodotti anche costosi hanno dovuto convivere con bug o malfunzionamenti generati dal software di controllo, un Logi Options nato per Mac con chip Intel e "mediato" sugli M1 da Rosetta per più di un anno. Chi volesse tentare la risoluzione immediata di eventuali bug con prodotti Logitech su Mac M1 deve, al momento, scaricare la versione 0.90 del software beta Logi Options+ attraverso il link in VIA, ammesso che la propria periferica sia tra quelle compatibili.
Noi abbiamo provato a verificare che l'app universale, sviluppata quindi anche per i chip Apple Silicon, potesse davvero risolvere dei malfunzionamenti che abbiamo riscontrato su una trackball MX Ergo, la quale tuttavia per adesso non è tra i dispositivi supportati (gli altri li trovate sempre al link in VIA). Dovremo pazientare ancora e come noi molti altri clienti, ma la soluzione definitiva alle noie sui Mac M1, M1 Pro ed M1 Max, ormai, sembra a un passo.
In alto Logitech MX Master 3, uno dei prodotti supportati da Logi Options+ 0.90 beta per Mac.
Commenti
Per carità in apple qualsiasi accessorio che non sia apple è di drastico utilizzo tra driver, software incompatibili ed altre madonnee
Io ho la grande ed e effettivamente funziona bene, con la mini non saprei. Ed effettivamente è senza senso la cosa…
Quello lo trovo confusionario a volte. Ovviamente se mi servisse lo attiverei. Ma solitamente lavoro con uno alla volta
Lo usavi col suo ricevitore o via Bluetooth? Occhio alle connessioni USB 3 che possono portare a interferenze. Avevo lo stesso problema anche io ed è stato sufficiente spostare il ricevitore in un’altra posizione.
nello scrolling col la rotella sembra a volte laggoso e poco fluido (su mac mini M1), ma comunque l'MX3 della Logitech è un gran mouse lo stesso.
non capisco perchè la mx keys mini non si abbina allo stesso ricevitore unify dell'Mx master 3, mentre la keys grande si.... è una cosa insensata
Gran bel mouse.
Ottimo. E tornati i like finalmente.
Ancor meglio è farlo abilitando Flow. È di una comodità disarmante. Per me, lato periferiche i/o, Logitech è una spanna superiore a tutti!
Nella mia esperienza tutti i mouse sembrano andare peggio con i Mac (anche non M1) rispetto a Windows e, sinceramente, non so spiegarmi perché
Se mi si rompesse lo ricomprerei all'istante
Io ho il MX master 3 e Macbook pro M1 e non mi trovo male. Ammetto però che con windows (pc di lavoro) è leggermente più fluido a parità di settaggi
Il fatto di poter cambiare terminale con il pulsante è una cosa meravigliosa
anche io uso mx master 3 e master keys in abbinata al mac e al pc, e mi trovo davvero bene
È un buon mouse ma niente di speciale, lo uso da 1 anno tutti i giorni 9 ore al giorno per disegnare 2D e 3D.
lo sto usando tutt'ora
Mx Master 3 din gran lunga il miglior mouse mai avuto.