
Eventi 25 Gen
Non è passato neppure un mese da quando Iliad Fibra è stata presentata, a fine gennaio, e noi siamo stati velocissimi a mettere a confronto l'offerta per la rete fissa dell'operatore francese con quella dei concorrenti. Nel frattempo sono iniziate le prime installazioni, e stando alle segnalazioni che arrivano dalla Community è arrivato un nuovo firmware per il router, Iliadbox.
La novità che salta subito all'occhio riguarda l'interfaccia grafica del sistema operativo (ovvero Iliadbox OS) che è stata totalmente rivisitata (come è possibile apprezzare dal confronto, qui sotto, tra le pagine di benvenuto), abbandonando lo sfondo bianco per adottarne uno rosso che richiama in maniera forte e netta l'identità del brand, e uniformando e semplificando anche l'apparenza delle icone tanto nelle forme quanto nei colori: ora appaiono più ordinate, stilizzate e sono tutte comprese in un cerchio bianco trasparente.
Cambia anche la pagina di login: anche qui lo sfondo, in piena continuità, è rosso, e il campo dedicato alla password è incluso in un cerchio bianco che richiama in maniera ancora più esplicita delle icone la forma del router, che è poi anche la chiave su cui l'operatore ha incentrato la propria campagna marketing per la fibra, con lo slogan che definisce l'offerta "chiara e tonda".
Ma le novità non si limitano all'estetica, e riguardano anche i contenuti, con l'arrivo della possibilità di ruotare l'orario e le scritte che compaiono sul display di Iliadbox, un'opzione sicuramente utile per chi ha deciso di fissarla al muro con le porte orientate secondo le proprie necessità.
Qualora il vostro Iliadbox non si sia aggiornato automaticamente al firmware 4.5.5-pre3 (il precedente era invece identificato come 4.5.5-pre1), per effettuare l'update basterà procedere al riavvio del dispositivo. Per farlo è possibile agire sia direttamente dal router, scorrendo nel menu mostrato dal display fino alla voce relativa appunto al riavvio, sia dall'interfaccia web, cliccando nell'icona in basso a sinistra del menu avanzato.
Copertura 5G, a che punto siamo davvero? La nostra esperienza in città
Spotify, Apple Music e gli altri: chi vincerà sul ring dello streaming musicale?
Xiaomi 11T ufficiale con Pro, 11 Lite NE e Pad 5. PREZZI e disponibilità Italia
Internet down: migliaia di siti offline, tra cui Amazon e Twitch | Cos'è successo
Commenti
Peccato che Vodafone e Fastweb abbiano nel router le porte LAN a 1 Gbit, quindi difficilmente sfruttabile la 2,5 Gbit su singolo dispositivo: Iliad fornisce 1 porta LAN a 2,5 Gbit e quindi, se si ha una scheda di rete almeno da 2,5 Gbit, si viaggia alle velocità che io e Misco abbiamo postato poco sopra...
confermo Misco... https://uploads.disquscdn.c... https://uploads.disquscdn.c...
Dove sarebbe l'interfaccia web di questo router? Mi hanno consegnato il dispositivo e attivato la linea ma purtroppo senza app non si può gestire nulla perchè con l'ip non si apre alcuna pagina web.
Io invece non riesci a far uscire la posta con Outlook...
Non c'è proprio verso...
Non appena mi collego in hot spot le mail escono una alla volta...
Ho provato davvero di tutto...porte, parametri ma nulla e quelli del 177 sono davvero senza parole..
Qualcuno può darmi una mano?! Sto impazzendo per questo problema...
Non posso scollegarmi dalla fibra ed inviare mail con hotspot ogni volta che rispondo a quesiti di lavoro ..
Assurdo davvero
Superrrrr
Lo so, lo so, cerrrrrrrto che lo so, ma questo non esclude il mio rammarico :(
Questo non lo sapevo e appunto…buono a sapersi! :)
Un incentivo in più ; )
Io uso un access point dedicato e non quello del router e confermo che mi si collega di tutto, di più, compresi il Roomba e il purificatore d'aria.
Metto le due immagini png anche qui in alto, per chi fosse interessato:
La prima è uno Speedtest, la seconda è un download con un Download manager:
https://uploads.disquscdn.c...
https://uploads.disquscdn.c...
Non ho idea di cosa abbia detto Aster, è nella mia ignore list da lungo tempo.
attento, che Aster si crede il GURU della tecnologia e spara una cavolata dietro l'altra facendosi figo, se poi gli dici che sbaglia parte con le offese. Già segnalato
hai attivato anche il WiFi a 2.5Ghz?
Speedtest via Lan su porta 2,5 Gbps con cavo Cat 5e:
https://uploads.disquscdn.c...
Su Forum specifici hanno detto che quell'indirizzamento in realtà è a Milano non in America (si capisce anche dal ping), lo stesso instradamento è usato anche per Netfix e viene "visto" Americano anche se è a Milano.
Lo so che ci lavori da 30 anni ma rimani un idiota lo stesso.
per me meglio di Tiscali su 3 linee su 5
no a Bologna c'è Fastweb 2,5
Lo so che ci lavori da 30 anni ma rimani un idiota lo stesso.
ma quale Wikipedia, anche la mia casa è piena di Modem, pensa che solo sulla scheda madre di un PC ce ne sono almeno una decina, ma di Modem come prodotto finito non ne ho più e così anche te. vai tu ad informarti, io ci lavoro da 20'anni.
Dallo scorso venerdì (giorno della prima installazione) sono nelle tue stesse condizioni. Nn ne vuole sapere di partire. Ho disdetto e sto tornando in vodafone
No la borchia è semplicemente un convertitore ottico-elettrico, non fa nessuna modulazione e in italiano andrebbe chiamato "Terminale di linea ottica" o appunto semplicemente ONT, ma non modem
Che parametro?
ne faranno uno all'anno se proprio va male, ultimamente anche meno. Poi ripeto io sarei il primo a passare alla fibra Iliad se avessi già il mobile perché spenderei meno dei 19.90 che pago con fastweb anche se mi perderei la possibilità di avere un solo modem che scelgo io e l'ip fisso.
Io non capisco perchè debba perdere tempo e subire aumenti unilaterali di continuo invece, quando esiste un operatore che finalmente rispetta il "per sempre".
Sei talmente ignorante ed insisti pure... manco hai afferrato il significato di quello che si chiama "avatar", usa un attimino Google, aggiornati, cresci e svegliati.
E piantala di scrivere delle proposizioni (sai cosa sono almeno o nella tua zona l'italiano è una cosa sconosciuta?) che sono la copia delle mie... sei semplicemente un mentecatto.
Ancora non hai trovato qualcosa da fare?
Bene, allora considera di sparire nel senso letterale che fai un favore all'umanità.
Ah! Ah!, che ridere che mi fai... dal cognome posso immaginare la tua abnorme cultura.
Ma sparisci va... ;)
Non vedo alternative, ormai il peso dei contenuti che viaggiano tramite Internet è enorme.
Però qui, ripeto, non stiamo parlando della media della popolazione ma di un utente specifivo che ha un'intensa vita connessa, è un grande frequentatore di blog tecnologici ed è giovane. Dovrei credere che ha nel telefono un piano dati da 20 GB? Eddai :)
Quanto a me di traffico ne condumo veramente tanto, e posso farlo visto che ho una unlimited.
Ma non pensare che serva poi chissà cosa, basta guardare qualche film ed avere un abbonamento ad un servizio di streaming audio lossless e quei 50GB che portavi ad esempio li fai fuori in pochi giorni.
"le tue offese sono battute sottintesi", perdonami ma non conosco questa lingua, io mi esprimo solamente in italiano corretto.
Ti invito a trovarti un lavoro e ad occupare un poco almeno il tuo tempo od in alternativa un hobby tipo la pesca.
in realtà puoi cambiare solo il fisso, se cambi il mobile smetti di pagare 16 euro a meno di non restare in iliad
con questi pacchetti di giga sempre più ampi ci stanno rincoglionendo, basta guardare i dati sui consumi medi. se poi tu fai 50gb al mese è un altro discorso. Alla media della popolazione 10gb bastano e avanzano
Io continuo a non capire quelli che dicono che hanno pagato le rimodulazioni, soprattutto se lo scrivono su blog/forum. Da anni è risaputo che se chiami l'assistenza ti passano al piano scontato di circa 19-22 euro e lo fanno tutti gli operatori principali. Capisco la signora che va in posta tutti i mesi a pagare il bollettino ma da gente un po' esperta non me l'aspetto proprio
Come valuti la stabilità?
No, a Bologna ho molti conoscenti che con fastweb o vodafone hanno la 2.5
Poveraccio, manco capisci le battute sottointese, altro che 15 anni, mi sa che non sono io il più giovane tra i due, anche se di cervello direi di sì.
Torna pure a fare le dichiarazioni fiscali.
Sei talmente ignorante che non hai un benchè minimo argomento per controbattere.
E vedi di non offendere le persone che non conosci, "bello".
Ora torna pure a cercare le mutande di Topolino su eBay.
No è lo smartphone che è vecchietto, con il pc (surface laptop 4) ho più o meno le tue velocità
Grande!
Grazie per aver riportato la soluzione.
L'utente ha risolto
Grande!
Grazie per aver riportato la soluzione.
Sì, facendo così funzionava. Ma, come ho scritto sopra, ho risolto.
Sono riuscito a risolvere.
Semplicemente era da cambiare un parametro nella rete a 2,4, che non faceva collegare i dispositivi.
Sono stati velocissimi quelli del 177, l'assistenza di secondo livello mi ha contattato subito.
Sono riuscito a collegare tutto (lampadine, allarme, chromecast, google home mini, ecc...).
Oltretutto, segnalo che l'Iliad Box ha una buonissima copertura, decisamente migliore rispetto a quella del modem Wind-Infostrada: con quello mi serviva il wifi extender per lavorare in camera, con questo invece funziona egregiamente anche senza.
Anche se sono dispositivi molto diffusi, mi sembra strano che nessuno l'ha fatto presente finora
Non per sminuire il problema del nostro amico
Se veramente la domotica non fosse in grado di funzionarci sarebbe un vero disastro.
Stavo seriamente pensando di prenderlo in parallelo a Wind per testarne l'affidabilità, ma questa casa è interamente basata su Alexa e domotica e quindi il problema di questo utente ha inchiodato anche me.
Boh... vediamo un po' come evolve ed aspettiamo altri report.