MediaTek, primo SoC economico a 6 nm nella seconda metà dell'anno | Rumor

17 Febbraio 2022 2

Entro il terzo trimestre di quest'anno arriverà il primo SoC MediaTek della serie economica G a 6 nanometri: lo sostengono i colleghi di GSM Arena, citando fonti interne. Il chip rimpiazzerà l'Helio G96, molto popolare negli smartphone di fascia economica soprattutto in Cina e che è ancora basato su un processo produttivo a 12 nm.

Finora MediaTek ha riservato i processi produttivi più raffinati ai suoi Dimensity, chip di fascia più alta che contraddistinguono peraltro la presenza di un modem 5G. Il Dimensity 9000 è stato il primo chip annunciato a 4 nm, per fare un esempio. La fonte sostiene che la struttura del processore contenuto nel nuovo SoC, il cui nome è ancora provvisorio ("Next-G" è il nomignolo interno ufficiale) sarà la stessa dell'Helio G96, e cioè:

  • 2x Arm Cortex-A76 @ 2+ GHz
  • 6x Arm Cortex-A55 @ 2 GHz

Invariata anche la GPU, una Arm Mali G57 MC2 (dual core), in grado di spingere display fino a FHD+ 1080p a un refresh massimo di 120 Hz. Per il resto dei componenti, si vocifera un ISP in grado di gestire fotocamere fino a 108 MP, registrazione video fino a QHD 2K a 30 FPS. Rimane la limitazione della connettività solo 4G, come da tradizione per la gamma Helio.

Il primo produttore a immettere sul mercato uno smartphone con questo chip Next-G dovrebbe essere Doogee, sempre secondo la fonte. Non ci sono informazioni relative ad altri brand. Ma mettiamola così, non è che sia una di quelle novità da aspettare con il fiato sospeso. Siamo molto più interessati, rimanendo sempre nel settore, al Dimensity 8100 il cui lancio peraltro è molto più vicino.


2

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
gianni

Difatti io non aquistero' piu' alcun device che non sia basato su cpu con versione Arm v 9. E' passato oltre un anno dalla presentazione e stanno speculando ancora su processori vecchi ed obsoleti vendendoli inoltre a prezzi spropositati. Nel frattempo risparmio quando si decideranno di immettere sul mercati mediogamma se ne parla.

piervittorio

Pare solo un die shrink del G96.
Forse grazie al processo produttivo migliorato, potranno salire un po' con le frequenze del cluster Cortex A76 e della GPU.
Anche se francamente mi pare impossibile che non pensino ad una soluzione con A78 e GPU G78, visto che si tratta di SoC previsti per la seconda metà dell'anno, quando ormai si vedranno già vari SoC anche mid-range basati sui nuovi core ARMv9, ovvero A510 ed A710, nonchè sulle nuove GPU G310/G510/G610/G710, posto che queste sono state presentate a maggio 2021...

Recensione Xiaomi 13 Pro: TOP in tutto, anche nel prezzo! | Video

Recensione Galaxy S23: il "piccolino" è quello da comprare! | VIDEO

Recensione Oppo Find N2 Flip, mi ha già convinto!

Una giornata con Samsung Galaxy S23: live batteria dalle 8.30