Schede video RX6000 e GeForce RTX 30: migliorano prezzi e disponibilità

14 Febbraio 2022 30

Il mercato delle schede video continua ad attraversare una fase difficile, caratterizzata dalla crisi dei componenti e dall'elevata domanda, una miscela esplosiva che ha generato un aumento dei prezzi e una scarsità di scorte. A gennaio si è registrato qualche segnale di schiarita, anche se a determinarli hanno contribuito fattori transitori che non possono essere considerati risolutivi della crisi del settore (in particolare la contrazione del mercato delle criptovalute e il conseguente calo della domanda di schede video da dedicare al mining). Stando ai rilevamenti di 3DCenter la tendenza dei prezzi in calo e del miglioramento della disponibilità si è riproposta anche in questa prima metà di febbraio.


La fonte fa la media dei migliori prezzi delle schede video delle serie AMD Radeon RX6000 e NVIDIA GeForce RTX 30 rilevati negli store di tedeschi, oltre a tenere traccia della loro disponibilità e dell'andamento del valore della criptovaluta Ethereum. Pur essendo un'analisi parziale (è limitata su base geografica) può essere indicativa di una tendenza in atto nel mercato europeo, e per i potenziali acquirenti è positiva, visto che emergono prezzi ancora in discesa, seppur ancora distanti da quelli dei listini consigliati al pubblico.

PREZZI ANCORA ALLE STELLE PER RTX 3080 10GB E 6800XT

Più nel dettaglio, le schede video GeForce RTX Serie 30 di Nvidia si pagano il 57% in più rispetto al prezzo consigliato, è ancora tanto ma comunque inferiore al +77% rilevato il mese scorso. Nel caso delle AMD Radeon RX 6000 il prezzo medio è superiore del 45% rispetto a quello consigliato (a gennaio era pari al +63%). Resta inteso che le due linee di prodotto annoverano modelli di varie fasce di prezzo e che queste percentuali tengono in considerazione solo il prezzo medio dell'intera linea: quando si passa ad esaminare i singoli prodotti arrivano le note più o meno dolenti.

Nvidia RTX 3080: il modello con 10GB registra gli scostamenti dal listino ufficiale più elevati dell'intera linea RTX 30

Le schede di fascia media e alta sono ancora molto costose: a registrare gli aumenti più elevati rispetto al prezzo di listino sono le AMD Radeon RX6800 e la GeForce RTX 3080 10GB, rispettivamente +73% e +72%. Più abbordabili i modelli di fascia bassa come le AMD RX 6600 XT e 6500 XT - quest'ultima in particolare esibisce un +17% rispetto al prezzo di listino. Tra i modelli di fascia alta si citano inoltre la GeForce RTX 3080 Ti e la AMD RX 6900 XT con aumenti rispettivamente del +32% e del +33% (prezzi alti, ma rincari nettamente più contenuti rispetto ai già citati modelli di fascia inferiore RTX 3080 10GB e RX6800).

DISPONIBILITÀ IN RISALITA

Anche se le difficoltà permangono, ci sono un paio di elementi che val la pena sottolineare: uno riguarda la disponibilità nei negozi che, soprattutto nel caso dei modelli di fascia bassa, è in costante miglioramento; l'altro è relativo alla constatazione che, pur a fronte della quotazione di Ethereum in risalita, non c'è stato un conseguente aumento del prezzo delle schede - quanto meno nelle prime due settimane di febbraio. Il quadro complessivo è molto delicato ed è difficile fare previsioni certe - anche perché alla base ci sono difficoltà produttive che richiederanno ancora mesi per essere risolte - ma stando al report di 3DCenter si può nutrire un cauto ottimismo sull'andamento del settore.


30

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Mostra 1 nuova risposta

Io aspetto dai tempi della 1060

Mikel

DAl supermercato

Emiliano Frangella

C'è gente che già ha aspettato unanno....

Mikel

Il nuovo msrp di una serie 80 custom è sui 1200/1300, considera che probabilmente con la serie 4000 le founders saliranno di qualche centinaio di euro e questi dovrebbero essere gli msrp confermati per le custom. L’unico aspetto positivo che vedo intorno a tutto ciò, ammesso che succeda, è il fatto che non verranno lanciate a prezzo da mercato azionario, ma più alto. Quindi meglio con ‘sovrapprezzo’ e con disponibilità alla partenza che alla fine.

trodert

Se non si ha necessità urgente è così, infatti ho scritto ALMENO l'anno prossimo :)

Oddio. Altri hanno già scritto a quanto si trovano...

Emiliano Frangella

In realtà le schede video del produttore sono sempre allo stesso prezzo.

Emiliano Frangella

Se aspetti 2 anni ancora meglio.
Hai schede ancora più potenti

sucaloro

Cifre folli

trodert

Non conviene acquistare oggi, bisogna aspettare almeno l'anno prossimo per acquistare, uscita delle nuove gpu e maggiore disponibilità permetteranno di avere hw migliore a costi migliori

HanselTTP

anch'io, ormai vediamo se con l'ingresso di Intel la disponibilità migliora

Roberto
Leonardo Gabiati

Per Nvdia ormai conviene aspettare la serie 4000, sperando che nel frattempo la situazione migliori.

Roberto

Insomma invece di usare la sabbia usano la vasellina

Mikel
Mikel
Massimo Battini

nulla mi toglie dalla testa.. che è stato organizzato tutto a monte per massimizzare i profitti.. in considerazione delle già pervenute domande dai miners.. che gli scoppiassero tutte le vga!! ed ora che hanno fatto già i primi lanci giornalistici delle RTX 4000 devono svuotare i magazzini dell'invenduto.. tutte sul groppone gli devono restare.. le possono vendere in Uganda.. ora con la bolla elettrica e i venti di guerra.. una bella batosta per questi profittatori!!!!

Marco

Un piccolo miglioramento in effetti c'è, lo vedo anche dai canali telegram delle offerte.
In ogni caso non ci siamo ancora, io ormai vedo a fino anno com'è la situazione

Ciccillo73

Complimenti per l’affare…

760€ presa a gennaio.

Le fasce non funzionano sul picco.

Red, trainer

1kw non ci accendi neanche il forno lol

Ciccillo73

? Ma dove se appena visto in rete le 3060ti a 900€!

Davide

prezzi di un listino vecchio oltre un anno. Che vergogna.

R4gerino

Se sei in Russia, si.

Kamehame

Ma con gli aumenti veritiginosi di luce conviene ancora minare?

Love is All

Quando costeranno -20% dal listino, se videogiocherò ancora, valuterò.

Ma che bastava alzare il prezzo della corrente, il mining ora come ora conviene poco, per me devono abbassare il tetto dei kilowatt domestico triplicare quando si sfora con consumi costanti... Ergo 1kw max per 3 ore al giorno.
Alla fine aiuterebbe pure il pianeta.

nonècosì

la fascia bassa ha una maggiore disponibilità perchè quelle scede non sono buone nemmeno per mining, gli scalper ci hanno provato a portare su il prezzo ma non ci sono riusciti perchè se devo spendere 500/600 euro tanto vale prendere un prodotto di fascia superiore

Recensione Lenovo Legion Go, sfida ROG Ally a viso aperto

Intel Core i9-14900K, la recensione del nuovo top di gamma che vola a 6 GHz

NZXT H5 Flow con Kraken Elite 280, la recensione di una build votata all'eleganza

Recensione Asus ROG Swift PG42UQ, 42 pollici di puro godimento!