
28 Marzo 2022
Mentre siamo in attesa di vedere all'opera le prime schede grafiche dedicate Intel Arc Alchemist, l'azienda di Santa Clara sta lavorando anche alla prossima generazione di processori desktop Core 13a gen "Raptor Lake-S", il tutto mentre assistiamo al roll-out delle varianti laptop Core 12a gen Alder Lake-H annunciate recentemente a CES 2022.
Le ultime conferme sulle CPU "Raptor Lake" arrivano dal database di Ashes of The Singularity e svelano le prestazioni di un non identificato sample che, guardando alle indicazioni del software, sembra il prossimo top di gamma Intel, l'erede del potente Core i9-12900K (Recensione).
Trattandosi palesemente di un engineering sample, il processore non viene ancora riconosciuto, fatta eccezione per il numero dei thread-logici; nell'immagine sopra notiamo che l'inedito modello è configurato con 32 core e 32 thread, verosimilmente un errore dovuto all'architettura ibrida Intel. E' più probabile quindi che quello nel test sia il prossimo modello flagship desktop, il Core i9-13900K dotato di 24 core e 32 thread (da qui l'errore del software).
Le prestazioni - che su Ashes of The Singularity sono poco indicative - mostrano un comportamento simile al Core i9-12900K, il tutto però ricordando che le frequenze di clock di questo sample pre-produzione non dovrebbero essere quelle definitive.
Intel Raptor Lake, o Core 13a gen, sarà prodotto con tecnologia Intel 7 Enhanced; l'approccio sarà lo stesso di Alder Lake, ma i P-Core saranno rappresentati dai nuovi Raptor Cove, con i core efficienti Gracemont (o E-Core) ulteriormente migliorati (Gracemont Enhanced). Sappiamo che la Cache verrà sostanzialmente ampliata per ottimizzare ulteriormente le prestazioni in gaming - ne abbiamo parlato QUI - mentre le frequenze di clock dovrebbero essere molto spinte (si parla di 5,3 GHz o oltre) per il Core i9. Rispetto all'attuale top di gamma ci si aspetta un certo miglioramento che, allo stesso tempo, potrebbe non essere abissale; il Core i9-13900K sarà avvantaggiato nei giochi ma sicuramente anche in multi-thread visto che troveremo il doppio degli E-Core rispetto alla precedente generazione (16 vs 8).
Commenti
Concordo, ma io intendevo una cosa diversa.
Al momento sembra essere piu performante, sicuramente a livello di consumi, ma lo sara' nei prossimi 2-3 anni?
Per avere applicazione ottimizzate seriamente ci vogliono tra i 2 ed i 3 anni, almeno, e senza contare la potenziale incompatibilita' di plugin ecc..
Voglio dire, Apple ha si e no il 4% del mercato computer, puo permettersi di cambiare architettura..ma per windows e' sarebbe diverso.
Personalmente non penso che Intel cambiera' mai tecnologia se potra' raggiungere le performance di Arm, ecc.. in 2-3 anni, se lo puo permettere ed ha tanto senso.
Certo che se non e' proprio possibile il discorso cambia...ma anche li..se la differenza e' minima, non cambierei.
Se è un architettura più performante ed efficiente,perché mai non bisognerebbe cambiare? E anche questa l’innovazione,usciranno sempre cose più futuristiche e in maniera sempre più rapida,poi sta alle persone se decidere di cambiare o meno,nessuno obbliga
Va bene, ma se passano a risc-V le software house dovranno riscriverei software.
Voglio dire, in azienda abbiamo diversi macbook e mbook pro...onestamente non vedo questo grande slancio..anzi, ma detto questo, mi chiedo se ci sia bisogno di cambiare architettura.
quindi secondo te un produttore rimane fermo per 6 mesi dopo l'uscita di un prodotto?
non contano i leak ma contano le date di uscita
I7 10th disponibile dal q2 '20, squi parliamo della serie 13 a due anni dalla 10 e sicuramente uscirà verso la fine del 2022, il pci-ex 4 é durato poco più di un anno e già hanno tirato fuori il 5...quanta fretta intel
Ma perché adesso c’è la speculazione,il mining,crypto,NFT e metaverso,quando ste cose cesseranno di esistere,allora i prezzi saranno più umani e decenti
Diciamo che forse da una parte non lo fanno,perché pensano a guadagnare più soldi possibili come ogni azienda
Beh non è vero che siano uguali. Diciamo che non c'è una differenza così marcata come si potrebbe pensare ma la differenza c'è ed è visibile. Inoltre ae tanto mi da tanto tsmc già è in grado di realizzare chip a 6 e 5 nm per Amd mentre intel rimarrà sempre giocare con i suoi +++++ per anni sicuramente
Quando sarà disponibile sul mercato, sarà passato circa un anno (o magari 22 mesi) dalla disponibilità di Alder Lake, di cui a sua volta arrivarono i primi benchmark un anno fa...
Esattamente come sempre avvenuto, una generazione o evoluzione ogni anno.
Ed andranno aventi per un bel po' con il loro 10nm, posto che come densità sono paragonabili ai 7nm TSMC, quindi nemmeno lì si vede il problema.
Per questo sarebbe sufficiente montare il SOC su una scheda e dare la possibilità di cambiare solo quella. Una soluzione tipo pentirmi II per chi se li ricorda. Oppure creare un bus cpu tipo come avveniva sui vecchi Amiga :-)
devono partire con quel concetto in mente: avere tutto sullo stesso chip, e usare la mb solo per periferiche, pci, usb e via dicendo, pero' IMHO si fa
Si è soprattutto a prezzi più umani quanto costerà secondo me sulle 700 euro
Sarà da vedere cosa proporranno,però in teoria con risc-V ci sarà un bel miglioramento. Spero sarà già implementato con la 14th gen che forse implementerà anche la cache 3D imitando AMD
300W? Visto il periodo in cui la corrente costa quasi il doppio sarebbe eccezionale!
Non passerà mai ad uno standard aperto , tutt' al più ne creerà una variante proprietaria come fece ai tempi degli itanium con epic-vliw.
No, la gen 11 era ancora a 14nm.
"svantaggio,il fatto che poi i pc non saranno più modulari e
modificabili e quindi per ogni tipo di problema dovrai comprarti un pc
nuovo o chiamare qualche tecnico che ti saldi i pezzi"
vero, ma se li facessero non saldati ma su socket, il problema si ridurrebbe molto.
il loro problema si chiama zen4, e col loro pp insufficiente i consumi non miglioreranno.
Beh se si aspetta ancora 1 anno i meteor lake saranno a 7nm e poi da una notizia che ho letto sembra che Intel voglia cambiare architettura con risc-V
I 10nm di Intel sono come i 7nm di tsmc ,se le cpu di AMD non sono ancora scese sotto i 7nm non vedo perché dovrebbe scenderci Intel che è più indietro nel complesso. Per il futuro io spero nell'integrazione di fpga per le vecchie istruzioni e la compatibilità e un passaggio progressivo a nuove istruzioni più efficienti.
L architettura ibrida alla seconda generazione... quello piu mi interessa..gia con la prima ci sono stati miglioramenti incredibili... anvhe l 11 gen era a 10nm eppure la 12 vola a confronto
Imbarazzante. Alder Lake non ha neanche 4 mesi. Tutta questa fretta della serie 13th con ancora 10nm.
Non credo che faranno molto a livello energetico,perché maggior potenza richiede anche maggior spreco di energia gli M1 non è solo l’utilizzo dei processori arm e 5nm che fanno risparmiare energia,ma è anche il fatto che gli M1 hanno tutto integrato con cpu,gpu,ram,cache,ssd tutto attaccato e questo fa sprecare minor energia perché hanno meno passaggi da fare ed è tutto più rapido,però quest’architettura soc ha anche uno svantaggio,il fatto che poi i pc non saranno più modulari e modificabili e quindi per ogni tipo di problema dovrai comprarti un pc nuovo o chiamare qualche tecnico che ti saldi i pezzi ,comunque Intel dovrebbe passare ai 7nm nel 2023 con gli intel I14 meteor lake e Intel sta già un po’ pensando di lasciare l’architettura x86 per passare a risc-V che dovrebbe open source e più performante ed efficiente rispetto ad arm
Domanda.
Intel scendera mai sotto i 10nm?
Per avere prestazioni (a livello energetico) simili a quelle di un M1 o cmq di Arm, devono cambiare totalmente architettura e
Quindi rendere inutilizzabili (se non in emulazione) I software?
Voglio dire, serve a windows passare ad Arm, e quindi perdere tutti i soft ed essere appetibile dopo 2-3 anni come un M1, oppure nel giro di 2-3 anni raggiungeranno cmq quelle prestazioni?
Fanno il loro bel compitino.