
14 Luglio 2022
11 Febbraio 2022 30
K70 RGB PRO è la nuova tastiera meccanica da gaming di Corsair: fa il suo debutto sul mercato statunitense, ma arriverà anche in Italia il prossimo mese, a marzo. Il prezzo è di 189,99 euro, e va a sostituire il modello precedente K60 RGB Pro che l'azienda americana ha presentato nell'autunno 2020.
La tastiera in alluminio spazzolato con layout full-size e collegamento USB-C tramite cavo intrecciato rappresenta l'ultima soluzione della serie K70 (si veda ad esempio la RGB TKL annunciata ad aprile dello scorso anno) e viene proposta con diverse soluzioni di personalizzazione grazie agli switch meccanici Cherry MX (cinque diversi tipi, da MX Red a MX Speed) ed è stata espressamente progettata per il gaming, con una serie di soluzioni e accorgimenti atti ad ottimizzare l'esperienza d'uso durante le sessioni di gioco.
Gli switch sono dotati di copritasti PBT a doppio scatto, realizzati per durare nel tempo senza rovinarsi e sbiadire. Sono altresì presenti il roller per il volume (in alluminio), i tasti multimediali dedicati e lo switch per la modalità torneo. Il comfort è assicurato dal nuovo poggiapolsi soft-touch con attacco magnetico.
Nel gaming la velocità è fondamentale: la tecnologia AXON fa sì che i comandi vengano impartiti fino a 8 volte più rapidamente rispetto alle tastiere da gaming tradizionali. La retroilluminazione RGB può essere personalizzata e controllata dinamicamente per ciascun singolo tasto tramite il software Corsair iCUE.
Come detto in apertura, la tastiera gaming meccanica Corsair K70 RGB PRO ha un prezzo di 189,99 euro. In Europa arriverà nel corso del mese di marzo. Nell'attesa, restano valide le proposte della generazione precedente: una soluzione potrebbe essere la tastiera K60 RGB PRO in versione Low Profile.
Commenti
Mai parlato della qualità: solo dei prezzi.
Che sono schifo.
Le akko quando ci sono le offerte.
Sarà colpa delle miei ditoni :-D.
Va detto che le tratto parecchio male e in 24h ricevono una quantità di cenere che tante tastiere non vedono in tutta la loro vita. Sulla seconda rgb mi si era rotto quasi subito lo stabilizzatore (si chiama così?!?) dello spazio facendomi smoccolare parecchio, ma per come le uso 7 anni con una tastiera non ce li ho mai fatti ne mi aspetterei di farceli...
la mia k70 rgb presa nel 2015 va ancora alla perfezione
ottima tastiera, se non fosse che ho già la prima k70 rgb e va ancora alla perfezione!
No, la Craft sta a 140€ sia da Unieuro che da Mediaworld. Comunque ho già trovato un mezzo inghippo: con i nuovi dispositivi Logitech mette il dongle Logibolt migliore del Logitech Unify ma non retrocompatibile. La MX keys è Unify mentre la MX Mini è Logibolt ma non ha il dongle in confezione e quindi è da usare per forza con Bluetooth e quindi avendo magagne lato PC. Dunque o prendo la Mini che mi è molto più comoda come dimensioni e prendo per forza l'M650L come mouse che ha il dongle Logibolt (il che significa che posso connettere sia tastiera che mouse ad un unico dongle occupando solo una porta su due disponibili che ho) o prendo la Mx Keys estesa che ha Unify (che però è pure più grandicella da portarsi in giro per il tablet) e prendo un mouse cinese silenziato bluetooth (ne ho trovati giusto due che sono come vorrei io a primo sguardo e risparmio anche qualche decina di €) dovendo avere per forza due usb occupate su due dato che non ci sono mouse logitech silenziati con Unify come lo vorrei io. Si è fatta una certa e domani devo alzarmi alle 7 per andare a lavorare quindi ci penserò bene domani ma per ora propendo per Mx keys mini + mouse 650L.
La vidi tempo fa, quello è il prezzo 75,70 Euro. Forse Unieuro ha la Craft a 80, sarebbe un ottimo prezzo per quella. Per supporto della 780 intendevo che ha proprio un supporto fisico, una sorta di stand dove puoi incastrare il tablet o lo smartphone. È pensata proprio per quello, credevo fosse retroilluminata, un vero peccato sarebbe stata perfetta. La differenza tra l'MX Keys e la Keys mini è che quest'ultima non ha il tasterino numerico, e le frecce direzionali, i tasti stamp, bloc scorr, pausa interr, ins, canc, inizio, fine, pag su, pag giù sono integrati come nei notebook compatti quindi si attivano col tasto Fn. C'è una bella differenza di dimensioni, ma anche di comfort di scrittura, presumo. Il 720 l'avevo visto anche io, molto bello esteticamente, ma prezzo esagerato, troppo vicino all'MX Master 3. Dovrebbe costare 40 Euro.
Ah cavolo, non l'avevo vista a 70€ su Amazon. E' un po' confusionaria la pagina di Amazon perchè ti propone mille varianti con layout diversi. A 70€ dire che è già più a fuoco.
La Craft è un po' troppo, hahaha.
La 780 non è retro illuminata quindi nulla, ma tanto anche la MX supporta Android quindi non c'è problema da quel punto di vista. Tanto vale andare o di MX mini o normale, sto guardando le recensioni per capire come sono ma è promossa, anche perchè non ci sono alternative, hahaha. Devo un attimo capire appunto se scegliere la mini o la normale perchè comunque anche la normale dovrebbe essere molto compatta ed entrare nello zaino.
Per il mouse m590 l'ho visto anch'io ma mi sembra di taglia piccola che purtroppo non trovo comoda, mi serve full size. Per i tasti laterali anche se non sono silenziati chi se ne frega.
Per il Marathon e l'anywhere anche lì, sono taglia piccola... Ho misurato la mia mano e siamo sui 19cm. Forse il 720 che è un pelo più grande? Ma non penso sia silenzioso oltre che costa una cifra.
Il 650L tanta roba invece, non lo conoscevo, come taglia ci siamo (ho misurato il mouse che uso ora ed è un 12Cm, quello invece un 11,5), manca il tasto per la selezione della sensibilità (dovrei rinunciare ai due laterali per il browser penso, ma se anche quello centrale è personalizzabile allora va bene) però per il resto è silenzioso e bluetooth, mi guardo qualche recensione e se lo trovo in offerta.
Grazie mille per esserti sbattuto, è da due mesi che non riuscivo a venirne a capo.
a quel prezzo ci prendi una Leopold...
mamma mia, 50 euro più della mia Durgod... R.I.P.
Ma che prezzi ha Unieuro? 80 Euro in offerta? Forse era l'altra, quella con la rotella. Non posso risponderti perché ho sì una tastiera Logitech ma K120. Su Amazon:
Logi MX Key a 69.99 Euro.
https://www.amazon.it/Logitech-Illuminazione-Digitazione-Bluetooth-Microsoft/dp/B07W5JJ1WH/ref=sr_1_3?crid=3NYFVEBN2PFC2&keywords=mx+keys&qid=1644609762&sprefix=mx+%2Caps%2C135&sr=8-3
Logi Craft, quella con la rotella, non penso faccia a caso tuo, poi costa parecchio:
https://www.amazon.it/Logitech-Tastiera-Wireless-Pulsante-Controllo/dp/B074KDM3X6/ref=sr_1_21?crid=3NYFVEBN2PFC2&keywords=mx%2Bkeys&qid=1644609762&sprefix=mx%2B%2Caps%2C135&sr=8-21&th=1
Da quello che ho capito la devi usare col tablet, questa è indicata per i tablet e smartphone perché ha il supporto. Logi K780
https://www.amazon.it/Logitech-Tastiera-Multidispositivo-Wireless-Italiano/dp/B01GJZT4HY/ref=psdc_460154031_t3_B074KDM3X6
Per quanto riguarda il mouse, ho visto questi che potrebbero fare a caso tuo.
Questo ha tutto quello che cerchi: silenzioso, BT e WiFi, tasti laterali programmabili ed è gommato tutto attorno, non so se i tasti siano pure quelli gommati o duri. Logi M590:
https://www.amazon.it/Logitech-Multi-Device-Silent-Mouse-Wireless/dp/B071VC9998/ref=sr_1_5?crid=1Z28CBYZ82HER&keywords=mouse+bluetooth+logitech&qid=1644609944&sprefix=mouse+bl%2Caps%2C108&sr=8-5
Logi M705 Marathon:
https://www.amazon.it/Logitech-Marathon-Mouse-M705-batterie/dp/B003STDR1E/ref=sr_1_13?crid=1Z28CBYZ82HER&keywords=mouse+bluetooth+logitech&qid=1644609944&sprefix=mouse+bl%2Caps%2C108&sr=8-13
Logi MX Anywhere 2:
https://www.amazon.it/Wireless-Bluetooth-Logitech-Anywhere-Windows/dp/B0761YPDNM/ref=sr_1_7?crid=1Z28CBYZ82HER&keywords=mouse+bluetooth+logitech&qid=1644609944&sprefix=mouse+bl%2Caps%2C108&sr=8-7
Logi Signature M650 L:
https://www.amazon.it/Logitech-Signature-M650-Mouse-Wireless/dp/B07W5JHM12/ref=sr_1_12?crid=1Z28CBYZ82HER&keywords=mouse+bluetooth+logitech&qid=1644609944&sprefix=mouse+bl%2Caps%2C108&sr=8-12
Già vista e non mi sembra male a parte che ha il suo costo (80 bombe da Unieuro in offerta, non so se sia un buon prezzo) ed è un po' eccessivo ma d'altronde se è di qualità e non ci sono alternative sgancio lo stesso. Ma due domande:
- i tasti concavi sono buoni o sono una cavolata? Perchè bisogna beccarli perfettamente al centro per essere comodi penso.
- il Bluetooth si connette subito al Pc quando lo accendi o lo risvegli o devi aspettare qualche secondo sperando che si connetta come quasi tutte le apparecchiature bluetooth?
Stavo anche guardando la Mx mini che è più compatta. Avendo da poco acquistato un Tab s7+ pensavo di prendere quella che almeno la posso mettere nello zaino dato che la tastiera ufficiale Samsung costa 150€ e manco è retroilluminata e le tastiere cinesi con cover sono veramente pessime ed addirittura danno problemi con la S pen ed il touch.
Per il mouse invece consigli qualcosa?
Grazie.
C'è la Logitech MX Keys, sta su quella cifra là. Con qualcosa in più ne prendi un'altra sempre della Logitech ma che ha anche una rotella in alto.
perche scadenti?
Semi OT, mi servirebbe una tastiera retroilluminata bluetooth Qwerty con tasti sottili a basso profilo (quindi con la corsa corta), possibilmente belli ampi e con le lettere accentate e Bluetooth compatibile con Android possibilmente che non costi una fucilata, più o meno sotto ai 70€ se possibile. Qualche suggerimento (sostanzialmente una tastiera come quella dei laptop Huawei)? E' possibile che queste caratteristiche si trovino solo in tastiere cinesi da 30€ di cui non mi fido troppo ma non per marchi di qualità o comunque famosi da quel che ho visto? Mah... Non ho mai usato una tastiera bluetooth, è lenta a collegarsi al pc quando lo accendi o è veloce quanto quelle wireless con dongle usb?
Mi servirebbe anche un mouse silenzioso di dimensioni normali (quindi non piccolo come il Logitech M330 Silent) con due tasti aggiuntivi laterali, controllo della sensibilità e possibilmente con i due tasti principali gommati sempre Bluetooth possibilmente. Anche qui non ho visto nulla con queste caratteristiche dei marchi neanche spendendo belle cifre per un mouse ma i cinesi di Amazon a 20€ ce li hanno (ed infatti ne ho uno pagato 15). Idee?
No, parte da quelle cifre lì, e lo dico con la coscienza di uno che ha costruito più di una tastiera custom.
Che le Corsair siano più famose di una Bakaneko, una Keychron o una Glorious è indubbio, ed è proprio quello che intendevo quando parlavo di "pagare il marchio".
Comunque occhio che il mercato custom sta esplodendo, non è più la nicchia super nicchia che era fino a 2 anni fa.
Steelseries apex 3 secondo me è la top a membrana e la paghi sui 50-60 con layout ITA
io mi sono fatto una tastiera full custom spendendo circa 130£ e comprando switch da negozi locali che gli vendevano al doppio del prezzo su Aliexpress , 189 per una tastiera saldata come questa è follia , capireri se fosse stata hot swap con magari set di switch acquistabili da loro direttamente
Bellissima, ma ho già avuto 2 K70 (una monocromatica ed una rgb) che son durate da Natale a santo Stefano, per me basta.
il mercato custom credo parta da cifre anche più alte...io ho una Cherry MX Red Low Profile di cui non mi lamento proprio e preferita più per l'assistenza corsair presente sul territorio che non per altro, visto che è la mia prima meccanica rispetto ad una varmilo o altre marche di quel tipo.
nel gaming di oggi, quello di twitch per intenderci, quasi nessuno usa le custom perchè nessuno viene sponsorizzato ergo è più facile che la GGente compri una K70
Carina ma a questi prezzi va a competere con il lower end del mercato custom e diciamo che la differenza lì si fa parecchia in termini di qualità (di costruzione, scrittura, customizzazione). Capirei intorno ai 100, ma il sovrapprezzo è solo per pagare il marchio.
Le Trust o le cinesi: attorno alle 50 € trovi un po' di "qualità" (con parecchie virgolette).
io ho una aukey meccanica da 18€
Varmilo, keychron. Se vuoi qualità pura vai su Leopold
Ma per spendere poco e prendere qualcosa di qualità che marche bisogna guardare?
La mia è costata 250 euro, e ci stanno tastiere ancora più costose,dopo queste cifre partono le tastiere costum che possono arrivare anche a 7000 euro,tra l’altro la più costosa mostrata su YouTube
Tastiere scadenti a prezzi folli
E non hai visto la Steelseries Apex Pro, la Corsair K100, la Kinesis Freestyle Edge, ecc... (in ordine crescente di prezzo)
Pensavo già cara la MXKeyboard a 80€ ... boh...questa 180€..