
03 Maggio 2022
Sharp si appresta a portare anche in Europa il monitor 8M-B32C1, un 32" destinato all'utilizzo professionale. Il pannello utilizzato è un LCD 8K a 10-bit con transistor di tipo IGZO (Indium Gallium Zinc Oxide) inseriti all'interno del substrato TFT, che contiene i circuiti di controllo dei pixel. La soluzione IGZO, impiegata spesso da Sharp, offre alcuni vantaggi tra cui i consumi ridotti, un aspetto da non trascurare negli schermi 8K.
La retroilluminazione è di tipo Full LED Array con local dimming a 512 zone. La luminanza si attesta a 800 cd/m² - nit a pieno schermo e raggiunge le 1.000 cd/m² - nit come picco, misurato su scacchiera ANSI 3 x 3 (praticamente come una finestra col bianco al 50%). Sharp dichiara un rapporto di contrasto dinamico pari a 1.000.000:1 e un tempo di risposta di 9 ms da grigio a grigio.
La copertura degli spazi colore è la seguente:
La destinazione d'uso professionale emerge chiaramente quando si analizzano le funzioni presenti. Gli utenti hanno a disposizione molteplici strumenti: troviamo quelli che intervengono sul clipping della luminanza (in pratica il punto oltre il quale tutti i dettagli più brillanti vengono scartati e si vede solo il bianco), il focus peaking e numerose opzioni per gli spazi colore. Si possono ad esempio identificare tutti i colori che eccedono il Rec.709 quando si visualizzano contenuti in BT.2020 o DCI-P3. Ovviamente c'è anche HDR che viene supportato sotto forma di HDR10 (nelle specifiche si fa riferimento al Perceptual Quantizer, PQ) e HLG.
Sharp non ha lesinato nemmeno sulla taratura e sugli strumenti messi a disposizione per eseguirla in proprio. Il monitor viene calibrato in fabbrica utilizzando il sistema proprietario Uniformity Calibration Correction Technology (UCCT), sviluppato per correggere la resa cromatica, i livelli di luminanza e la tinta; tutte le correzioni vengono archiviare all'interno di una LUT (Look-Up Table) e vanno così a creare una mappatura accurata delle impostazioni necessarie per riprodurre colori fedeli e un bianco uniforme.
Sharp mette poi a disposizione il software Display Calibration Utility per PC, da usare in combinazione con uno strumento di misura X-Rite (X-rite i1Pro or X-rite i1Pro PLUS) per eseguire calibrazioni periodiche ed assicurarsi che 8M-B32C1 riproduca sempre le immagini con precisione. La connettività offre varie opzioni: c'è un ingresso HDMI 2.1 a 48 Gbps capace di supportare segnali 8K a 60 Hz con campionamento del colore in 4:2:0.
Per lavorare in 4:2:2 o 4:4:4 è necessario ricorrere ai quattro ingressi HDMI 2.0 da usare simultaneamente: in pratica operano come un unico ingresso che infatti è contrassegnato come HDMI 2; ciascuno dei quattro HDMI gestisce 1/4 del pannello. Sull'ingresso HDMI 2.1 il campionamento del colore è più limitato poiché manca la compatibilità con Display Stream Compression (DSC: ne parliamo in dettaglio qui), la tecnologia che comprime il segnale ed è necessaria per andare oltre il 4:2:0.
Sono poi presenti una ulteriore HDMI 2.0 che gestisce risoluzioni fino al 4K, una DisplayPort 1.2, un'uscita audio su jack da 3,5 millimetri, una porta USB-B per il collegamento di un PC (utile ad esempio per la calibrazione) e una USB-A per l'aggiornamento del firmware. Al momento non è stato comunicato un prezzo di listino: sul sito ufficiale è però presente un modulo da compilare per ricevere una quotazione.
Commenti
se vuoi spendere poco
Dark Matter by Monoprice 27-Inch
se riesci a trovare qualche aoc o acer di qualche anno fa hanno fatto due modelli con igzo,se non giochi ci sono dei nec a 75hz
qualche consiglio?
Da anni no,solo strategia vecchie e aerei da combattimento
Ah non giochi tantissimo ai videogiochi
Ti sei risposto da solo... se vuoi fare un test usa un Bluray Ultra HD ed un lettore di fascia alta. Lascia perdere le piattaforme streaming.
Il Media arriva da Netflix, Disney plus. La compressione ovviamente c'è ma le bande e il rumore video non dovrebbero essere visibili, appunto io dico che necessita il 12bit per simonimo di alta qualità e non puntare al 8K o 16K
tanta roba,ma per quello che faccio mi basta un eizo o nec a 120hz.Se torno a giocare prendo un xbox e tv
Tra poco esce il nuovo alienware con monitor 4K da 175hz con display qd-oled e luminosità di 1000 nits
Hai le idee un po' confuse. Colori simultanei e LUT sono cose ben
distinte. Una cosa è mostrare una gamma direttamente, una cosa è generare una palette dalla quale attingere le coordinate del colore da mostrare (sia 1D che 3D). Non serve nulla di più di 10bit a schermo (che spesso sono 8+ACR, ...) mentre la Lookup Table (la palette) di un monitor professionale è quasi sempre 14 o 16bit). L'HDR per l'editing grafico non serve a niente e si lavora praticamente sempre in una spazio largo come l'Adobe RGB (raramente il ProPhoto). Tanto diciamocelo, la "gamma" di una prova colore su carta rispetto allo spazio visualizzabile da un Eizo di alta gamma è uno sputo nel mezzo del gamut. Poi quando si
va nel magazine la qualità scende ancora viste le limitazioni del 300% del carico del colore (magazine di gamma elevata, sto parlando di Condé Nast USA, non delle rivistacce italiane da un euro).
Lo sporco che vedi sulla tv è generato quasi sicuramente da problemi di compressione del media decodificato o da errori del dsp.
Che vuol dire "da una palette a 16bit"? Se il display è a 10bit non può mai riprodurre i colori a 16bit
Bha, mi piacerebbe vedere monitor 8k un po' più grandi, ma alla fine come qualità video non sono meglio i TV da 40'' piuttosto che i monitor PC (tipicamente più piccoli), per uso film e navigazione internet?
Un po' o.t., visto che questo è un monitor professionale.
Prendi un igzo anche cinese che fai prima
Gran bel prodotto, mi piacerebbe proprio.
SHIMMIA
è una cosa comune a tutti i pannelli va, salvo qualche rara eccezione. se vai per un 24 ci sono ips più o meno alla stessa cifra. però visto a quanto sono scesi alcuni 27 1440p ips andrei direttamente su quelli
12 bit per fare cosa? Il massimo che offre il mercato oggi (ad esempio l'Eizo CG319x) offre 10 bit simultanei da palette a 16bit. Una volta che hai i gradienti completamente lisci e senza salti e la copertura del 100% del Fogra non serve altro. Oltre all'affidabilità assoluta richiesta ad un monitor da lavoro.
infatti:)no ora basta,sto provando gli oled e mini led,lo prendo per lo suocero che fa l'architett0 se li piace il budget:)
Questo fa per te, è IGZO :)
e si:)
*Foxconn :-P
Per un pannello dedicato alla grafica, come minimo, dovrebbero garantire 12Bit nativi di profondità colore
i monitor della samsung serie odyssi g3 Con pannello VA lasciano scie nei giochi??
samsung li vende come monitor da gaming ma nelle recensioni dicono che sono lenti e laciano scie ..possibie ??
Grande sharp.