
08 Marzo 2022
Puntuale come ogni mese, nelle scorse ore Steam ha pubblicato le statistiche di gennaio relative alle abitudini degli utenti in fatto di hardware e software utilizzati durante le loro sessioni di gioco. Tra i dati più importanti di questo primo sondaggio del 2022 c'è sicuramente la netta crescita di Windows 11, l'ultimo sistema operativo di casa Microsoft che, dati alla mano, sembra acquistare sempre di più i favori dei gamer.
Inutile quasi ribadire che l'ecosistema Microsoft domina anche sulla piattaforma Steam con una percentuale del 96,17%; il 77,8% rimane su Windows 10 mentre il 13,56% è passato a Windows 11, un incremento del 3,41% rispetto al mese di dicembre (10,15%). Il divario con il suo predecessore è ancora ampio, ma se la crescita è costante prevediamo che entro quest'anno possa avvicinarsi al 20% di market share.
Passando all'hardware invece, pur con una piccola flessione rispetto al mese scorso, Intel e NVIDIA continuano a guidare le classifiche per quanto riguarda processori e schede grafiche. Intel perde uno 0,25% di share ma rimane in testa su AMD con uno scarto importante: 69,02% vs 30,96%. I processori più utilizzati sono ancora i quad-core (37,53%), seguiti da vicino dagli esa-core che toccano quota il 32,02%; da notare che, sempre rispetto a dicembre, aumenta l'adozione di modelli a 10 core, segno che gli ultimi Intel Alder Lake-S Core i5-12600 stanno ottenendo buoni risultati.
Sul versante schede grafiche AMD si ritrova nella stessa situazione con NVIDIA, ma con un market-share inferiore in quanto troviamo il terzo incomodo Intel. Attualmente NVIDIA guida questo segmento con il 75,4%, seguita da AMD al 15,05% e Intel al 9,31%; le cose però potrebbero cambiare da qui ai prossimi due mesi in quanto sappiamo bene che arriveranno le prime schede grafiche dedicate Intel Arc Alchemist (ne abbiamo parlato QUI).
Per avere un'idea, le prime tredici posizioni della classifica sono occupate da schede NVIDIA GeForce, la prima AMD al 14° posto è la gloriosa Radeon RX 580; la più utilizzata è ancora GeForce GTX 1060, mentre parlando di schede grafiche più recenti, GeForce RTX 3070 si piazza al 12° posto (1,69%) con l'unica AMD - RX 6700 XT - relegata allo 0,16%. Chiudono i visori VR, capitanati ancora da Oculus Quest 2 (46,02%) e da Valve Index HMD, in calo Windows Mixed Reality che passa dal 5,69% al 4,99%, sempre su base mensile.
Commenti
Forse perché win11 ha dei bug importanti e fastidiosi ?
Easy.
start assolutamente peggiorato, gestione finestre invece indiscussamente superiore
Beh, c'è chi ancora guarda Steam e chi invece...
techradar. com/news/amd-beats-intel-and-nvidia-with-more-than-half-a-billion-gpus-sold
Eccoci qui:
techradar. com/news/amd-beats-intel-and-nvidia-with-more-than-half-a-billion-gpus-sold
Pfff... Dovresti guardare quanti portatili si vendono. E ti basterebbe leggere i forum per capire che i giocatori su portatili sono proprio tanti. Quando giocavo a WoW erano la maggior parte.
Saresti sorpreso dal fatto che i portatili vendono molto di più di qualunque scheda grafica DIY. Aggiungici i preassemblati desktop. Hai mai sfogliato un volantino dei vari outlet di elettronica di consumo?
Saresti anche sorpreso di sapere che COMPLESSIVAMENTE, dal 2013 in poi, AMD ha venduto molte più GPU di Intel e Nvidia. Dammi un attimo di tempo e ti linko la notizia.
Al momento qualunque gpu è sold out per domanda elevatissima e offerta scarsa le rx 6600 durano un paio di giorni in più online, ma vanno esaurite come le rtx 3060.
Ieri sono andate 16gb ddr4 3600 a 60€ marca crucial
le cpu hanno prezzi umani
Non credo.
Si parla di Steam e dunque di gaming, e chi compra un assemblato da gaming OEM è una minoranza, quelli che non sanno assemblare un PC e hanno i soldini di papà costando di più rispetto ad un assemblato in casa.
Che è la soluzione più gettonata dai gamers.
No perché rinominare un file o cartella non c'è!Non dico l'autonomia della batteria ma mostrare tempo e percentuale alternativa,i file bios era un esempio,ci sono molte cose che si fanno da cmd e su Windows 11 danno errore copia file!
Dominano grazie al duopolio nel mercato OEM.
Fine della storia.
Domandona: quante 580 avete visto sui portatili?
Possibile che ancora non si sottolinei lo strapotere di Intel e Nvidia nel mercato OEM?
E infine, secondo voi, non saranno Intel e Nvidia a scannarsi nel settore GPU (sempre OEM), con AMD che invece continuerà a proporre il suo ecosistema Advantage in costante crescita?
Avendo un fisso, non ho problemi di autonomia (forse non hai settato bene qualcosa) i file bios da un anno non li metto più di usb (da quando ho messo un 5600x sulla b550). Il 90% delle opzioni che si usano sono lì però come dici tu bisogna arrivarci con due passaggi (sicuramente sono nascoste perché molta gente non sa utilizzarla bene)
il bug riguarda gli ssd nvme pcie gen3 con la scrittura casuale, non con la sequenziale
tipo l'autonomia della batteria?!scrivere e copiare file su usb da cmd?!(i famosi file bios per flashare,tasto destro mouse dove manca 90%delle opzioni che si usano!Cioe devo toccare l'orecchio sinistro con la mano destra perche fa figo il nr delle versioni da 10 a 11!
Beh in questo momento i processori non sono così male, un 12400 costa sui 200, un 12600 sta sui 260, probabilmente se aspetti qualche settimana si abbasseranno ancora di prezzo. Per quanto riguarda i ryzen a questo punto aspetterei i 7000 con zen4
Si, win 10 dal primo mese che era gratis ed il 11 da ottobre. Bisogna adattarsi alle funzioni per principianti (in win 11) per il resto non ci sono differenze
le Corsair VENGEANCELPX16GB (2x 8GB) DDR4 3600 stanno a 75 adeso come adesso, praticamente sono ritornate vicine al prezzo minimo di ottobre 2020
uguali?!ma hai mai usato windows 10 e 11?!
scaricare iso e reinstallare da zero
va beh oramai si sa che microsoft fa un os buon e uno de merd4, non possono mica sottrarsi al meme XD
Sinceramente non capisco questo bisogno di ritornare indietro. Perché i due Windows sono uguali.
In tutti i modi basta scaricare l'immagine di Windows 10 ed installarla con un pendrive, poi mettere il codice di Windows 11 (dovrebbe funzionare anche con il 10)
infatti sto aspettando ancora qualche mese prima di installarlo
si due anni fa ed è durato 6 mesi, lo ricordo bene perchè pagai 80 euro 2x4 gb mentre l'anno dopo per quella cifra trovati i banchi 2x16
nel mio caso, 11 è più veloce e mi sembra anche più parco nei consumi...
non ho dati, solo impressioni....
quanto al resto, in parte non posso darti torto ma dall'altro mi è piaciuto il cambio grafico per quanto incompleto
mi pare anche che alcune cose che tu dici ci siano ma più nascoste ma comunque raggiungibili facilmente...
non appena riesco a metterci mano, se mi ricordo, verifico quanto ti sto scrivendo!
Installato, speriamo bene.
Mi turba che è un Windows 10 con qualche cambiamento e molti di questi cambiamenti sono peggiorativi, il menù contestuale sopra citato è solo folle averlo pensato in quel modo, con un sotto menù ma dai...., la barra delle applicazioni ha perso quasi tutte le funzioni che aveva, quelle legate click con il tasto destro del mouse, per dire come la scorciatoia per aprire il task manager e via dicendo, sembra proprio che non abbiano pensato all'esperienza utente, potevano benissimo non fare l'11 e lasciare il 10 continuando ad aggiornare i tanti menù nelle impostazioni ancora con la vecchia grafica
Poi personalmente parlando sul mio pc windows 11 e sensibilmente più lento del 10
Si l'ho fatto anche io, ma insomma trovo assurdo che quando hanno pensato di modificare tale menù nessuno si è reso conto di quanto lo stessero peggiorando....
Io voglio tornare indietro soprattutto a causa della barra delle applicazioni e le funzioni mancanti sul drag & drop. Inconcepibile aver moncato così un SO.
a me della barra non interessa molto perchè la uso pochissimo dato che ho tutto sulla mia rocketdock, vorrei solamente avere la possibilità di spostarla in alto come faccio da sempre
Ho appena comprato un notebook che, purtroppo, ha già installato windows 11. C'è un modo per tornare a windows 10 in maniera "legale"?
Io mi preoccuperei più di tanti altri problemi di Windows che si porta da Windows 10, oltre ad un barra delle applicazioni depotenziata, tanti anni a protestare contro le tile, e poi una volte tolte tutti dicono che era meglio il vecchio menù start...
Insomma , le cpu sono aumentate in genere, lo scorso anno il 10600kf stava a 169€, ora l'11600kf sta a 217€.....
Solo le ram costano il normale, il resto è aumentato.
eh ma il fatto è che sto bug a quanto pare è molto random quindi non si può capire prima
Io prevedo che a fine anno ci sarà un lancio iniziale simile a quello dei 5000 per cui, considerato anche il costo delle ddr5, se uno vuol fare un sistema senza svenarsi, con le cpu nuove vorrebbe dire probabilmente aspettare un altro anno
Il mio portatile supera i 3 giga al secondo
Non è detto in realtà. Proton ha davvero rivoluzionato la compatibilità dei giochi Windows su Linux.
Visto che gli utenti si ritroveranno installato SteamOS, è probabile che prima lo proveranno un minimo, invece di piallarlo subito per Windows.
Difficile trovare roba non compatibile onestamente
Ovvio che abbia più volte provato a reinstallare win 11 da pulito , ma il problema è sempre persistito , i driver li ho sempre scaricati dai siti ufficiali , anche perché il sistema di update di Lenovo con win 11 è andato in palla , riproponendo , anche se già installati , gli stessi aggiornamenti.
Ripristinando win 10 con i driver forniti , tutti i problemi sono svaniti e va bene così....
aspetto che correggano il bug sugli ssd e poi aggiorno, usandolo anche per giocare non posso ritrovarmi le prestazioni dimezzate, non è strano infatti che i gamers ancora usino w10
"non mi capacito di come abbiano fatto a lavorare cosi male"
quando spendi tempo e risorse a spostare il menu e a cambiare colore alle icone senza pensare alla "ciccia", puo' succedere
Per fortuna ci sono hack per ripristinare le vecchie funzioni, una delle prima cose che ho fatto dopo l'upgrade a Win 11 è stato di rimettere subito il vecchio menu contestuale del tastro destro del mouse
Ricontrollando il mio processore non è nemmeno supportato quindi direi che il mio appuntamento con W11 è rimandato a tempo indefinito.
Giulk sono quasi sempre d'accordo con te ma non stavolta...
Cosa ti turba di 11?
Vabbeh che io lo uso su un notebook secondario dato in pasto a moglie e figlia ma per il poco che l'ho visto, non mi sembra malvagio...
E se non si è lamentata mia moglie, buona camicia a tutti! :)
Windows 10 è un OS maturo, Windows 11 NO, hanno tolto una marea di funzioni e scorciatoie uniche, basta vedere il pessimo lavoro fatto sul menù contestuale dell'esplora risorse, anzi dovrei dire doppio menù, senza contare la barra delle applicazioni ridotta come funzionalità ai minimi termini
Anche io ho windows 11 e ti assicuro che è peggio del 10
Ma dai non si può vedere, molto meglio windows 10, hanno tolto una marea di funzioni e scorciatoie utili, la barra delle applicazioni ha due funzioni in croce
le DDR4? ma se le stanno lanciando dietro alla gente...
no, bianche
dipende come lo hai fatto, ai tempi su un rog usci' pazzo per un problema al driver audio causatomi da un update di w10, una normalissima patch mensile che credevo facesse a pugni col driver. Mi dovetti sorbire il pc in quello stato per 1 mese, credendo fosse w10, invece disinstallando il driver e cancellando manualmente le dll residue tornò tutto a funzionare.
Ergo nel tuo caso ti avrei consigliato di fare una passata con display driver uninstaller, e poi di rimettere i driver aggiornati (sito nvidia e intel, non sito lenovo) da 0.
Nel caso peggiore, dal momento che hai comunque ripristinato w10 da 0, avrei provato a piallare w11, giusto per ripartire da una base totalmente pulita per verificare se il problema è dipeso dall'update o se è proprio w11