
25 Marzo 2022
Intel è molto vicina a uno dei lanci più importanti della sua storia, o comunque dell'ultimo decennio. Parliamo del debutto delle prime schede grafiche dedicate ARC Alchemist, soluzioni basate su architettura Xe-HPG (6nm TSMC) che arriveranno sia sul segmento desktop che su piattaforma laptop. Attualmente sappiamo che Intel dovrebbe annunciare le prime soluzioni ARC entro fine trimestre; inizialmente si parlava solo di varianti desktop, ma a quanto pare i modelli mobile sono già operativi e iniziano a fare capolino sulla rete.
Sul sito BAPCo emergono i primi dettagli dell'Intel ARC A370M, una GPU che dovrebbe collocarsi nella fascia bassa, testata su Crossmark in coppia con un Intel Core i7 12800H e memorie DDR5 4800. Il benchmark in questione in realtà non dice molto, la cosa più interessante è la conferma stessa della nuova GPU Intel che, come emerso nei giorni scorsi, arriverà in almeno altre quattro varianti più potenti.
Intel ARC A370M, insieme alla sorella minore ARC A350M, utilizzeranno la GPU meno potente del lotto Intel; al contrario della variante base - A350M - che si ferma a 96 EU/768 Core, questo modello sarà invece basato sul chip DG2 da 128EU/1024 Core. Quanto alla memoria grafica invece, a bordo troveremo 4GB GDDR6 14GB, verosimilmente su bus a 64 bit; giusto per avere un'idea, questa dovrebbe essere la risposta Intel alle proposte attualmente più economiche dei competitor AMD e NVIDIA.
Dubitiamo che questa scheda possa competere con le attuali Radeon RX 6500M, o con la GeForce RTX 3050, mentre sarà interessante vedere come si comporteranno i modelli di fascia media, ricordando che la top di gamma avrà invece 512 EU con 4.096 Core e 16GB di memoria GDDR6. Torneremo sull'argomento appena saranno disponibili i primi test concreti (magari in gaming), nell'attesa diteci la vostra nei commenti e se, secondo voi, Intel potrà battagliare alla pari con AMD e NVIDIA.
Commenti
Intel non ha mai dichiarato l'adozione della compressione delta , secondo me tutto dipenderà da che tipo di implementazione avrà di questa compressione , nulla( r9 290) , parziale (r9 285 solo bandwidth) , completa ( rdna bandwidth e shader), con la versione completa sarebbe avanti AMD ma io non credo.
Nvidia sforna sui 8nm Samsung che è anni luce indietro ai 6 tsmc.
I consumi saranno normalissimi.
ma queste non le realizzano loro ma TSMC, ed useranno un PP migliore delle attuali gpu amd e nvidia
Enter the Third.
Non escludiamo lo "scorreggione" di Intel
Umorismo? XD
quanti luoghi comuni
coff coff i5 12600k coff coff
con le gpu non credo sia solo questione di pp o, giusto per ripetermi, Nvidia sfornerebbe meno stufe.
6nm tsmc .. una garanzia
Alla pari...non credo... di sicuro saranno in grado di ottimizzare velocemente i driver e questo depone a loro favore. Il dubbio più grande è lato consumi, non sono (OGGI) in grado di sfornare CPU parche rispetto alla concorrenza, e parliamo del loro core business. Boh! vedremo, anche se a ben vedere nemmeno Nvidia ci riesce XD