Intel, cancellata multa da 1,2 miliardi di $. La Commissione Europea non gradisce

26 Gennaio 2022 31

Intel può tirare un sospiro di sollievo: non dovrà pagare la multa di 1,2 miliardi di dollari inflittale dall'Antitrust dell'Unione Europea nel lontano 2009. Una storia andata avanti per quasi 13 anni, e che probabilmente avrà ancora degli strascichi se la Commissione UE deciderà di impugnare la decisione del Tribunale del Lussemburgo, uno dei due organi giurisdizionali di cui è composta la Corte di Giustizia Europea.

Viene dunque ribaltata la sentenza del 2014, quando la Corte rigettò l'appello di Intel. Un'ottima notizia per l'azienda di Santa Clara, meno per la Commissione Europea che è attualmente impegnata in una difficile battaglia a protezione dell'integrità del mercato e del suo corretto funzionamento - vedasi l'avvio delle negoziazioni con i governi europei del DMA, Digital Markets Act, con cui verranno regolamentati i mercati digitali . Questo caso potrebbe creare non pochi grattacapi per Bruxelles.

COSA ERA ACCADUTO

Condotta monopolistica e abuso di posizione dominante: questa l'accusa nei confronti di Intel, rea di aver offerto sconti vantaggiosi ad alcuni partner (tra cui HP, Lenovo e Dell) perché questi utilizzassero i suoi chip e non quelli della concorrenza (leggasi AMD).

L'azienda americana ha presentato ricorso, rigettato come detto nel 2014 da parte della Corte Europea. Il caso fu poi rinviato al tribunale di grado inferiore (il Tribunale del Lussemburgo), che ora si è espresso annullando la multa. Resta da vedere se la Commissione Europea impugnerà o meno la decisione riportandola alla Corte di Giustizia.

LE MOTIVAZIONI DEL 'SALVATAGGIO'

Secondo la Corte di Giustizia, "l'analisi [economica] effettuata dalla Commissione è incompleta", e di conseguenza non permette di constatare quanto questi sconti abbiano inciso sulla competitività del mercato e quanto abbiano effettivamente danneggiato la concorrenza. In altre parole, il Tribunale non è riuscito a quantificare i danni provocati dal sistema di sconti ideato da Intel, e dunque ha ritenuto che non ci fossero le condizioni per comminare la multa all'azienda di Santa Clara.

LA SITUAZIONE DI INTEL

Intanto Intel si appresta a presentare gli ultimi risultati trimestrali: le vendite attese sono in calo rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente (-4%), gli utili sono previsti in diminuzione del 45% (3,2 miliardi di dollari, pesano gli investimenti in nuovi impianti e prodotti), dati che vanno comunque contestualizzati in un'ottica a lungo termine secondo i piani che il CEO Pat Gelsinger sta portando avanti nel processo di rilancio dell'azienda (e i processori Alder Lake hanno aiutato, e non poco). E, a suo dire, i risultati appaiono già evidenti, con AMD che è più indietro e che non tornerà più avanti.

Per Intel resta comunque valida (e da pagare) la multa da 2,18 miliardi di dollari a seguito della causa intentata da VLSI Technology LLC per la violazione di due brevetti.


31

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Negan Smith

Mah, l'importante è che si sappia cosa è successo. Che poi le condanne arrivino... beh... si sa come funziona.
Cominciate a chiedervi perché AMD non si trovi sui sistemi preassemblati, sia desktop che laptop.
E chiedetevi pure se Intel sia stata la sola a farlo.

GPP.

PIxVU

<draft>

" il domandone " [ big question ] per gli autori, redazione e " editori. "
tutte 'ste notizie - piu' ovvero anche meno - son sempre tutte uguali e contengono ancora quello stesso " profilo ingannevole "... ma chi è che vi rifornisce ? ...vengono rilasciate da una fonte soltanto ?

possibile che 'ste " chiese " si affidino tutte e sempre a quella stessa " agenzia di stampa " e poi tutte le imprese [ big tech ] utilizzano sempre la stessa agenzia per PR con " asini " e " somari " che ormai hanno anche perduto quel neurone unico ?

' a veder scritte certe cose ' e ' a legger quei messaggi sempre contenuti nel testo '.... vien voglia di chiedervi subito il numero di telefono di quel " pusher " ...perchè la roba che vi passa, deve proprio essere " roba molto buona " .

</draft>

PIxVU

optimised for google translate [ into Eng. ]

<draft>

non vedrete mai quelle " fabbrichette " e nemmeno quei mega-impianti poichè producono invero anche troppo " inquinamento " ed in particolare quando dovranno produrre " sfornano " semiconduttori. vedrete, al più, quegli " impianti " per il transito e per " assemblare la confezione " [ scatole da riempire e sigillare ] con esigui [ quasi inesistenti ] " scarti di produzione. "

a noi risulta poi che quelle " notizie " siano invece anche " fumo negli occhi " per insinuare - nella mente del " lettore " e di quegli addetti ai lavori - quel " pensiero " [ posizionamento ] che permetterà loro di restare in attesa di occupazione, evitando quel tal " esodo. "

</draft>

• 14 ore fa @asd555
Ho pensato esattamente la stessa cosa: qualcuno in Intel avrà puntato i piedi e avrà detto "ehi se ci fate pagare la multa non apriamo più le fabbrichette in Europa, gné gné gné!
Andrej Peribar

La possibilità che finisca tutto a tarallucci è vino c'è. Vedremo.
È comunque deprimente vedere che la sfangano.

mig86

In teoria potrebbero rischiare anche di beccare una multa più salata, se fanno un calcolo serio dei vantaggi che hanno ottenuto rimuovendo di fatto la concorrenza. Ma la sensazione è che finirà a tarallucci e vino.

Markk

Come al solito per chi ha di più ci vuole la prova della prova della prova della prova e se questi si serve di posti di lavoro nel territorio, il tribunale del tribunale ribalta la sentenza dell'Alta Corte.

PIxVU

<draft>

[ rinnoviamo quel nostro suggerimento....]

... perchè non vi affrettate ad abbandonare l'EU - per crearvi quel vostro " blocco " e mercato multi-laterale - invece di attendere d'esser buttati fuori ?

E' evidente - ancor più allarmante - che gli italiani non sono adatti per restare mentre non condividete quello spirito dell'europa ovvero EU e che enfatizza " competizione e libertà di " esprimersi ", a vantaggio di una classe di cittadini e consumatori.

<draft>

PIxVU

<draft>

cià dai... domandone per gli autori, redazione e " editori " .... ma per tutte 'ste notizie che sono piu' ovvero anche meno tutte uguale e sempre con quello stesso " profilo ingannevole ".... da chi vi rifornite ?
vengono rilasciate da una fonte soltanto ?
possibile che 'ste " chiese " si affidino tutte alla stessa " agenzia di stampa " e che le imprese [ big tech ] utilizzino tutte la stessa agenzia per PR con asini e somari senza nemmeno il mono-neurone ?

" ai nostri tempi " .... a veder scritte certe cose e leggendo quei messaggi sempre contenuti nel testo.... avremmo chiesto subito il numero di telefono di quel " pusher " perchè.... deve esser proprio roba buona quella che vi passa.

</draft>

PIxVU

<draft>

in EU non vedrete nè fabbrichette, nè mega-impianti.... sono troppo " inquinanti " ed in particolare quando dovessero mai produrre semiconduttori.
Al più... vedrete " luoghi di transito " e per " l'assemblaggio della confezione " [ scatole ] , pochissimi e quasi inesistenti " scarti di produzione "

a noi risulta tuttavia che quelle notizie siano poi " fino negli occhi " per creare nella mente dei " lettori " e addetti ai lavori...il pensiero per restare in attesa di occupazione ed evitare " l'esodo. "

</draft>

• 14 ore fa @asd555

Ho pensato esattamente la stessa cosa: qualcuno in Intel avrà puntato i piedi e avrà detto "ehi se ci fate pagare la multa non apriamo più le fabbrichette in Europa, gné gné gné!".
pollopopo

Mazzette a parte ci possono essere dei confliti di interesse....

Daniele Lanza

Possono anche farlo ma la sentenza è abbastanza chiara, offrire uno sconto in cambio di un esclusiva non è contro le regole europee

salvatore esposito

credo che le mazzette funzionino bene in qualsiasi posto, cambia solo l'ammontare della cifra da sganciare

Rocco Volpe

Sono contento per intel!

salvatore esposito

Quando torni a casa la sera, multa una multinazionale.Tu non sai perché, ma lei lo sa benissimo.

a volte i proverbi cinesi funzionano

Chicco Bentivoglio

Ci si azzecca

pollopopo

"Tribunale del Lussemburgo".. un tribunale in uno dei paradisi fiscali per eccellenza...top

kanna mustafa
Massimo

Ecco poi si parla del perché ci sono quelli che non posso vedere Intel e parteggiano per AMD

Love is All

Mai come adesso siamo consapevoli, poiché ce lo hanno mostrato, che la legge non vale per chi è al potere o ha molti soldi.

Love is All

Intel e le sue mazzette, chiamate sconti.
Vergognosi

Andrej Peribar

Speriamo che impugnino nouvamente la sentenza.

Se la scappottano sempre per arzigogoli legali.

NaXter24R

Che schifo. Begli esempi di uguaglianza davanti alla legge

Scemo 3.0

Europa, meglio nota come coda di paglia

Massimo
asd555

Ho pensato esattamente la stessa cosa: qualcuno in Intel avrà puntato i piedi e avrà detto "ehi se ci fate pagare la multa non apriamo più le fabbrichette in Europa, gné gné gné!".

mig86

Intel annuncia investimenti per 80mld in Europa, pochi mesi dopo vie annullata la multa dopo più di un decennio di ricorsi persi.
A pensare male...

Ongo Gablogian

ahahahahahahah

TalpaGamer99

Scacco matto tribunale europeista! Non possono fermare i chippini americani.

Massimo
asd555

"Gli faccia una bella multina!" (cit.) https://uploads.disquscdn.c...

Franco Forte

Intel è tornata, grandi

Recensione Lenovo Legion Go, sfida ROG Ally a viso aperto

Intel Core i9-14900K, la recensione del nuovo top di gamma che vola a 6 GHz

NZXT H5 Flow con Kraken Elite 280, la recensione di una build votata all'eleganza

Recensione Asus ROG Swift PG42UQ, 42 pollici di puro godimento!