ASUS: nuove schede madri Intel H670, B660, H610 e dissipatori AiO

24 Gennaio 2022 41

ASUS amplia il catalogo di schede madri Intel e annuncia il debutto sul mercato di una nuova gamma di prodotti basati sui chipset H670, B660 e H610, per intenderci i modelli più economici per piattaforma Alder Lake-S (LGA 1200) svelati in occasione dell'ultimo CES di Las Vegas. In aggiunta, il produttore taiwanese amplia anche la serie Z690 con tre modelli - ROG Strix Z690-A Gaming WiFi, TUF Gaming Z690-Plus WiFi e TUF Gaming Z690-Plus - e aggiorna il dissipatore a liquido AiO ROG RYUJIN II (Recensione), ora disponibile con ventole ARGB e radiatore da 240 o 360 millimetri.

Le tre schede Z690 arrivano tutte con supporto DDR5 e PCI-E 5.0, mentre il ROG RYUJIN II ARGB (foto in apertura) mantiene intatte le sue caratteristiche tecniche di base, con la blocco pompa/waterblock Asetek, display da 3,5" e l'aggiunta dei led RGB sulle ventole con design Axial Tech targato ASUS.


Le schede madri B660 e H670 sono pensate per chi vuole assemblarsi un sistema Intel Core 12a gen nella fascia mainstream, mentre i modelli H610 sono rivolti all'utente meno esigente che guarda con interesse al prezzo finale del prodotto. Tra i modelli più gettonati - e interessanti - ci sono quelli basati sul chipset Intel B660. ASUS spazia tra tutte le serie: ROG Strix, Prime, TUF Gaming e ProArt, modelli che offrono tutti uno slot PCI-E 5.0, supporto per l'overclocking della memoria con opzioni per DDR5 o le più economiche DDR4.

Chi mira invece ad avere un'ampia capacità di espansione/connettività, ma non è interessato all'overclock, può orientarsi sulle proposte TUF Gaming e Prime basate sul chipset H670, che prevedono PCI-E 5.0, diversi slot PCIe 4.0 M.2 e supporto per moduli di memoria DDR4. Chiudono l'offerta ASUS i prodotti della linea Prime con il nuovo chipset H610, più indicati per le build economiche, magari con grafica integrata.

Quanto a prezzi e disponibilità; ASUS dichiara che il ROG RYUJIN II ARGB arriverà in Italia nel secondo trimestre (prezzo non comunicato), mentre per quanto riguarda le schede madri serie Intel 600 vi lasciamo un link in FONTE direttamente allo store del produttore.


41

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
riccardik

sicuro che non fosse matx? comunque le mobo di quell'epoca erano mooolto più semplici, alcune erano addirittura a doppio strato (le top attuali arrivano a 6 o qualcosa di folle del genere)

Ritornoalfuturo

ma c'è il giorno e la notte con un alimentatore da 20 euro e un sousonic

Ritornoalfuturo

ma infatti la mia tuf asus b460 con wifi e blutoot pagata 110 euro .
senza si trovano anche a 60 della Gigabyte.
questo è un chip nuovo con ddr5 e lga 1700 è normale che costano di più.
che poi avranno un paio di dissipatori nmve

STAFF

C'erano. La vidi io. Non ricordo il modello ma era una ASUS socket 775 ed era blu/azzurra, la volevo prendere perché aveva le DDR3. Costava sulle 40€, nuova.

STAFF

Roba che è sempre esistita, prima queste cose le si trovavano sulle schede più costose, le top di gamma o comunque fascia media, che comunque non superavano i 150€. BT e WiFi, direi 15€. Nuova. Usata 9€ una Intel 8265.

STAFF

La mia scheda ha i condensatori giapponesi e PCB multistrato. Pagata 45€. 15 anni fa. Comunque ci sono anche alimentatori da 20€, come il mio Olympus.

riccardik

mini itx che non fossero apu amd di fascia bassissima a quel prezzo penso non se ne siano mai trovate, per la mia oramai vecchiotta z87e itx all'epoca (2014) avevo speso sui 120-130, c'è da dire che rispetto alle nuove era decisamente meno sofisticata

asd555

No.
Con i nuovi processi produttivi i consumi si riducono ad ogni generazione.

Ritornoalfuturo

"condensatori giapponesi " i condensatori giapponesi sono tra i migliori. prendi per esempio il mio alimentatore dell
a sousonic, 550w a 100 euro .. è talmente assemblato bene che volevo non serve la ventola fino a certe temperature.
ma te dirai che ci sono alimentatori da 40 euro

Ritornoalfuturo

"Che hanno in più, il WiFi, Clear CMOS, USB dedicata al BIOS, i PIN per i LED, TPM ...
dimmi se poco .

già il wifi che poi c'è anche il blutoot , comprali a parte e poi fammi sapere quanti spendi

Franz 451

eh duemilacredo allora

Riccardo sacchetti

Scheda da 40€ esistono ancora. Poche. Le asrock AM4 partono da circa 56/60€. Però hai quello che paghi. Come lo avevi una volta con 40€.

P1EMO

Inflazione? Costo dei materiali? Tecnologie? Marketing? Efficienza? Processi produttivi più dispensiosi? Controlli qualità più onerosi? Imballi più ricercati?

Schede "simili" prodotte oggi costerebbero comunque di più di "allora". Lascia un po' il tempo che trova fare i paragoni con il passato

Fabrizio

La mia ultima mi è durata quasi 10 anni. Era una Gigabyte per chipset Z68 ed era costosa, ma se non mi sbaglio, la pagai attorno ai 120 €. Tutto sommato potresti non avere torto.

STAFF

Che hanno in più, il WiFi, Clear CMOS, USB dedicata al BIOS, i PIN per i LED, TPM, qualcuna ha il controller audio separato elettricamente dal resto, qualcuna dissipatori enormi sul chipset e sui VRM.

STAFF

Io tanto la pagai. E funziona... dopo 15 anni... i componenti quelli sono, condensatori giapponesi, PCB a 50 strati e scemenze varie. Con 90€ ti prendevi schede madri ATX, più erano piccole meno costavano. Una scheda normale, badica tanto dovrebbe costare, 55€. Ora partono da 120€...

nonècosì

si ma hai visto come sono carrozzate le mb di oggi?

Fabrizio

Non dico 150€ ma dai 90€ in su non ti becchi componenti 'made in Bangladesh'.

STAFF

Contento tu di spendere 150€ per una scheda madre. Al tempo presi una P5KPL AM EPU e ancora va.

Fabrizio

E' corretto.
Ma non so se sviluppino lo stesso calore. Secondo me siamo li.

Fabrizio

Le trova solo nel duemilacredici.

Franz 451

impossibile e appena uscita, da 40 euro li troverai dopo Q2 2022

Fabrizio

Per 40€ se la potevano tenere, manco usata l'avrei comprata.

Fabrizio

Un momento, quella in seguito se vuole giocare altrimenti ci sono le cpu Intel con l'integrata o amd 5600\5700G che vanno benone.

STAFF

Eh?

Fabrizio

Se costavano 40€ la potevano dare al cane!

STAFF

Ecco appunto, non esistono più schede da 40€. E non parlo in sconto, ma che nuove costavano tanto.

T. P.

che vuoi che sia uno zero in più! :)

Sevenix

MSI meg Z690i, ma costa più di 400...

asd555

Vorrei farlo anche io, ti invidio molto se hai la possibilità di spendere 1000 € e più per una GPU.

STAFF

Me ne indichi una Mini ITX con LGA 1700?

asd555

Be' c'è da dire anche che le schede madri attualmente non svolgono soltanto la funzione di far comunicare i componenti tra loro.
Ormai sono anche un "sistema" a parte, un sistema nel sistema.

asd555

Sbagliato.
I componenti odierni consumano meno di quelli di 10 anni fa.

Sevenix

Le schede madri da 40€ esistono ancora, ma sono di fascia molto bassa ovviamente.

STAFF

Ieri ho visto il pezzo delle schede madri. Assurdo. 150, 200 € per una scheda normale. Un tempo costavano 40€.

Franz 451

spero che sia l'anno buono per me di assemblare un PC da capo

Joaquin Santana

e pensare che il mio rig è ancora DDR3

Fabrizio

Certamente, se non puoi andare oltre le temperature restano 'nella norma'. Livello incendio, intendo.

nonècosì

beh non puoi fare oc, mettere dissipatori a caso sarebbe solo estetica

Fabrizio

Sono più 'nude' di quello che mi sarei aspettato!

Oxygen

Il contatore dell'enel...
https://media1.giphy.com/me...

Asus Zenfone 10: Android 14 a brevissimo e status aggiornamenti | Video

Recensione Asus Zenbook S13, l'alternativa Windows a MacBook Air

Asus ExpertBook B7 Flip: soluzione a tutto tondo per il business in mobilità | VIDEO

Recensione Asus Zenfone 10: DNA identico ma è lo smartphone più potente