
08 Febbraio 2022
20 Gennaio 2022 33
Intel ha tutte le intenzioni di tornare ad essere leader del mercato dei semiconduttori, superando Samsung che a sua volta l'aveva scalzata dalla prima posizione nel corso del 2021. Per farlo ha bisogno di innovare, e rapidamente, seguendo quella legge di Moore che lo stesso cofondatore dell'azienda Gordon Moore formulò nel 1965 e che ancora viene ritenuta valida dal management di Santa Clara.
Dunque si rendono necessari investimenti in ricerca e sviluppo, certo, ma anche in tecnologia di ultima, anzi, ultimissima generazione. É ciò che sta facendo proprio ora Intel, che ha ordinato al partner olandese ASML la consegna del primo sistema TWINSCAN EXE:5200 dell'intero settore. Si tratta di un sistema di produzione EUV High-NA (high numerical aperture, ovvero ad elevata apertura numerica) capace di lavorare più di 200 wafer ogni ora.
É lo stesso Presidente di ASML Martin van den Brink a richiamare la legge di Moore, ricordando la centralità che questa ha nell'operato (e nella filosofia) di Intel:
La visione e l'impegno di Intel verso la tecnologia EUV High-NA di ASML sono la prova del suo incessante perseguimento della legge di Moore.
Miglioramenti litografici, minori costi, tempi, consumo energetico ridotti e maggiore miniaturizzazione: sono questi i principali risultati che si ottengono con l'adozione del sistema EUV di ASML. Per questo motivo l'azienda guidata da Pat Gelsinger (foto in apertura) intende essere la prima al mondo ad implementare la tecnologia High-NA per la realizzazione dei transistor a partire dal 2025. Del resto, l'azienda americana è cliente di vecchia data della società olandese: nel 2018, ad esempio, acquistò il sistema TWINSCAN EXE:5000, e l'attuale ordine non fa che rafforzare la collaborazione tra le due realtà.
L'obiettivo di Intel è rimanere all'avanguardia nella tecnologia della litografia dei semiconduttori, e nell'ultimo anno abbiamo sviluppato la nostra esperienza e capacità EUV. Lavorando a stretto contatto con ASML, sfrutteremo il modello ad alta risoluzione di High-NA EUV come uno dei modi in cui continuiamo a seguire la legge di Moore - Ann Kelleher, Vice Presidente Esecutivo e general manager di Technology Development presso Intel.
"I sistemi TWINSCAN EXE:5000 ed EXE:5200 offrono un'apertura numerica di 0,55 - un incremento nella precisione rispetto ai precedenti impianti EUV con un'apertura numerica di 0,33". Con la lunghezza d'onda utilizzata, l'apertura numerica determina quanto si possono miniaturizzare i chip. E per ridurre le dimensioni è necessario stampare circuiti sempre più piccoli sui wafer di silicio: queste macchine si occupano proprio di questo, ovvero della fotolitografia.
La consegna dovrebbe avvenire nel 2024, in tempo per l'avvio della produzione nell'anno successivo. Né Intel, né l'azienda olandese hanno rivelato il costo della macchina, ma si stima che ciascuna unità possa costare, in media, circa 340 milioni di dollari. Un investimento ingente, che da solo non basterà forse per consentire a Intel di riprendere la leadership di un settore che, in questi ultimi mesi, sta vivendo la più grave crisi della sua storia.
Commenti
Per favore, correggete "impianto" con "sistema" o "apparato" o "macchina" o "macchinario".
Possono essere indicativi al massimo nelle rispettive lineup ma a livello assoluto i nomi ormai sono praticamente arbitrari, servono solo a dare una collocazione cronologica a tecnologie diverse. E la situazione resterà tale visto che con l'imminente ulteriore aumento della complessità dei transistor sarà ancora più difficile racchiudere le caratteristiche di un processo produttivo in una singola misura. Anche al momento comunque non c'è praticamente niente grande effettivamente 7nm in un processore realizzato con TSMC N7. Sono solo nomi
Forse sarà operativa nel 2025 tra realizarla e poi sviluppare (se ci riusciranno) il processo nuovo produttivo. I 10nm di Intel ci hanno insegnato abbastanza.
e con tutti noi.
Intel è la più grande compagnia del comparto semiconduttori, i volumi che muove sono enormi, anche perché i chip che produce sono mediamente più grandi (e costosi) rispetto ad i soc smartphone.
Ne vedremo delle belle.
Non c e" unita su cosa si misura in nanometri .. quindi ogni azienda se lo misura come vuole .. come fanno i ragazzi con pisell@ .. pero qua conta chi lo ha piccolo.. ovviamente il numero e' inficativo ma su differenze come 7 e 10 potrebbe non cambiare nulla
Se ti informassi lo sapresti anche tu
Ovvio che il nanometro essendo una misura e' un dato certo ... il cosa si misura pero" non lo e' .. questo e' assodato
Ma cosa centra? Samsung e tsmc devono consegnare a tantissimi marchi diversi ..intel e" autosufficiente per ora
Il nanometro in quanto misura fisica non lo è. La fantasticheria viene da parte di chi lo interpreta a modo suo. Come fanno i novax.
Ciao, che Intel sia con te.
maledettamente riassuntiva
Appunto perchè nvidia fa una nicchia su tsmc mentre amd tutto (processori compresi, nota bene, oltre a tutta la gamma gpu), che quel 3% vs 4.x% spiega tanto del dominio di nvidia
E Tsmc avrà il suo una settimana dopo...ma Pat potrà vantarsi di essersi lasciati anche loro alle spalle con il suo uni macchinario euv, mentre Tsmc e Samsung ne avranno più di 200 combinati entro il 2023.
https://uploads.disquscdn.c...
Trucchi del marketing hai detto giusto.
Disse lo scienziato con 6 lauree.
si infatti ho detto futuri, sta costruendo una fabbrica 3nm solamente per produzione Intel, vedrai che la quota per intel aumenterà specialmente se la domanda di gpu rimmarrà alta anche per il 2023.
nividia produce molto su samsung, amd su glofo ma solo per roba vecchia come le 570/580 (e gli i/o die di ryzen e epyc)
Il 3% di nvidia la dice lunga sulle quote di mercato
ma sono comunque generalmente indicativi, se il numero e' piu' piccolo di solito e' piu' denso (a parte alcuni trucchi di marketing ogni tanto, tipo il passaggio 14-12nm di global foundries e simili)
non saprei dove hai preso questi numeri, al momento (fine dicembre 2021) i principali clienti di tmsc sono in ordine: apple (25,6%) , mediatek (5,8%), amd (4,39%), qualcom (3,9%), Broadcom(3,77%), Nvidia(2,83%), intel ha acquistato soltanto lo 0,83% della capacita' produttiva di tmsc, poi si vedra'.
la questione non e' che intel sia amico di vecchia data di ASML invece che di qualcun altro, ASML e' l'unico a produrre questi macchinari.
Oggi si dice piccolagentemetri. Cerchiamo di aggiornarci. :P ;)
Cheers
dov'è che produce AMD? a si da TSMC, per chi produce TSMC? a si i clienti per i futuri nodi in ordine d'importanza saranno: Apple, Intel, Nvidia, Qualcom e poi AMD.
Ciao.
C'entra nulla con il topic in sè, ma:
https://uploads.disquscdn.c...
Il miglior riassunto che ho trovato della "folle" spesa di MS di ieri. ;)
Cheers
I nanometri attuali sono fantasticherie
Yep, i chip per il mining... il futuro... nice.
Cheers
I dindi, Intel vuole i dindi.
Non vede altro, AMD gli sta togliendo il terreno da sotto i piedi da almeno 4 anni.
Per farci chip dedicati al mining, come scritto nella notizia subito seguente?
Dovrà sicuramente rivedere i suoi piani per il futuro riguardo le loro scale di integrazione.
Torneranno ai nanometri rispetto alle loro fantasticherie attuali?
spicci in confronto ai soldi spesi da microsoft ieri... ormai i 6 zeri sono per le start up :C