SK Hynix: in arrivo le memorie GDDR6 27Gbps per le GPU next-gen

19 Gennaio 2022 16

Dopo un 2021 particolarmente difficile per quanto riguarda prezzi e disponibilità, il mercato delle schede grafiche si prepara a un anno altrettanto "impegnativo" che, da un lato, vedrà il debutto delle schede grafiche di nuova generazione AMD e NVDIA, dall'altro dovrà fare i conti con il malcontento generale degli utenti che aspettano impazienti che la situazione torni alla normalità (illusione?).

In questo contesto, dove i prezzi MSRP risultano ormai "indicativi", le GPU di prossima generazione sono comunque molto attese in quanto dovrebbero garantire un netto salto generazionale rispetto ai prodotti attualmente in commercio (vedi RTX 3000 e Radeon RX 6000). I due colossi, insieme a Intel che dovrebbe debuttare quest'anno con la nuova serie di GPU dedicate serie Arc, potranno contare sul nodo produttivo TSMC a 5nm, rispettivamente per le GPU Ada Lovelace (RTX 4000) e Navi 30 - RDNA3 (Radeon 7000, ne abbiamo parlato QUI), affiancate a memorie grafiche decisamente più performanti di quelle attuali.


A tal proposito potremmo avere qualche indicazione in occasione del prossimo ISSCC 2022 che si terrà, virtualmente, dal 19 al 26 febbraio prossimo. In quell'occasione SK Hynix presenterà le nuove memorie HBM3 - già anticipate lo scorso ottobre - e, cosa più interessante, memorie GDDR6 di seconda generazione con velocità sino a 27Gbps.

In realtà anche le HBM3 di SK Hynix sono interessanti, si tratta però di soluzioni che non sono rivolte al mercato consumer e che, sostanzialmente, non differiscono molto da quelle viste in autunno. Dai dati trapelati emerge che l'ultima incarnazione dei chip HBM3 sarà leggermente più veloce di quanto dichiarato inizialmente; nel dettaglio si parla di memorie con capacità massima di 24GB e un data-rate di 7 Gbps (le vecchie si fermavano a 6,4 Gbps) che, su BUS a 1.024 bit, garantiscono una banda passante di 896 GB/s.

Oltre a un data-rate di 27 Gbps, sulle più "consumer" GDDR6 di prossima generazione, o GDDR6+ come le chiama Samsung, troveremo nuove funzionalità come Merged-MUX TX, Optimized WCK Operation e Alternative Data-Bus; SK Hynix dovrebbe seguire Samsung per quanto riguarda la configurazione dei die (16 Gb) che, ricordiamo, al momento ha parlato solo di GDDR6+ 24Gbps. Questo tipo di VRAM troverà posto verosimilmente sui prodotti di fascia alta; attualmente non è chiaro se sostituirà la GGDR6X delle top di gamma GeForce RTX 30, ma i presupposti ci sono tutti (a meno di ulteriori novità da parte di Micron).


16

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
biggggggggggggg

E non costa un cavolo

biggggggggggggg

vast. ai

Il corpo di Cristo in CH2O

quale servizio usi che ti fornisce una 3090 in cloud?

biggggggggggggg

Il problema è che le quadro a parità di potenza non hanno senso.
Una 3080 come potenza è già una bestia, e ha anche i tensor core, peccato la memoria.
Uso una 3090 in cloud ed è qualcosa di mostruoso, ha delle performance spettacolari, una 3080 non sta molto sotto.
3080 con almeno 16/20GB di RAM sarebbe il top.

diciamo che se ti servono quantità di memoria così elevate vai direttamente sulle quadro, anche perchè è probabile che abbiano anche istruzioni che ti velocizzino il tutto anche a parità di memoria ed è molto probabile che nel breve ti garantisca un ritorno economico

biggggggggggggg

Dipende che ci fai, se ci giochi bastano e avanzano.
Parlavo più del lato pro dove neanche 16 sono chissà che cifre, senza essere costretto a investire un patrimonio e mezzo per delle quadro, o, ancor di più, per delle tesla.

Scemo 3.0

Ma ho dovuto sudare, presi anche una strix 3070ti e sapphire 6900xt a prezzi decenti che ho rivenduto ad amici con un piccolissimo rincaro, ma che faticaccia

Alessio32551

Non devi nemmeno sottolinearlo!

Scemo 3.0

Ah ok, si sono stato fortunato considerando a quanto vanno oggi quella scheda in particolare

Alessio32551

Tanta approvazione.

Scemo 3.0

Cosa? Non capisco il senso della gif

Alessio32551

https://media3.giphy.com/me...

Scemo 3.0

3080ti strix, €1221 per la precisione

Alessio32551

1000 € per cosa?

Scemo 3.0

Verissimo, ho speso più di mille euro per ritrovarmi con una scueda da 12GB quando AMD ne monta 16GB che ormai dovrebbero essere la norma per schede high end

biggggggggggggg

Speriamo pure che montino molta più memoria. Non ho voglia di spendere quarantamila euro per una GPU tipo Quadro. Vero che c'è la 3090, però non è che costi poco anche quella.

Recensione Lenovo Legion Go, sfida ROG Ally a viso aperto

Intel Core i9-14900K, la recensione del nuovo top di gamma che vola a 6 GHz

NZXT H5 Flow con Kraken Elite 280, la recensione di una build votata all'eleganza

Recensione Asus ROG Swift PG42UQ, 42 pollici di puro godimento!