
26 Gennaio 2022
Tempo di bilanci per Pat Gelsinger, il CEO di Intel che, a quasi un anno dalla suo insediamento a capo dell'azienda di Santa Clara, coglie l'occasione per fare il punto della situazione a ridosso delle festività e, soprattutto, dell'ultima edizione del CES di Las Vegas. In un video pubblicato su Linkedin, risalente a qualche giorno fa, il capo di Intel esprime la propria soddisfazione per il lavoro fatto nel 2021, un anno difficile per tutto il settore che però ha rappresentato per l'azienda un ritorno in grande stile nel mercato consumer (o Client come si usa definirlo) grazie ai processori Alder Lake.
Dopo i buoni risultati ottenuti con le soluzioni desktop, soprattutto della serie Core - K, nonchè le ottime premesse delle varianti mobile Core 12a gen H/P/U, il produttore statunitense appare molto ottimista e non perde l'occasione di lanciare una stoccata al competitor AMD che, inutile dirlo, avrà sicuramente da fare in questo 2022.
Nel suo "messaggio", Pat Gelsinger tocca diversi punti che hanno reso speciale questo suo primo anno alla guida di Intel, passando a un certo punto alla presentazione dei Core 12a gen e agli ottimi risultati che l'hanno riportata a ottenere la leadership in quanto a prestazioni su AMD. Il CEO, che già in passato non aveva risparmiato frecciatine ad Apple e alla stessa AMD, poco prima del lancio di Alder Lake, non usa mezzi termini e afferma sostanzialmente che AMD ora è di nuovo indietro e non tornerà mai davanti. L'espressione in reatà è leggermente più colorita e riporta:
All'improvviso, boom! Alder Lake, siamo di nuovo in gioco. AMD nello specchietto retrovisore nel mercato client e non sarà mai più sul parabrezza. Stiamo guidando il mercato.
Parole che possono suonare provocatorie per AMD e i suoi affezionati ma che, a nostro avviso, mirano soprattutto a spronare i dipendenti e a tenere alta la competizione in un mercato che per troppi anni è rimasto fermo e ha visto Intel dominare praticamente senza concorrenza. Tornando della sfida con AMD invece, se per questa prima parte dell'anno Intel sarà avvantaggiata, il secondo semestre potrebbe prendere una piega diversa con l'arrivo della tanto attesa architettura Zen 4.
I Ryzen 7000, basati su core Zen 4 costruiti su tecnologia TSMC a 5nm, sono accreditati di ottime prestazioni e porteranno l'efficienza energetica su un altro livello, difficilmente gestibile da Intel visto che per tutto questo anno rimarrà su nodo Intel 7 (10nm SuperFin Enhanced). Pensiamo quindi che il quadro della situazione non varierà molto rispetto ad ora: i Ryzen 7000 arriveranno a metà anno circa per riprendersi lo scettro per prestazioni/efficienza, mentre i Core 13a gen Raptor Lake - che debutteranno nel Q4 2022 - permetteranno a Intel di tenere banco con le prestazioni CPU e gaming (vedi possibile maggiorazione della cache) in attesa di passare definitivamente al nodo Intel 4 (7nm) con le CPU Meteor Lake Core 14a gen.
NZXT H5 Flow con Kraken Elite 280, la recensione di una build votata all'eleganza
Recensione Asus ROG Swift PG42UQ, 42 pollici di puro godimento!
ROG Ally: abbiamo provato l’interessante ibrido tra console portatile e PC | VIDEO
NVIDIA Studio e Omniverse, come annullare 7.000 Km grazie alla tecnologia
Commenti
Ma se un prodotto Intel costa il doppio di un AMD come posso essere invidioso? E di cosa poi, di una CPU?!
Si.
Almeno le seghe fattele fare da qualcuno...
Hai bevuto eh?
Ti sei fatto?
Probabile.
È la solita storia della volpe e dell'uva.
Hai bevuto eh?
Ti sei fatto?
Probabile.
È la solita storia della volpe e dell'uva.
Ha fatto un lavoro enorme con le applicazioni come rosetta ecc intel era ferma ai 14 nm fino a poco tempo fa e la sua soluzione è stata aumentare il consumo in modo da provare a raggiungere amd e apple che hanno innovato
Non è un segreto che AM4 è destinato a morire lo dice la stessa AM4, se devo investire su una nuova piattaforma meglio una che usa già le DDR5 che rimarranno per diversi anni
intendevo che hai scritto che apple fa chip da 2 anni, quando in realtà ci lavora da molto di più, partendo da iphone, passando ad ipad per finire ai macbook pro. si son fatti anni di gavetta
Possibile che non capisce che ste sparate lo rendono solo ridicolo? (anche nel caso fosse vero fermo restando che non puoi mai sapere cosa sta sviluppando il tuo competitor) mah
Sicuramente deriva dalla serie A, semplicemente rinominato non credo, ma il discorso non cambia, Intel storica azienda di processori è arrivata un anno dopo con la cosiddetta tecnologia ibrida che tanto sta sbandierando...
Non ho bisogno di leggere su Wikipedia, mi bastano i fatti.
Non rispondo neanche tanto puoi tranquillamente informarti su Wikipedia.
Da sempre.
Da sempre mica tanto...
guarda che alla fine M1 altro non è che un A14/A15/A14X rinominato per il marketing, prova ne è che lo montano anche sull'ipad..
Ma intel cambia socket quasi ogni anno dai am4 almeno fino ad ora è sempre stato lo stesso per amd
Come si dice dalle mie parti oste com'è il vino....bono, ma dai sono anni che hanno la tecnologie avanzate ma le cacciano solo quando la concorrenza incalza, se esiste una cosa che mi repelle sono le aziende che possono fare tanto ma al contrario fanno il minimo. Sono decenni che hanno problemi termici rispetto alla concorrenza, non hanno mai fatto nulla per correggere questa cosa, hanno perso Apple che ha preferito andare con le sua gambe per avere telai sottili e leggeri.
il 5950X costa oltre 700€, ho parlato del 5800X che comunque costa più dl 12600K, ma se vuoi aggiungo pure il 5900X (che costa 200€ più) basta questo confronto a darti un'idea, il 12600K ha sempre più FPS del 5900X, ha una temperatura più bassa ed un consumo energetico inferiore.
https://youtu.be/O5GSk6N8b2w
Il socket AM4 è una piattaforma a fine carriera, di certo se dovessi fare un nuovo PC non investirei su di essa, visto che anche AMD passerà alle DDR5.
Senza considerare che se compri AMD devi per forza avere una scheda video dedicata (per qualsiasi schifezza di GPU devi spendere almeno 100€), con Intel invece non hai questo problema.
Se il 5800X solo con l'aggiunta del 3D-Cache riesce a battere anche del 20% il 12900k in single core nonostante abbia 800 mhz di clock in meno (ASSURDO),allora c'é la reale possibilitá che Zen 4 sará un qualcosa di sensazionale.
Intel è più grande di AMD?
Sì.
Però sono entrambi due multinazionali americane...
Il 12600k consuma come un 5950X e va meno.
Per quanto riguarda i prezzi di acquisto, questi vanno comparati sommando i prezzi delle schede madri, perché quelli Intel sono assurdi per via dei requisiti di alimentazione di ste CPU e pure delle RAM, vista la differenza di prezzo tra DDR5 e DDR4. Poi dimmi se ti conviene un 5950X o un 12600K. :-)
Intel, dato che non riesce più a fare CPU, si è specializzata nel marketing :-D
sono del'87 ho avuto pentium 1, atlhon sia vecchi (quando amd li rinominava con le frequenze dei corrispettivi intel per porli sullo stesso piano di mercato) poi ho avuto i P4 con whilamette, northwood, prescott ( il famoso precotto) poi amd fece gli athlon 64 dual core e lo presi! ebbi una miriade di problemi di BSOD di ogni genere ( ebbi la dfi lan party con chipset nvidia...andate a cercarla :-) stufo di tutti quei problemi (non diedi mai la colpa a amd ma chissà che caspio di problemi erano...) passai nuovamente a intel su socket 1366 con i7 920....grande piattaforma! poi scopri che intel usava lo stesso chipset x58 e lo stesso socket dei server con i vari xeon...ci fu una vendita di massa di processori serie x56xx su ebay! presi un x5680 esacore 12 thread! che overclokkato andava na potenza!! lo tenni tipo 6 anni!! perchè quello che usciva dopo non giustificava il prezzo di acquisto rispetto alle prestazioni che aveva il mio x5680 clokkato a liquido! praticamente l'ho cambiato poco più di un anno fa!! quando ho seguito gli sviluppi della serie zen e ho aspetato la terza serie..e boom 3900x! na bomba! ora ho messo su il 5950X ed è devastante! conosco tutta la storia perchè l'ho vissuta...i primi veri processori intel quando amd stava andando forte con gli athlon64 dual core, i famosi core 2 duo furono migrati dall'unica architettura intel di ottima fattura che fecero pensando all'efficienza! overo l'architettura Conroe direttamente dai loro notebook! ricordo ancora che c'erano socket mod per installarli su schede madri desktop! poi intel si svegliò dal suo sogno di usare netburst pensando di arrivare a 10ghz!....da li amd non ce la fece prorpio per un decennio...oggi finalmente abbiamo la concorrenza! per me oggi è avanti AMD sotto tutti i fronti più importanti; domani vedremo che combinerà intel per il momento per me è no.
Ah sì? A me risulta che Intel abbia un fatturato annuo che è 8 volte quello di AMD...
parole sante...io ho il 5950x che è semplicemente mostruoso...basta abilitare il PBO che anche un bimbo minkia sa fare e anche in single core praticamente so uguali...cioè un 16 core - 32 thread con un tdp ridicolo...intel se ti azzardi a smanettare ti psara fuori consumi fuori di testa...ma stiamo scherzando? il consumo è anche l'indice che ti dice quanto margine quell'architettura ha per sviluppi futuri...intel non ne ha! è al limite! amd al momento grazie ai chiplet ha grossi margini di manovra...ragazzi ho avuto praticamente sempre intel nella mia storia informatica a partire dal P1 e l'unica mia esperienza con amd prima del 5950X risale all'atlhon 64 dual core! con cui ho avuto problemi assurdi poi dopo intel fino a l'anno scorso in cui ho tenuto d'occhio l'architettura amd e mi decisi di prendere un 3900x! fantastico! ora ho su il 5950X che è semplicemente mostruoso! non avrei problemi domani a passae ad intel i reggi bandiera a prescindere tipo tifo da stadio su queste cose proprio non li capisco...se domani intel mi piazza una piattaforma che va da paura e consuma il giusto passerò ad intel al prossimo giro ma oggi il mio loop custom di grosso calibro bestemmierebbe pure lui con un 12900k e nemmeno lo potrei overclokkare...spero che amd invece faccia una serie 3d cache per AM4 del calibro del 5950X in modo che in futuro senza cambiare nulla glielo schiafo
Per chi non ha necessità di utilizzare Windows c'è anche Android, che attualmente è il sistema operativo più diffuso in assoluto
Guarda che il 12600K consuma meno in full load del 5800X costa meno ed è pure più prestazionale, figurarsi che succede a basso carico quando Intel può contare anche suoi core a risparmio energetico
Ma hai visto i grafici che hanno postato sotto?
Il 12600K consuma meno del 5800X e lo batte in prestazioni e prezzi e pure consumo energetico
Qualcomm quando ha presentato il SoC per Windows ha presentato un prodotto vecchio su cui nessuno credeva. Diciamo che non ci hanno mai realmente provato ecco. Sicuramente i Chromebook potrebbero essere i primi, ma il vero problema è l'OS. Finchè non hai un OS desktop come Windows appunto che fa il passaggio e costringe gli sviluppatori a darti la compatibilità si farà poco
Intel ha anche il vantaggio di avere una produzione molto più alta di AMD:
AMD usa le fabbriche TSMC, che dove condividere con altri committenti, per esempio Apple, e che usa anche per le GPU, mentre Intel ha le sue fabbriche che usa solo per le CPU.
Quindi le CPU Intel si trovano in abbondanza, i ryzen no.
Invece è così.
Certo, perché tutti hanno le competenze, le strutture e i materiali per farseli in casa, e che siano decenti...
In questo periodo di sovrabbondanza, poi...
Ma quando mai? Ma l'hai mai assemblato un pc?
La dissipazione sarà la stessa ma la quantità di calore è enormemente diversa, e quel calore deve andare da qualche parte, non svanisce nell'etere.
Io con un intel non avrei mai potuto assemblare il mio desktop così compatto che entra in uno zaino ottenendo l'assoluta silenziosità che ho adesso, semplicemente perchè gli intel equivalenti consumano il doppio e già ho faticato ad avere l'ottima silenziosità che ho adesso con una cpu da soli 60W.
Se non avete idea di quello che dite, non parlare, il consumo di una cpu conta tanto quanto la potenza.
Sono tutti bravi a consumare 300W per andare il 5% in più di una cpu che ne consuma 60...
anche in un mese, se il PC è acceso molte ora al giorno o 24h
Sinceramente dubito che siano gli stessi, oltretutto non è che tutti hanno la necessità di utilizzare Windows eh
Sicuramente ma è pure vero che si parlava soltanto di uno scarto del 10-15% in game 1080p a dettagli medi su cpu da più di €400 perchè il 3600/3600x erano allineati alla concorrenza,quindi alla fine della fiera,Intel per molti aveva lo "scettro delle prestazioni" per un qualcosa che nelle loro cpu HEDT non era rilevante,ignorando completamente le batoste che invece un 3900X rifilava allo stesso prezzo e con consumi dimezzati.
Purtroppo il merketing ha fatto è continua a fare danni e tutt'ora senti gente che si esalta se il 12900k batte del 25% in single core il 5950x,non considerando che negli ambiti per cui è nata quella cpu,continua a essere pari consumando almeno il 50% in più e in aggiunta devi pure cambiare scheda madre.
è bastato aggiungere un pò di cache3d al 5800 per pareggiare (e senza consumare quanto un phon) l'ultima serie.... figuriamoci con la prox serie.
E a giudicare delle argomenazioni da bar "AMD nello specchietto retrovisore" lo sanno anche loro. Però a parte gli scherzi, fa tristezza che un pilastro tecnologico come intel sia ridotto a queste affermazioni infantili...ok non hanno altro da offrire al momento, ma la dignità d'immagine ormai cos'è, un optional? Fanno passare la voglia di acquistare (da loro).
Al momento non li sta imitando nessuno, eppure gli M1 sono sul mercato da oltre un anno (poi ci sarebbe poco da imitare visto che la prima a portare ARM sui notebook è stata proprio Microsoft), neppure Qualcomm a cui basterebbe molto poco per fare qualcosa di simile mi pare stia studiano una cosa del genere, forse perché non c'è richiesta?
Probabilmente succederà qualcosa per i Chromebook che potrebbero passare ad ARM senza troppi scossoni.
Agli sviluppatori non importa nulla dell'efficienza, agli sviluppatori interessa scrivere il loro software per il parco macchine più grande, in modo da avere il mercato più grande possibile.
I clienti sono sempre gli stessi, molti realizzeranno che coi nuovi hanno ottenuto maggiore autonomia, ma al costo di rinunciare a tutto quello che permetteva la compatibilità con Windows.
Prima qualcuno che studiava ingegneria poteva pensare ai Macbook come alternativa, ora non sono più una possibilità
Domanda: i sistemi di dissipazione delle CPU AMD sono diversi da quelli delle CPU INTEL?
Risposta: NO, sono esattamente gli stessi, sono intercambiabili.
Per fare andare in throttling un desktop ti devi proprio impegnare, per non dire fare caxxate, stesso discorso vale per il rumore.
Mi sembra tanto come la profezia di Fassino: "Grillo fondi un partito e vediamo quanti voti prende" :)
Più che altro fa sorridere che una società come Intel sia arrivata un anno dopo Apple (che fa cpu per computer da neanche 2 anni) con il sistema performance core e efficient core....
Perché uscirsene con queste sparate? Possono solo tornarti indietro a 300 all'ora, sul naso
Non penso che gli equilibri si sposteranno di molto, se un prodotto che vende bene porta pochi punti percentuali in più la vedo difficile che possa esistere una crescita esplosiva
Anche gli OEM cominciano a guardarsi in giro.
Lo dimostrano i nuovi portatili aziendali che ci hanno dato, tutti amd (e vanno che sono una bomba).
Quindi cosa proporranno come controparte dei Threadripper?
L'efficienza sul desktop conta eccome. E non per i costi in bolletta, ma per rumorosità, temperature, dimensioni del sistema di raffreddamento.
Un conto è un computer compatto del tutto silenzioso che va liscio anche sotto carico, un altro è un computer grosso o che va in throttling o che fa il rumore di un aereo al decollo.
Guarda avanti, piuttosto...
Qualcuno ha calcolato la differenza sulla bolletta, in un anno si tratta forse meno di una decina di €
Qualcuno ha calcolato la differenza sulla bolletta, in un anno si tratta forse meno di una decina di €
Single core 32 bit