Samsung Exynos 2200 ufficiale: primo SoC per smartphone con GPU AMD

18 Gennaio 2022 90

Samsung lancia oggi il suo nuovo SoC per smartphone di fascia alta L'ufficializzazione del nuovo Exynos 2200 arriva con qualche giorno di ritardo rispetto alla data precedentemente indicata ma conferma quanto era già stato ampiamente anticipato: si tratta infatti del primo SoC per smartphone comprendente una GPU basata sull'architettura AMD RDNA 2.

Il chip grafico nello specifico è denominato Xclipse 920 GPU e promette di fissare nuovi standard nel campo del gaming mobile, basti pensare alla capacità di supportare l'accelerazione hardware per il ray tracing e il variable rate shading, tecniche utilizzate per migliorare rispettivamente l'illuminazione e il carico di lavoro della GPU che sino ad ora sono state prerogativa dei chip grafici di PC e console. Exynos 2200 è, come sottolinea David Wang, il primo risultato delle molteplici generazioni di soluzioni grafiche AMD RDNA integrate nei SoC Exynos, a conferma che il sodalizio tra le due aziende è destinato a proseguire in futuro.


Exynos 2200 è realizzato con il processo produttivo EUV (extreme ultraviolet lithography) a 4 nanometri. La CPU ha un'architettura octa-core suddivisi in tre cluster: 1 core ad alte prestazioni Arm Cortex-X2, 3 core Arm Cortex-A710 che bilanciano prestazioni e consumi, e 4 core Arm Cortex A510 ad alta efficienza. Il nuovo SoC di Samsung comprende inoltre una nuova NPU dual core con prestazioni raddoppiate rispetto al chip di precedente generazione, e una precisione più elevata con i calcoli FP16 (unità floating point a 16 bit), INT8 e INT16. A trarre beneficio dalla nuova unità di gestione degli algoritmi di intelligenza artificiale sarà anche il comparto imaging che potrà gestire più agevolmente le funzioni di apprendimento automatico applicate per riconoscere oggetti, ambiente e volti all'interno della scena e per determinare i parametri d'immagine ottimali (colore, bilanciamento del bianco, esposizione e gamma dinamica).


Sempre in tema di imaging si segnala la riprogettazione dell'architettura dell'ISP (Image Signal Processor) per offrire il supporto ai più recenti sensori di immagine, compresi quelli con risoluzione da 200MP (si veda l'ISOCELL HP1 lanciato proprio da Samsung a settembre dello scorso anno). A 30fps, l'ISP supporta configurazioni a singolo sensore da 108MP, doppio sensore 64+34MP, o può gestire sino a 7 sensori e pilotarne 4 contemporaneamente in articolate configurazioni multi-camera. L'IPS supporta registrazioni video a risoluzione 4K HDR o 8K. Decodifica video sino alla risoluzione 4K a 240fps o 8K a 60fps; li codifica in 4K a 120fps o 8K a 30fps. Il Multi-Format Codec (MFC) può inoltre gestire il codec AV1. Non manca il supporto all'HDR10+ e agli schermi con refresh rate a 144Hz.

Capitolo connettività e sicurezza: il SoC integra un modem 5G con supporto alle frequenze sub-6GHz e mmWave; grazie alla modalità E-UTRAN New Radio - Dual Connectivity (EN-DC) il modem può offrire velocità di trasferimento dei dati sino a 10Gbps utilizzando sia i segnali 4G LTE, sia quelli 5G NR. Exynos 2220 è dotato di iSE (Integrated Secure Element) che è dedicato all'archiviazione di chiavi crittografiche private e svolge la funzione di RoT (Root of Trust); offre infine una potenziata crittografia hardware dei dati archiviati nelle memorie UFS e DRAM.

Samsung al momento si limita a confermare che è iniziata la produzione di massa del nuovo SoC, ma non fornisce indicazioni più dettagliate sull'esordio con i primi smartphone che lo integreranno. Il riferimento va ovviamente ai prossimi top gamma Galaxy S22, anche se resta ancora da stabilire quali saranno i mercati a beneficiarne.


90

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Darkat

Esattamente

EdEddy

Non ci si compra lo smartphone per giocare, ma se c'è la possibilità di farlo perché no?

Baz

ma lascia perdere, questi non sanno neanche come e' fatto il sito di geekbench, figurati se possono capire che tra os diversi, anche sullo stesso identico hardware, fornisce risultati differenti.
come ho scritto sopra, sullo stesso pc, il test tra windows e linux ha una notevole differenza di punteggio, e parlo dello stesso identico pc, nemmeno 2 dispositivi diversi con stesso hardware.
questi pretendono di paragonare i numeretti forniti da un benchmark, eseguito tra 2 cpu differenti e 2 os differenti, praticamente impossibile valutare se il vantaggio e' merito dell'os, o merito della cpu, o merito di entrambi

Baz

guarda che anche geekbench tra un os e l'altro da risultati diversi per ovvi motivi.
per esempio qualsiasi pc testo, con qualsiasi cpu, tra windows e linux, windows ha sempre parecchi punti in meno, ma l'hardware e' identico, visto che e' sempre lo stesso identico pc (e non si trattano di 2 dispositivi diversi con hardware uguale).
quindi quello che dice Darkat e' verissimo, non ha senso paragonare cpu diverse su sistemi opertivi diversi.

Baz

quei 4 utenti che giocano a titoli ps2 su uno smartphone saranno contentissi di comprare un top di gamma per giocare a titoli di 20 anni fa che vanno bene anche in pc molto piu' economici

EdEddy

Un raspberry pie riesce a far partire aether x2, dolphin, citra ed egg ns? Ne dubito fortemente e il porting di Alien come requisito minimo ha un S10, che ok non è recentissimo, ma per giocarci ad una qualità decente ed un framerate umano ci vogliono soc più recenti

Baz

hai citato 3 giochi, che per l'appunto girano anche su dispositivi molto meno performanti di un soc top di gamma non ancora uscito.
poi l'emulazione... seriamente, con un raspberry gia fai tutta l'emulazine che ti pare e il soc del raspberry e' molto meno performante degli attuale smartphone di fascia media

EdEddy

Ce ne sono, CoD e PUBG, porting di giochi vecchi, ma esosi (di recente è uscito Alien: Isolation) e poi c'è tutto il mondo dell'emulazione

Pistacchio
Santoro

650 per un s21 sono troppi ormai. è uscito un anno fa. Piuttosto prenderei un s21fe che dovrebbe trovarsi a qualcosa di meno e verrà aggiornato più a lungo essendo uscito con Android 12

smashing

OT: ha senso prendere adesso l's21 a 650 euro (con restituzione del mio s10e)? o meglio aspettare l's22?

Simone Dalmonte

Questa però è una tua congettura. Loro non hanno rilasciato alcuna dichiarazione ufficiale, a differenza di antutu

GeneralZod

Sì infatti. Nello smartphone potrebbe essere sovradimensionato.

FuckingIdUser

Qualcomm on suicide watch.

Gabriele

Bisogna vedere l'efficienza. Si sa qualcosa di snao 8 gen1? È tipo 888 o è migliorato?

Pietro

no sono gli stessi calcoli sia su windows ,mac , IOS android quindi i punteggi sono confrontabile ti è andata male ,adesso dove ti arrampicherai

Undertaker

Ma figurati, non c'è di che, sempre a disposizione.

Pistacchio
Darkat

Anche geekbench mannaggia, cosa pensate che Geekbench abbia la magia dentro?

Darkat

Anche geekbench se è per questo :/ con la differenza che AnTuTu si prende la briga di dirlo e mettere addirittura iOS e Android in classifiche separate, Geekbench no, MA È LA STESSA COSA, in particolare l'ottimizzazione che Geekbench può fare su iOS conta tanto, sugli stessi terminali Android a volte un aggiornamento dell'app fa cambiare tutta la classifica nonostante i dispositivi siano gli stessi....

Simone Dalmonte

Antutu lo scrive a caratteri cubitali che i risultati ios non sono comparabili con i risultati android. Sono proprio differenti misurazioni e valori. Imparagonabili

centrale

Ma già dall'anno scorso che non utilizzano più...

Però i rumor dicono che ci riproveranno!

Pietro

lo scrivono anche loro che i punteggi tra ios e android non possono essere comparati è brutta l'oggettività dei numeri

Darkat
Pietro

geekrwan su youtube

Pietro

antutu fa schifo i fanboy sono odiosi

Darkat

Si, poi prendi AnTuTu e lo Snap 8 se lo mangia l'A15 su iPhone. Lo capite che i test multipiattaforma, multios sono imparagonabili per una serie di fattori di ottimizzazione su una determinata piattaforma o no? Valgono il tempo che trovano

Big G

Finalmente hanno abbandonato i core custom. Speriamo che questa volta anche se il processo produttivo non è di TSMC sia un soc all'altezza

Maverick

Curiosità, che sito è?

Maverick

Finalmente hanno abbandonato A55 ed A76 in favore dei nuovi!

Ngamer

ci vedrei bene un oculus 3

Andee Kcapp

Inesistenti più che rari.

sMattoZ1

e pensare che a15 è un a14 che ci ha creduto di più

sMattoZ1

ah caspita, non pensavo che quest'anno qualcomm si fosse data ai core standard... beh allora bisogna sperare solo nella gpu, ma concordo che la vedo difficile anche io a questo punto

Mik Loconte

Ragazzi , mi sembra più un chip per il vr o ar , lettori multimediali e tablet . Quindi probabilmente molto energivori (PS non è detto che anche la gpu sia a 4nm)

sMattoZ1

il fatto è che rispetto ad una console (che ha un certo hardware e lo mantiene per diversi anni), i soc mobile sono molto diversi fra loro e i diversi sistemi operativi gestiscono differentemente gli usi.
Nintendo switch, ad esempio, con un soc tegra x1 castrato (e anche di parecchio in modalità mobile) fa comunque il suo lavoro non perchè ci sia qualche magia dietro, ma semplicemente perche gli sviluppatori fanno porting che funzionino con quello specifico hardware (ad oggi l'ultimo snapdragon è diverse volte più potente di un x1 full). Su mobile ci vorrebbe probabilmente qualcosa tipo pc (configurabile), ma cosi facendo non si garantisce uniformità, prestazioni, funzionamento corretto ecc se non lavorandoci molto.

Altra questione è: una console è fatta per giocare, per cui se una console vende 1 mln di unità, ci sono 1 mln di potenziali clienti anche per i giochi, discorso diverso è per gli smartphone, visto che sono general purpose. Infatti, non ho mai videogiocato su smartphone perchè dover utilizzare il touchscreen è qualcosa di aberrante nei giochi.

Diciamolo realmente, infine, quanti sarebbero disposti a spendere più di 5€ per giochi giocati da telefono? chi è un reale appassionato ha già i suoi mezzi e chi non lo è non lo diventerà.

Pietro

A15 regna https://uploads.disquscdn.c...

Frankbel

Se il marketing omette certi valori, direi che è alquanto preoccupante.

Frankbel

Speriamo di avere un soc decente nel 2023.

centrale

Sono diversi: Snapdragon 4LPX affinamento dei 5 nm, mentre Exynos 4LPE nuovo nodo, ma con bassa resa produttiva

Ardral

mmm nope, sono uguali. Il più avanzato con più efficienza è di TSMC (Dimensity 9000)

NULL

Speriamo solo non diventi raro come le GPU AMD...

Bless TheQueer

Secondo voi avrebbe senso di una consolle portatile come la switch!?! È più i meno potente del tegra?

Undertaker

Hai mai pensato di scrivere un libro di eufomismi, secondo me andresti alla grande.

Pistacchio
luca

E soprattutto la fonderia è la medesima dello snapdragon e cioè sempre Samsung

centrale

Lo scopriremo nelle prossime puntate...

Venom

Può anche far giocare in 16k a dettagli ultra e fare 100mln di punti su Antutu, ma se non avrà un efficienza energetica migliorata(e di molto) sarà l'ennesimo salto in avanti completamente inutile.....vedi snapdragon 8 gen 1 che su xiaomi 12 manco riesce a terminare un benchmark che il software lo manda in throttle

centrale

Sì, ma sono due 4nm diversi

Antsm90

I core principali sono comunque composti da un Cortex X2 affiancato da 3 A710

Confronto smartphone fascia media 2023: il vincitore che non ti aspetti | Video

Qual è lo smartphone più venduto a marzo 2023? TOP 10+1| Video

Recensione Samsung Galaxy A54: il telefono da consigliare con un solo sfidante

Recensione Samsung Galaxy S23 Plus: 3 motivi per sceglierlo e 3 per non farlo